dad

La valutazione degli studenti, dalla DDI al futuro

in Approcci Educativi/Scuola by
Facciamo luce insieme su uno dei problemi più sentiti e attuali: la valutazione degli studenti, alla luce dell’attuale situazione scolastica

Nel generale scombussolamento della didattica provocato dalla pandemia e dal conseguente ricorso alla DDI, quello della valutazione degli studenti si è rivelato uno dei problemi più sentiti. Di sicuro è quello che più spesso finisce sui giornali, con tutto lo scalpore che ne segue, a dimostrazione delle tensioni che esso genera.

Molti docenti sono sul chi vive, e non per ragioni astruse. Se tra gli studenti l’abitudine di imbrogliare era già pervasiva quando di DaD o DDI non v’era il minimo sentore (tanto che Marcello Dei ha potuto scrivere un’intera monografia al riguardo: Ragazzi, si copia, figurarsi ora che le possibilità di controllo sono ridotte praticamente a zero.

È per questo che alcuni zelanti colleghi hanno concepito trovate insolite e crudeli quali l’obbligo di parlare bendati o di fissare la web cam senza interruzioni, a rassicurazione della genuinità delle risposte.

Si tratta di episodi che fanno cadere le braccia e che dimostrano una volta di più come talora la scuola italiana faccia una fatica assurda a reagire correttamente a problemi reali, finendo per polarizzare la discussione in opposte banalizzazioni: da un lato un atteggiamento alla “sorvegliare e punire” che non produce risultati (pur godendo di una legione di convinti fautori) e dall’altro la superficiale tolleranza di un fenomeno che viene ridotto a goliardia.

Forse è il caso di ritornare sui fondamentali e di ricordarci le ragioni e gli scopi della valutazione scolastica. Spero che tra docenti si sia tutti d’accordo sul fatto che la valutazione abbia principalmente due scopi (nessuno dei quali, sia detto en passant, può sopravvivere a imbrogli sistematici): rendere intellegibili i progressi fatti da uno studente e fargli capire dove e come può ancora migliorare.

In gergo specialistico, ma stranoto a tutti gli insegnanti, la prima è una valutazione sommativa, la seconda, la più importante nella scuola dell’obbligo, formativa.

Attraverso un voto (sommativo) facciamo capire quanto lo studente si sia avvicinato all’obiettivo che volevamo fargli raggiungere; attraverso un giudizio (formativo e spesso e volentieri discorsivo) gli facciamo una diagnosi.

Il sistema di valutazione della scuola italiana è efficace nel perseguire questi obiettivi? In realtà, no. Il nostro è un sistema caotico che anche in assenza di pandemie fa danni in tutte le direzioni e scontenta tutti senza fornire dati utili.

Gli studenti vivono la valutazione con sospetto e ansia, i docenti con stress. Gli studenti non vogliono essere valutati e i docenti li inseguono con compiti e interrogazioni, sfinendosi reciprocamente.

Anche il più convinto sostenitore della docimologia italiana finisce per lamentarsi di “non avere il tempo di interrogare” o di dover fare i salti mortali per riuscire a mettere un voto agli acrobati delle assenze strategiche.

Si fa fatica a capire perché questo sistema così scombinato sia anche così inamovibile, ma non è un mistero. In parte c’entrano l’abitudine e la tradizione: la scuola fa parte del nostro panorama infantile in maniera così profonda che non immaginiamo possa cambiare. Dall’altro, c’è una funzione impropria di cui più o meno consapevolmente non sappiamo fare a meno, quello della “retribuzione”.

I voti sono premi e castighi che noi docenti gestiamo come fossimo occhiuti confessori o, peggio, censori. Molto spesso il voto altro non è che uno strumento di governo della classe.

La didattica digitale ha inferto dei pesanti colpi a questo gioco. Quand’anche non si abbia della valutazione scolastica l’opinione severa che ho illustrato e anzi la si trovi adeguata, bisogna riconoscere che è un gioco al quale per ora non si può più giocare. È necessario trovare delle alternative.

Se non possiamo impedire agli studenti di alterare la valutazione sommativa con l’imbroglio, sospendiamo la valutazione sommativa e posponiamola a quando sarà possibile farla davvero. Per adesso i voti non ci servono.

Ci serve piuttosto che gli studenti imparino qualcosa. Se pensiamo che gli studenti imparino qualcosa soltanto se continuamente minacciati di votacci, la mia proposta deve sembrare un non sense, ma bisogna anche riconoscere che raramente le minacce rimangono efficaci a lungo.

Proviamo allora a far così: durante la didattica digitale facciamo soltanto valutazione formativa, ricordando quanto più spesso possibile agli studenti che quel che si fa è in vista di valutazioni sommative serie, da svolgersi più avanti e in cui non sarà possibile imbrogliare. Invece di fare tanti compiti e interrogazioni con calendario e argomenti più o meno casuali, faremo fare tante esposizioni orali, relazioni, riassunti, simulazioni di esame, laboratori e lavori di gruppo, il tutto in preparazione di una prova uguale per tutti, ponderata, programmata ed elaborata per tempo, da tenere alla fine del quadrimestre o dell’anno. Intessute in tutte queste attività troveranno agevolmente luogo le valutazioni formative, quelle che entrano davvero nel merito dell’apprendimento.

In questo modo uno studente non è incentivato a trovare mezzucci per scappottarsi questa o quella prova di valutazione, ma a elaborare un metodo di studio di ampio respiro; il docente non deve andare a caccia di numeretti da raccattare alla bell’e meglio; si riduce a zero l’attualmente spropositata conflittualità per eventuali “ingiustizie” nella valutazione, che possono essere reali come inventate, ma che finiscono per essere inevitabilmente evocate se la valutazione si riduce a domande random fatte in momenti più o meno casualmente sparpagliati nell’anno scolastico.

La mia idea è che una volta fatto tutto questo, la didattica digitale possa procedere più spedita e tranquilla. I docenti penserebbero a insegnare, gli studenti ad imparare. Certo, sarebbe bello avere studenti maturi e motivati a prescindere da come vogliamo strutturare la nostra didattica, ma maturità e motivazione sono cose che si costruiscono e si insegnano anch’esse.

E avere un sistema valutativo funzionale, con risorse più ampie di quello attuale, che alla fine conosce solo prediche, minacce e qualche occasionale blandizia, di sicuro aiuta moltissimo.

Oppure possiamo continuare come abbiamo sempre fatto, e continuare a lamentarci degli studenti, senza neanche accorgerci di quanto siamo ripetitivi. A noi la scelta.

Dalle piattaforme didattiche ai banchi a rotelle

in Approcci Educativi/STEM ed Esperienze digitali by

Riflessioni di un insegnante, tra la fine di un incredibile anno scolastico e un futuro ancora tutto da scoprire, tra le piattaforme didattiche digitali e i nuovi banchi

Come tutti gli insegnanti, sono in mezzo al guado: finito un anno scolastico terribile, attendo con una certa ansia che cominci il prossimo. Non sapendo come potrò lavorare, pensando alle piattaforme didattiche e ai banchi che troveremo in classe, mi limito a mettere in fila qualche breve pensiero saltando di palo in frasca.

DISCIPLINA, SPAZIO E TEMPO

Una delle prime cose che ho notato in dad è stato che ho smesso di fare il controllore della classe: niente esortazioni a fare silenzio, niente note, quasi niente rimproveri. Il lato negativo di questa mancanza è stato evidentemente che gli studenti, a distanza, potevano inabissarsi senza lasciare tracce, ma è anche vero che gli studenti in dad non soffrivano della ristrettezza delle nostre aule. Ognuno aveva il suo spazio, almeno in termini di privacy (altro è capire se avessero spazi adeguati allo studio, e non è un problema banale), quindi non si pestavano i piedi a vicenda. Se ciò è da un lato la morte drammatica e definitiva della socialità, dall’altro potremmo forse notare che la “normale” socialità delle nostre scuole, piuttosto monca, i conflitti li favoriva più che smorzarli.

Come sviluppare un’armonica vita di comunità in ambienti in cui l’unico luogo di relax è la toilette? Se la dad ha di fatto eliminato ogni possibile area di “contenzioso”, in presenza possiamo organizzarci per gestire meglio i bisogni degli studenti, la cui frustrazione, nell’asfittica scuola “normale”, porta inevitabilmente a comportamenti sbagliati o inaccettabili (rabbia, maleducazione, ecc.).

In questo senso, la dad ha anche sfatato un altro mito intoccabile che invece incide pesantemente sulla qualità del tempo scolastico: quello del lavoro diuturno e senza pause. Nella dad si è considerato naturale fare quel che in presenza pareva impensabile: 10 minuti di pausa ogni 50. Possiamo portare un modulo del genere anche in presenza? Non è possibile credere che il cervello degli studenti – e dei docenti – possa dare il meglio di sé alternando lezioni con un intervallo di pochi minuti e con scampoli di riposo tra l’uscita di un professore e l’arrivo dell’altro.

Una routine più consona ai bisogni tanto dei docenti quanto degli studenti significa contribuire a ridurre, in un colpo solo, tanto l’oppositività studentesca quanto la possibilità di nascondersi dietro a scuse. Una scuola avara di spazio, di tempo e di disponibilità può solo fare la faccia feroce, mentre una scuola che offre molto, può anche legittimamente chiedere molto ai suoi studenti.  Ed è meglio disinnescare un problema alla radice, piuttosto che contenerlo dopo.

LE PIATTAFORME DIDATTICHE

Al di là di tempo e socialità, se c’è una cosa che vorrei portare dalla distanza alla presenza, sono le piattaforme didattiche digitali. Non mi interessa elogiarne una in particolare poiché il punto vero è che qualsiasi piattaforma minimamente decente ha il potere di rendere trasparente il nostro lavoro: si possono consultare facilmente i materiali (e se ne possono caricare di tutti i tipi), la correzione è più trasparente e puntuale (con un feedback molto più ricco), le prove dei ragazzi ordinatamente catalogate e consultabili. Il tutto è poi disponibile per analisi successive, scambi didattici, diffusione di buone pratiche: un insieme che permette di superare in blocco e di slancio l’enorme mole di scartoffie anodine e oscure che compiliamo ora. Una buona piattaforma didattica è insieme registro di classe e personale dell’insegnante, diario dello studente, comunicazione alla famiglia, programmazione e rendicontazione didattica. Alla piattaforma digitale quindi non rinuncerò più, punto e basta.

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Con tutti i limiti posti dalla dad, i docenti italiani hanno dovuto fare di necessità virtù e inventare. Ad esempio, se le nozioni tipiche delle varie discipline erano fin troppo facili da trovare online, ci si è ingegnati a elaborare compiti in cui quelle nozioni venivano calate in contesti specifici della classe, rendendo impossibile trovare le risposte su internet. Mi spiego: se l’analisi di una poesia di Saba è facilmente rintracciabile su internet, un confronto tra una poesia di Saba e un’altra poesia letta in classe è impossibile da trovare, dato che “internet” non sa quali sono le poesie fatte in classe. A quel punto, si possono usare anche Wikipedia o altri siti, ma per fare un buon lavoro uno studente ci deve mettere del proprio. Ovviamente questo non esaurisce il problema della verifica degli apprendimenti, ma intanto sono stati elaborati degli strumenti che si possono senz’altro portare nella didattica in presenza, che a sua volta permette di ritornare a valutazioni più tradizionali.

IL LABORATORIO DEL DOCENTE E LA GADGETTISTICA PEDAGOGICA

C’è un aspetto in cui la dad vince su tutta la linea: il laboratorio del docente. Nelle mie lezioni in dad ero a casa mia e avevo tutti i miei materiali sottomano: la mia biblioteca, i miei dvd, i miei appunti, tutto. Nella didattica in presenza “normale”, invece, la mia didattica è limitata da quel che posso portare di classe in classe, e che devo raccattare alla svelta alla fine dell’ora. A scuola, a differenza di casa mia, non ho intorno un ambiente costruito da me ed è l’ambiente a dettarmi la didattica, non il contrario. Eppure non è un destino: nelle scuole anglosassoni il docente ha la sua aula e sono i ragazzi a girare. Sarebbe una cosa da copiare, anche perché insieme allo spazio da organizzare, le scuole anglosassoni spesso assegnano ai docenti anche un budget da spendere per materiali didattici: che si tratti di mappe, tavole o strumenti elettronici, la scuola compra ciò che il docente ritiene funzionale al progetto didattico che sviluppa (e di cui è responsabile). In questo modo la scuola non si riempie di gadget inutili, rovesciati sulla scuola in base alla moda pedagogica del momento (con il poco gradevole corollario di far passare per conservatori i docenti che di quei materiali non avevano affatto bisogno), ma i docenti vengono chiamati ad essere attivi e responsabili. Lo schema attuale del rapporto tra l’amministrazione e i docenti è molto lontano da questo modello: l’impressione è di un’amministrazione che spinge per l’innovazione, ma in maniera confusa, e un corpo docenti che fa resistenza, spesso giustamente, ma non raramente per pura diffidenza.

Tra scuola e amministrazione andrebbe invertito il rapporto, rendendo la prima più autonoma e la seconda più snella. Questo va ben oltre le riflessioni sparse – e sintetiche – che avevo promesso all’inizio, quindi concludo qui.

Approfondimento

Se ti interessa l’argomento e vuoi approfondire con degli strumenti, abbiamo pensato a una selezione per te.

Per avere sempre sott’occhio la Terra, una mappa da appendere alla parete della classe 

Per un ripasso di grammatica da fare alla LIM: Smartgrammar 

Come Analizzare La frase Con La Grammatica Valenziale 

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top