Report da Mare di Libri, il festival che ogni docente dovrebbe conoscere

in Letture in classe by
La prima volta di Sabina Minuto: per formare una biblioteca di classe, per informarsi sulle ultime uscite, per incontrare autori e ascoltare gli adolescenti, Mare di Libri, a Rimini , è davvero imperdibile.

Non ero mai stata (per motivi scolastici) a Mare di libri, il festival dei ragazzi che leggono, in programma quest’anno dal 14 al 16 giugno 2019. Quest’anno non ho voluto perderlo. Vuoi per motivi personali di dolore profondo, vuoi perché sono dannatamente curiosa, vuoi perché era quasi necessario per me esserci credo di avere fatto la scelta giusta. È stata una esperienza esaltante. Cercherò di darne la mia piccola visione personale.

La parte straordinaria sono i ragazzi, tutti. La loro serietà quasi mette noi adulti in soggezione. Lavorano a turno in modo composto e professionale. Si preparano, sono puntuali, sono precisi. Ma tutto è in effetti eccezionale a Rimini in quei giorni. L’atmosfera è quella di una festa, non di una fiera per addetti ai lavori o per editori. Al centro ci sono i libri e il loro essere letti e criticati da lettori adolescenti. Non c’è una occasione migliore per avvicinarsi a nuovi testi, fare incetta di titoli, chiacchiere con autori che raramente trovi tutti radunati nello stesso luogo. Lí invece, vagando per il centro storico, li trovi disseminati in orari diversi, in contesti diversi, disposti a fare dichiarazioni e a firmare il loro libro. Se ti devi formare una biblioteca di classe o se vuoi informarti sulle ultime uscite devi essere a giugno in quel luogo.

Antonio Dikele Di Stefano al cinema Fulgor, Mare di Libri 2019

Cosa ho apprezzato di più? Sono rimasta profondamente colpita da Antonio Dikele Di Stefano. Conoscevo il suo libro “Non ho mai avuto la mia età“, Mondadori, ma l’ho comprato di nuovo per regalarlo a mio figlio, con autografo. Sí perché quando ha affermato che lui, da scrittore, “fa la sua piccola parte di rivoluzione scrivendo non solo scendendo in piazza” ( cosa che non ha fatto) mi ha reso chiaro ciò che ho sempre chiamato “fare la piccola differenza”. Ognuno al suo posto, dignitosamente, con gli strumenti che gli sono congeniali. I suoi sono pure i miei: i libri. Il suo ha pure vinto il premio finale. Ci speravo perché è potente. Non è un libro a tema. Non è un libro scritto per i giovani ma scritto da un giovane. Da quel giovane, con quella storia. Niente narrativa scontata, emerge il pensiero del protagonista (Zero) con una semplicità ma anche forza sorprendente. Lui, Antonio è sorprendente, quando dichiara di non essere scrittore, di non avere ancora imparato. Come tutti noi che sempre ci arrabattiamo per migliorare, migliorarci.

“Il razzismo viene dal potere”’ ha detto. L’ho scritto sul mio taccuino perché ci voglio riflettere con i ragazzi di quinta il prossimo anno. Non dall’ignoranza, come molti dicono, dal potere.

Poi ho scoperto una voce che non avevo mai udito e mi si è aperto un mondo, che io amo in particolare: lei è Isabella Leardini, il mondo è quello della poesia. Ho già letto due volte il suo libro appena acquistato “Una stagione d’aria” (Donzelli editore). Più lo leggo, più ci trovo me stessa. Forse succederà lo stesso ai ragazzi? Io ho fiducia nella poesia in mano agli adolescenti. So che può fare miracoli . Arriva molto di più al cuore dei ragazzi e in questo Isabella è stata maestra. “La poesia nasce dal segreto” ha detto. E chi di noi non ne ha uno? Isabella cura laboratori di poesia nelle scuole superiori. Ho già provato a prenotarla per il prossimo anno. Voglio che i miei ragazzi di terza incontrino lei e la sua fede nella parola.

Loro non sanno che la parola ha tanto potere, perfino quello di chiarire te a te stesso. O meglio lo intuiscono, ma devono saperlo di più, per farne uno strumento del loro percorso personale di crescita. Le parole, se le trovi in altri o in te, ti salvano la vita.

Poi ho di nuovo sentito parlare Gabriele Clima. Dici di nuovo perché mi onora della sua amicizia ed è venuto nella mia classe. La gentilezza che lo contraddistingue emerge perfino quando parla di un romanzo così forte come “La stanza del Lupo” (San Paolo). I miei studenti lo hanno amato. Nico era sempre qualcuno di loro, ogni volta che leggevamo. Le connessioni personali e con il mondo non si contavano. Le domande scaturivano originali sui personaggi e sulle loro scelte.

Perché un buon libro per i ragazzi a mio avviso deve lasciare domande e non fornire troppe risposte. Deve essere profondo ma gentile, scavare senza fare troppo male come da fare Gabriele.

Infine, ma non per ordine di importanza, vorrei ricordare Carlo Greppi. È uno storico prestato alla scrittura. Ha presentato con le domande dei ragazzi due suoi libri “Bruciare la frontiera” e “Non restare indietro” (Feltrinelli) che ho letto. È vero sono libri a tema, ma. Ma sono ben scritti. Del resto Grepppi è uno storico con una visione personale della storia. Ne ha parlato a Rimini. La sua visione della “storia piena di storie” di tante persone e non di date a me piace molto. Collegare avvenimenti e riflessioni importanti a vicende personali e umane inventate dall’autore può essere una chiave per discuterne in classe. Specie con alunni non lettori forti come i miei. Credo che in quinta, per l’anno prossimo, sceglierò uno di questi libri da leggere ad alta voce. Perché ciò mi permetterà di far godere di una storia, di una narrazione ma anche di introdurre avvenimenti e concetti storici importanti. Ad esempio il senso della parola “frontiera”. Cosa è per noi? Per chi esce? E per chi vuole invece entrare? Greppi ha messo insieme due storie diverse con due punti di vista diversi. Nella mia classe penso che la discussione sarebbe interessante e produttiva.

Per finire: sono davvero contenta. Sono rientrata “piena” come dai “viaggi”, non dalle vacanze, come mi piace dire quando parto e quando torno. “ Mare di libri” è un viaggio. Una esperienza.

Docente di lettere a Savona e formatrice. Con Linee di WRW si occupa di didattica dell’italiano cioè di come si possa insegnare a leggere e scrivere. Il Writing and Reading Workshop le ha fornito idee, strumenti, pensiero. Studia e continua a sperimentare. Collabora con l’associazione culturale T21 nel campo del teatro sociale.

Lascia un commento

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top