Laboratori di scrittura: leggere e costruire storie è una sfida vincente

Paola Zannoner has 18 articles published.
Cinzia Sorvillo ci racconta un laboratorio di scrittura creativa per una classe III della scuola media.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Lunedì 21 dicembre 2020 dalle ore 16:00 ci sarà la presentazione online del libro “Gentile come te”, per parlare di
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Domenica 8 novembre 2020 dalle ore 15:00, va in scena la seconda edizione della Maratona letteraria Pinocchio. La lettura integrale
Ovunque siate, l'estate è il momento da dedicare alle letture, anche per i più piccoli
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
La top 11 di giochi di Natale della redazione di Librì-Occhiovolante per passare i giorni di festa in appassionati e
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
La riflessione di Paola Zannoner, vincitrice del Premio Strega Ragazzi 2018 con “L’ultimo Faro”di DeA Planeta: per conquistare giovani lettori
Bologna Children’s Book Fair è l’evento di riferimento per tutti i lavoratori del campo dell’editoria per bambini e ragazzi, ma
Tanti bei libri consigliati da Paola Zannoner per festeggiare una giornata importante e tutte le donne che hanno contribuito a
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
Domenica 8 novembre 2020 dalle ore 15:00, va in scena la seconda edizione della Maratona letteraria Pinocchio. La lettura integrale
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
Loredana Pippione, insegnante, riflette sui classici e sulla letteratura contemporanea. Che strategie adottare in classe per appassionare alla lettura?
Valeria Pancucci insegna italiano nella secondaria inferiore dell'Istituto Comprensivo di Ghedi (BS) e condivide la sua esperienza
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
Una delle considerazioni più belle sulla lettura mi è arrivata per mail:
Penso che ogni volta che leggiamo un libro si viva una nuova vita. Ognuno di noi, quando legge, immagina come sarebbe la sua vita, se fosse come quella della protagonista del libro. Ritengo che la passione per la lettura si possa paragonare ad un orto. Entrambi vanno coltivati e ci vuole pazienza. Nella prima si coltiva, leggendo sempre più libri. Nel caso dell’orto, invece, si coltiva con le piante. In ambedue i casi ci sono dei periodi. Nella passione per la lettura i periodi sono soggettivi. Quando si coltiva un orto bisogna sapere che ci sono delle verdure che crescono in un certo periodo e altre in un altro. Se non si coltiva la passione per la lettura, così come nel caso dell’orto, entrambe finiranno per morire.
L’ha scritta Silvia Guerra, 14 anni, piemontese, e posso anche dire di avere una certa indiretta responsabilità alla sua passione per la lettura, perché ha cominciato a provarla dopo aver letto “Voglio fare la scrittrice”, uno dei miei libri di maggiore successo presso le ragazze.
Sì, bisogna sapere che ci sono letture per periodi diversi, non soltanto per età, ma proprio per stagioni e per momenti della vita. Bisogna considerare che ci sono gusti personali e che la letteratura è un campo molto preciso, davvero un orto rigoglioso cui accedono i lettori, entrando in relazione con la narrazione di storie attraverso il linguaggio verbale.
Ecco perché è importantissimo proporre la varietà ai nostri ragazzi. Tra tanti libri, possono incontrarne uno che li incuriosisce, parla alla loro sensibilità, li trascina dentro un mondo, li fa viaggiare dentro.
Ho sempre tenuto conto di questo aspetto nel lavoro che svolgo per la promozione della lettura, come nel caso del Libernauta, il concorso di lettura per giovani dal 14 ai 19 anni che si tiene nell’area fiorentina (19 Comuni) proprio durante il periodo estivo, attraverso le biblioteche che dialogano con le scuole superiori in un progetto che coinvolge migliaia di studenti.
Migliaia, appunto, di età diverse come lo sono quegli abissali anni dai quattordici alla maggiore età, da chi deve patire per uscire la sera a chi guida l’auto e non rende più conto di dove va e con chi. Sarebbe un po’ assurdo proporre a questi giovani adulti lo stesso identico libro, così si scegli:
– per livelli differenti che significa ambientazioni, temi, personaggi commisurati alle loro varie età;
– per “generi”, inserendo un libro sullo sport, una graphic novel o un libro illustrato, un romanzo che ha un legame diretto con il cinema, un’autobiografia su un tema sociale, un romanzo sentimentale e così via;
– per temi di attualità: ad esempio da alcuni anni segnaliamo quei libri che parlano del tema dei migranti, degli “approdi” nelle nostre coste;
– per autori, scegliendo anche quegli esordienti, che hanno indovinato un buon libro che sa parlare ai lettori poco più giovani di loro.
A proposito di questo tipo di scrittori bisogna considerare che questi libri non hanno la pretesa di essere “letteratura”, ma una narrazione che incoraggia a raccontarsi e a confrontarsi con la pubblicazione, non più una meta inarrivabile per i giovanissimi.
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Perché dobbiamo leggere Black Boys di Gabriele Clima in classe.
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Lunedì 21 dicembre 2020 dalle ore 16:00 ci sarà la presentazione online del libro “Gentile come te”, per parlare di
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Domenica 8 novembre 2020 dalle ore 15:00, va in scena la seconda edizione della Maratona letteraria Pinocchio. La lettura integrale
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Domenica 8 novembre 2020 dalle ore 15:00, va in scena la seconda edizione della Maratona letteraria Pinocchio. La lettura integrale
Ovunque siate, l'estate è il momento da dedicare alle letture, anche per i più piccoli
Scopriamo 11 libri dedicati al Natale, tra classici e nuovi titoli, che potranno appassionare, divertire e commuovere bambini e ragazzi
Rivediamo insieme al professor Vincenzo Schettini i video del venerdì di questo mese, per parlare di metodo di studio, alimentazione,
La dislessia è uno dei disturbi dell'apprendimento più diffusi, eppure ancora oggi la dislessia non viene sempre riconosciuta, creando problemi
![]() |
La Facile Felicitàdi Renato Palma |
![]() |
Giochi senza frontiere didattichedi Giovanni Lumini |
![]() |
Maschile singolaredi Ivan Sciapeconi |
![]() |
Pensare con gli occhi |
![]() |
I Venerdì di Vincenzo Schettini |
![]() |
Ora di Alternativadi Valerio Camporesi |
![]() |
Sentieri tra i banchidi Fabio Leocata |
![]() |
Archeodidattica: strategie e laboratori |
![]() |
Tracce di scuola intenzionaledi Sonia Coluccelli |
![]() |
Fra cattedra e finestradi Sabina Minuto |
![]() |
Didattica e dirittodi Gianluca Piola |
![]() |
Virgolettedi Paola Zannoner |
![]() |
Luoghi Interculturalidi Mariangela Giusti |