Passeggiare, osservare, descrivere

di Mariangela Giusti
I paesi, le città, le periferie, tutti i luoghi dove idee e identità si incontrano e a volte si scontrano, raccontati da un punto di vista sociologico e culturale.
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
Esploso nel 2019, il podcast permette la veicolazione di contenuti eterogenei, che possono affiancare la didattica tradizionale. Scopriamo perché e
L’emergenza legata al Covid-19 – e alla conseguente chiusura di scuole e università – sta cambiando l’insegnamento. Portandoci verso un
Alcune domande sull'apprendimento implicito ed esplicito della grammatica, nella scuola primaria: esploriamone i vantaggi e gli svantaggi insieme a Roberto
Imparare gli uni dagli altri: tanti modi per favorire un apprendimento collaborativo e migliorare la condivisione consapevole del proprio territorio
Apprendimento e formazione rimangono un elemento fondamentale per tutta la vita, ma ci sono vari modi di apprendere. Mariangela Giusti
Quanto influisce la realtà urbana nell’educazione? Che ruolo possono avere la scuola e gli educatori all’interno del contesto urbano?
Sperimentare la philosophy for children in classe vuol dire permettere ai ragazzi di fare esperienza di pensiero in modalità condivisa
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Pigri e svogliati: così vengono spesso appellati - ingiustamente - gli insegnanti e questo perché troppe volte si sottovaluta il
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
![]() |
Ora di Alternativadi Valerio Camporesi |
![]() |
Archeodidattica: strategie e laboratori |
![]() |
Pensare con gli occhi |
![]() |
Giochi senza frontiere didattichedi Giovanni Lumini |
![]() |
Virgolettedi Paola Zannoner |
![]() |
Maschile singolaredi Ivan Sciapeconi |
![]() |
Sentieri tra i banchidi Fabio Leocata |
![]() |
La Facile Felicitàdi Renato Palma |
![]() |
I Venerdì di Vincenzo Schettini |
![]() |
Tracce di scuola intenzionaledi Sonia Coluccelli |
![]() |
Fra cattedra e finestradi Sabina Minuto |
![]() |
Didattica e dirittodi Gianluca Piola |
![]() |
Luoghi Interculturalidi Mariangela Giusti |