mondadori

Testo espositivo e WRW: il manuale di storia lo creano gli studenti

in Approcci Educativi/Attività di classe by
Sabina Minuto da tre anni usa il metodo WRW anche in storia e fa costruire ai ragazzi un testo (personale) che sostituisce il manuale.

Come faccio a lavorare al testo espositivo con il metodo WRW? È abbastanza difficile in effetti. La parte facile è l’autobiografico. Lí, fra attivatori, testi mentore e albi illustrati, diciamo che te la cavi in modo più facile. Ma non è tutto: io devo affrontare il testo espositivo e dare le basi per la futura traccia d’esame. Non mi è mai piaciuta l’impostazione tradizionale data a questo testo dalle antologie e ho sempre pensato che ci fossero modi più “autentici” per scrivere un buon espositivo.

In effetti ho studiato sia sui maestri americani che trattano la non fiction in modo meno asettico, sia su alcuni manuali di scrittura, sia osservando me stessa come scrittrice e come lettrice. Ed è così che ho trovato e sperimentato quello che mi sembra funzioni. Fra i testi in inglese questo credo sia il più semplice: Georgia Heard, Finding the Heart of Nonfiction: Teaching 7 Essential Craft Tools With Mentor Texts (Heinemann). Un testo agevole, ricco di idee che mi hanno convinto. Scrivo ora in ordine sparso le idee che ho sperimentato in questi 5 anni alle superiori.

L’espositivo in storia
Poiché in realtà esporre ha come fine dare informazioni al lettore è da circa tre anni che lo uso per far costruire ai ragazzi un testo sulle informazioni di storia che hanno acquisito. In questo modo ottengo una doppia valutazione di storia e di italiano. Non abbiamo libro. Partiamo solo da fonti iconografiche, presentazioni mie, filmati alla LIM e tante letture in cui applicano lo schema a Y ( domande, connessioni , fatti – che sostituiscono le impressioni). Come letture attingo da documenti storici o più facilmente dalla storia narrata come quella di “Breve storia del mondo” di Enrich Gombrich (Salani) oppure “La storia del mondo in 100 oggetti” di Neil MacGregor (Adelphi). Anche in storia lo schema a Y è veramente uno strumento potente di pensiero. Sempre. I ragazzi, poi, ad ogni paragrafo incollano immagini che abbiamo usato (se vogliono) e ne fanno una didascalia che non è affatto un banale compito. In pratica costruiscono un loro particolare testo di storia con i loro appunti, la loro rielaborazione personale e i loro particolari processi di scrittura. In storia ovviamente l’espositivo perde l’idea della libertà dello scrittore. Cioè sono io, come docente, che decido il periodo o l’argomento. E come saprete la scelta di chi scrive è un caposaldo del metodo WRW. Per ovviare a questo, sperimento ad esempio l’ espositivo su un personaggio a scelta dei ragazzi. Questo mi permette di lavorare con il WRW classico: attivatori, prescrittura, minilesson, stesura bozze, consegna cioè pubblicazione.

Ho usato come attivatore l’albo “Il suo piede destro” di David Eggers (Mondadori) che contiene una lunga parte espositiva sulla storia della statua della libertà ma nel contempo mostra come si possa esporre ed argomentare anche narrando aneddoti e rendendo più vivo il testo. Ho poi proposto testi mentore da mappare: uno sul premio Nobel per la pace 2019 Abiy Ahmed Ali e uno sul calciatore Sadio Manè. Smontandoli abbiamo individuato alcune tecniche di scrittura importanti e le abbiamo mappate. Cosa si intende? Come ho imparato dai maestri americani si può proporre agli studenti di elaborare una leggenda con simboli particolari per segnalare le tecniche usate dopo averle riconosciute. Nel frattempo ognuno ha scelto il suo personaggio, quello su cui aveva piacere di scrivere. A questo punto ho introdotto la tabella KWL: ossia Know What Learn. È una ottima opera di prescrittura per mettere a punto le idee su cui lavorare. I ragazzi hanno compilato in classe la prima colonna e poi si sono fatti domande per arrivare a completare anche la seconda. Cosa so? Cosa invece mi manca e vorrei sapere? A questo punto entra in gioco il cellulare. Lo devono usare per la terza colonna in modo da reperire tutte le informazioni che vogliono imparare sul loro personaggio. Possono anche consultare alcuni testi espositivi facili che ho in biblioteca e ho comperato negli anni (specie sui campioni dello sport o su personaggi come Mandela o Martin Luther King).

Io nel frattempo ho scritto il mio testo espositivo mentore: ho fatto metacognizione sul mio modo di scrivere e impostato alcune minilesson fondamentali.

Eccone alcune:
● Come iniziare? Tre incipit presi da testi mentore diversi. In uno ho insistito molto sugli aneddoti personali della vita del personaggio scelti ovviamente ad hoc in modo da rendere più brillante il testo.
● Come strutturare i paragrafi: minilesson da Jennifer Serravallo sul paragrafo tradizionale (tecnica scatola/ proiettili) e sul paragrafo costruito sui contrasti (perché a me piace molto).
● Come fare una buona chiusura: ho preso idee da me stessa come scrittrice e dal testo di W. Zinsser “ Scrivere bene” (Dino Audino editore 2008 ), una vera bibbia per gli scrittori.
● Ogni testo espositivo deve avere un focus cioè deve attirare il lettore per cui chi scrive deve trovare per cosí dire un buon filo conduttore. Trovare un focus per il proprio testo è attività complessa. Aiuta anche a collegare bene i paragrafi fra loro per tenere unita la struttura.Ci dobbiamo chiedere: cosa voglio che rimanga al lettore di questo argomento? E su quello lavorare.
● Faró di nuovo anche la minilesson indispensabile sui titoli perché li aiuta a lavorare anche in vista della maturità. Le parole chiave saranno anche il modo per rivedere il focus e correggere eventualmente il tiro.

A questo punto siamo alle bozze. Mi pare che i ragazzi stiano lavorando bene. Prima della consegna finale daró loro una check list di controllo per vedere che nel testo ci sia tutto quanto richiesto dalla griglia di valutazione concordata con loro in fase iniziale. Tutto per ora funziona. Il lavoro avviato pare procedere. Ho specificato che non voglio testi banali ma “avvincenti come romanzi e pieni come enciclopedie.” Vedremo i risultati. Io sono fiduciosa

Credits immagine: illustrazione di David Eggers da “Il suo piede destro”, Mondadori ragazzi

A Pandino (CR) la lezione ispirata da “Clorofilla dal cielo blu”

in Attività di classe by
Laura Pedrinazzi, docente in una seconda primaria dell’IC Visconteo di Pandino, legge “Clorofilla dal cielo blu” di Bianca Pitzorno e la lezione prende vita

I libri che leggiamo tutti insieme nascono dalla penna degli autori e dalla mia voce ma i bambini tirano fuori ogni volta una storia nuova. Questo, assecondare l’onda del pensiero dei bambini che ascoltano, è un lavoro che non si può programmare preventivamente, è necessaria un po’ di improvvisazione (sempre supportata da un pensiero ben preciso). Io di solito mi lascio guidare da una scintilla, un desiderio, una domanda che viene spontaneamente dai bambini e permetto che sia proprio quella a guidare la mattinata, perché far vivere un libro ai bambini con attività vere credo sia la miglior forma di valorizzazione e promozione che possa esserci. Mi spiego meglio partendo da un esempio pratico successo poco tempo fa in classe.

Stavo leggendo ai bimbi “Clorofilla dal cielo blu” di Bianca Pitzorno e i bambini, giunti ormai a metà della vicenda, stavano cominciando ad entrare sempre di più in quel groviglio di emozioni e “radici” che speravo incontrassero e quella mattina di fine ottobre, come per magia, il groviglio è uscito dal libro e ci ha presi per mano.

La storia narra di una bimba-pianta aliena che, atterrata sulla Terra, si trova in pericolo di vita a causa dell’aria inquinata che è costretta a respirare; così una strana combriccola formata da tre bambini, una portinaia e uno scienziato, si trovano ad affrontare strane avventure per poterla salvare.

La tematica mi è molto cara ed è assolutamente in linea con il costante lavoro di consapevolezza ecologica che quotidianamente io e le colleghe portiamo avanti. I primi frutti di questo lavoro li stiamo già raccogliendo e mi è sembrato proprio un ottimo segnale quello dell’interesse dei bambini verso una frase che m’ero fermata ad approfondire per un discorso meramente lessicale e che invece ha avuto su di loro una ricaduta più forte. La frase è stata “Altre piante che i bambini con conoscevano erano cresciute dappertutto, ovunque trovassero un po’ di terra o muschio, o tra gli interstizi tra i mattoni”, dopo aver spiegato il significato della parola interstizio, i bambini hanno continuato a riflettere e discutere su quelle erbette coraggiose che si avventurano a vivere la propria vita non su un prato ma tra i mattoni, sui muretti, nelle crepe del cemento…

Come non cavalcare, quindi, quest’onda positiva? Terminato il capitolo ci siamo messi il giubbotto e siamo usciti dalla scuola per esplorare il marciapiede antistante l’edificio scolastico e scovare tutte le erbette ribelli che lì abitano. Ci siamo trattenuti fuori non più di un quarto d’ora ma è stato sufficiente perché i bambini rientrassero calmi e concentrati e cominciassero a lavorare (non facendo quello che era stato preparato dalla maestra ma quello che avevano deciso di fare proprio loro!). Abbiamo riportato sul quaderno la citazione del libro che ci ha fatti riflettere – scrivendo in rosso la parola “interstizi” cioè l’arricchimento lessicale da cui era partita la riflessione – poi ciascuno ha disegnato una “fotografia” di ciò che aveva osservato e scritto in autonomia quello che era stato il lavoro della mattinata: c’è stato chi si è focalizzato su un’informazione del libro e chi sull’esplorazione del marciapiede. Come vorrei mostrarvi un video del silenzio e della concentrazione durante il lavoro sul quaderno! Io ne sono rimasta stupefatta e felice. Quando sono i bambini a creare l’alchimia di lavoro è sempre un momento speciale.

La luna tra scienza e narrazione: novità in libreria

in Letture in classe/STEM ed Esperienze digitali by
le voyage dans la lune – Georges Méliès
Tra il 20 e il 21 luglio 1969, in mondovisione, avviene il primo allunaggio della storia. Ecco i titoli che ci permettono di entrare in un sogno senza confini.

Una diretta in mondovisione. Il fiato sospeso. Quelle immagini, le voci. E infine quell’impronta, sul suolo lunare. A cinquanta anni dal primo allunaggio (anche se per i complottisti non ci siamo mai stati) ecco alcuni titoli da portare in classe, per parlarne, per interrogarsi, per sognare un po’ e per viaggiare tra speranze, aspirazioni e buchi neri (non solo in senso astronomico).

Il giorno della luna di Chris Hadfield, traduzione di Loredana Baldinucci Il Castoro, 2019
Poetico, tenero, efficace: un aspirante astronauta, la paura del buio, le immagini dell’allunaggio.

L’astuccio dell’astronauta di Francesco Gallo, illustrazioni di Anna Oppio, L’orto della cultura, 2019
Un viaggio nel viaggio, tra buio e luce di stelle (dentro e fuori). Un piccolo gioiellino.

Nuno salva la luna di Marino Neri, Canicola, 2019
Un bambino galattico alle prese con il difficile compito di ritagliarsi il proprio spazio nel mondo. Intenso.

Astrogatti missione luna, di Drew Brockington, traduzione di Omar Martini, Il Castoro, 2019
Una graphic novel che unisce umorismo, suspence e avventura (e ha un cuore greeen). Protagonisti? Quattro (astro)gattini.

Corsa allo spazio di Clive Gifford, illustrazioni di Paul Daviz, DeAgostini, 2019
Per scoprire le differenze tra sonde sovietiche e Usa, cosmonauti e astronauti, protocolli e le varie fasi del progresso scientifico e tecnologico.

Come diventare un astronauta, Dott.ssa Sheila Kanani, DeAgostini, 2019
Ingegneri spaziali ma anche chef stellati o designer di astronavi: ecco le professioni legate al cosmo.

Nella collana Che storia! di EL:
Il Big Bang e la nascita dell’universo, di Sergio Rossi, illustrazioni di Cristiano Lissoni, 2018
1969: Il primo uomo sulla Luna, di Christian Hill, illustrazioni di Giovanni Pota, 2018

La notte della luna, Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Einaudi Ragazzi, 2018
L’infanzia, i sogni, lo sguardo sgranato di fronte a un evento destinato a entrare nella Storia.

C’era una volta una stella di James Carter, illustrazioni di Mar Hernández, traduzione di Alessandro Riccioni, Lapis, 2018
Efficace e poetica la narrazione in rima, potenti anche le illustrazioni. Una vera (bella) sorpresa.

Quando la luna ero io di Luigi Garlando, Solferino, 2018
Un romanzo intenso, a tratti esilarante, coraggioso e un po’ aspro, con protagonisti indimenticabili e un intero paesino (Sant’Elia del Fuoco) coinvolto nell’avventura del secolo, lo sbarco dell’uomo sulla luna con la missione Apollo 11.

Di luna in luna, di Stefano Sandrelli, Feltrinelli Kids 2019
Da Galileo alla grande sfida tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica nello spazio, dalla scoperta delle lune di Giove alla raccolta di pietre lunari, da Marte alle lune di fuoco e di ghiaccio intorno a Giove e Saturno. E un’intervista a Samantha Cristoforetti.

Terra chiama luna di Lara Albanese, illustrazioni di Luogo Comune, Editoriale Scienza 2019
Efficace, sintetico, chiaro: dall’addestramento ai protagonisti, dalle missioni passate al futuro possibile.

Voglio la luna, di Umberto Guidoni e Andrea Valente, illustrazioni di Susy Zanella, Editoriale Scienza, 2019
Guidoni è stato il primo astronauta europeo a bordo della Stazione spaziale internazionale. Oltre alle informazioni astronomiche sul nostro satellite, leggende, romanzi, film, fumetti, dipinti, brani musicali e… scenari futuri.

Apri gli occhi al cielo. Guida all’universo, AA.VV. e Silvia Vecchini, Mondadori, 2019
Sollevare lo sguardo alla ricerca di stelle e pianeti diventa un viaggio incredibile alla scoperta dei confini dell’Universo fino ad arrivare nella nostra storia più remota con il Big Bang. Sei appassionate astrofisiche rendono semplici i concetti più complessi.

Planetarium. Il grande libro dell’universo di Raman Prinja, illustrazioni di Christopher Wormell, traduzione di Elena Gatti, Rizzoli 2018

Universi. Dai mondi greci ai multiversi di Guillaume Duprat, L’Ippocampo, 2018  
Duprat ci invita a un meraviglioso viaggio visivo e scientifico nell’universo di ieri, di oggi e di domani, dal cosmo sferico dei pitagorici a quello eliocentrico di Copernico, dalla geniale intuizione del tempo come quarta dimensione di Einstein alle più recenti teorie derivate dalla meccanica quantistica.

Atlante del cielo di Lara Albanese, illustrazioni di Lucia Scuderi, Jaca Book, 2018
Le mappe figurate delle costellazioni raccontano i miti dell’antichità. La scienza spiega stelle, galassie, nebulose e buchi neri. Venti tavole arricchiscono la descrizione di ogni costellazione.

Diario di un’apprendista astronauta di Samantha Cristoforetti, La Nave di Teseo, 2018
La storia della lunga strada che ha portato @Astrosamantha alla rampa di lancio. I pensieri e le emozioni nei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale.

La mini e la luna. Il ’68. Le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti, di Sofia Gallo, illustrato da Otto Gabos, LibriVolanti, 2018
Un baule di storia e storie, sogni, speranze, ideali, rivoluzioni, minigonne e futuro (che forse si è perso). Imperdibile.

Da non perdere, da scoprire, da tenere cari (tra gli altri):
Armstrong. L’avventurosa storia del primo topo sulla Luna, di Torben Kuhlmann, traduzione di Anna becchi, Orecchio Acerbo, 2016
La grande avventura dell’universo, di Stephen e Lucy Hawking, Mondadori, 2012

Una bibliografia molto ricca si trova qui: Guarda che luna! A cinquant’anni dall’allunaggio

History of the Lunar Landings” invece è la Story Map 3D interattiva e navigabile che consente di visualizzare i luoghi degli sbarchi delle missioni Apollo sulla Luna.

Per gli appassionati del complotto “non siamo mai stati sulla luna” infine moltissimo materiale si può visionare (e discutere) nel blog Il giorno della verità di Guido Travan

Credits immagine: tratto da “le voyage dans la lune” di Georges Méliès

Report da Mare di Libri, il festival che ogni docente dovrebbe conoscere

in Letture in classe by
La prima volta di Sabina Minuto: per formare una biblioteca di classe, per informarsi sulle ultime uscite, per incontrare autori e ascoltare gli adolescenti, Mare di Libri, a Rimini , è davvero imperdibile.

Non ero mai stata (per motivi scolastici) a Mare di libri, il festival dei ragazzi che leggono, in programma quest’anno dal 14 al 16 giugno 2019. Quest’anno non ho voluto perderlo. Vuoi per motivi personali di dolore profondo, vuoi perché sono dannatamente curiosa, vuoi perché era quasi necessario per me esserci credo di avere fatto la scelta giusta. È stata una esperienza esaltante. Cercherò di darne la mia piccola visione personale.

La parte straordinaria sono i ragazzi, tutti. La loro serietà quasi mette noi adulti in soggezione. Lavorano a turno in modo composto e professionale. Si preparano, sono puntuali, sono precisi. Ma tutto è in effetti eccezionale a Rimini in quei giorni. L’atmosfera è quella di una festa, non di una fiera per addetti ai lavori o per editori. Al centro ci sono i libri e il loro essere letti e criticati da lettori adolescenti. Non c’è una occasione migliore per avvicinarsi a nuovi testi, fare incetta di titoli, chiacchiere con autori che raramente trovi tutti radunati nello stesso luogo. Lí invece, vagando per il centro storico, li trovi disseminati in orari diversi, in contesti diversi, disposti a fare dichiarazioni e a firmare il loro libro. Se ti devi formare una biblioteca di classe o se vuoi informarti sulle ultime uscite devi essere a giugno in quel luogo.

Antonio Dikele Di Stefano al cinema Fulgor, Mare di Libri 2019

Cosa ho apprezzato di più? Sono rimasta profondamente colpita da Antonio Dikele Di Stefano. Conoscevo il suo libro “Non ho mai avuto la mia età“, Mondadori, ma l’ho comprato di nuovo per regalarlo a mio figlio, con autografo. Sí perché quando ha affermato che lui, da scrittore, “fa la sua piccola parte di rivoluzione scrivendo non solo scendendo in piazza” ( cosa che non ha fatto) mi ha reso chiaro ciò che ho sempre chiamato “fare la piccola differenza”. Ognuno al suo posto, dignitosamente, con gli strumenti che gli sono congeniali. I suoi sono pure i miei: i libri. Il suo ha pure vinto il premio finale. Ci speravo perché è potente. Non è un libro a tema. Non è un libro scritto per i giovani ma scritto da un giovane. Da quel giovane, con quella storia. Niente narrativa scontata, emerge il pensiero del protagonista (Zero) con una semplicità ma anche forza sorprendente. Lui, Antonio è sorprendente, quando dichiara di non essere scrittore, di non avere ancora imparato. Come tutti noi che sempre ci arrabattiamo per migliorare, migliorarci.

“Il razzismo viene dal potere”’ ha detto. L’ho scritto sul mio taccuino perché ci voglio riflettere con i ragazzi di quinta il prossimo anno. Non dall’ignoranza, come molti dicono, dal potere.

Poi ho scoperto una voce che non avevo mai udito e mi si è aperto un mondo, che io amo in particolare: lei è Isabella Leardini, il mondo è quello della poesia. Ho già letto due volte il suo libro appena acquistato “Una stagione d’aria” (Donzelli editore). Più lo leggo, più ci trovo me stessa. Forse succederà lo stesso ai ragazzi? Io ho fiducia nella poesia in mano agli adolescenti. So che può fare miracoli . Arriva molto di più al cuore dei ragazzi e in questo Isabella è stata maestra. “La poesia nasce dal segreto” ha detto. E chi di noi non ne ha uno? Isabella cura laboratori di poesia nelle scuole superiori. Ho già provato a prenotarla per il prossimo anno. Voglio che i miei ragazzi di terza incontrino lei e la sua fede nella parola.

Loro non sanno che la parola ha tanto potere, perfino quello di chiarire te a te stesso. O meglio lo intuiscono, ma devono saperlo di più, per farne uno strumento del loro percorso personale di crescita. Le parole, se le trovi in altri o in te, ti salvano la vita.

Poi ho di nuovo sentito parlare Gabriele Clima. Dici di nuovo perché mi onora della sua amicizia ed è venuto nella mia classe. La gentilezza che lo contraddistingue emerge perfino quando parla di un romanzo così forte come “La stanza del Lupo” (San Paolo). I miei studenti lo hanno amato. Nico era sempre qualcuno di loro, ogni volta che leggevamo. Le connessioni personali e con il mondo non si contavano. Le domande scaturivano originali sui personaggi e sulle loro scelte.

Perché un buon libro per i ragazzi a mio avviso deve lasciare domande e non fornire troppe risposte. Deve essere profondo ma gentile, scavare senza fare troppo male come da fare Gabriele.

Infine, ma non per ordine di importanza, vorrei ricordare Carlo Greppi. È uno storico prestato alla scrittura. Ha presentato con le domande dei ragazzi due suoi libri “Bruciare la frontiera” e “Non restare indietro” (Feltrinelli) che ho letto. È vero sono libri a tema, ma. Ma sono ben scritti. Del resto Grepppi è uno storico con una visione personale della storia. Ne ha parlato a Rimini. La sua visione della “storia piena di storie” di tante persone e non di date a me piace molto. Collegare avvenimenti e riflessioni importanti a vicende personali e umane inventate dall’autore può essere una chiave per discuterne in classe. Specie con alunni non lettori forti come i miei. Credo che in quinta, per l’anno prossimo, sceglierò uno di questi libri da leggere ad alta voce. Perché ciò mi permetterà di far godere di una storia, di una narrazione ma anche di introdurre avvenimenti e concetti storici importanti. Ad esempio il senso della parola “frontiera”. Cosa è per noi? Per chi esce? E per chi vuole invece entrare? Greppi ha messo insieme due storie diverse con due punti di vista diversi. Nella mia classe penso che la discussione sarebbe interessante e produttiva.

Per finire: sono davvero contenta. Sono rientrata “piena” come dai “viaggi”, non dalle vacanze, come mi piace dire quando parto e quando torno. “ Mare di libri” è un viaggio. Una esperienza.

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top