I ragazzi odiano la scuola? A mettersi in gioco devono essere gli adulti

redazione occhiovolante has 70 articles published.
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Dalla piattaforma per condividere moduli didattici ai seminari di formazione: Lorenzo Domizioli, vicepresidente di Librì Progetti Educativi, racconta progetti e
Un albo, tanti spunti: direttamente dalle terre nipponiche, numerosi spunti disciplinari e trasversali a partire… da una pagina bianca.
L’albo illustrato Diario di una rondine dell’ornitologo russo Pavel Kvartlnov si presta a letture ed approfondimenti mirati e stimolanti: scopriamoli
Insieme a Erica Angelini, impariamo a costruire un albo illustrato con le finestre per parlare dei nostri sentimenti
Fare un passo indietro…mediare i pre-requisiti: cosa si può dare per scontato e come fare a capire ciò che davvero
Per stimolare l'apprendimento attivo e sviluppare un forte senso critico, niente di meglio della classe capovolta. Scopriamo di cosa si
Esploso nel 2019, il podcast permette la veicolazione di contenuti eterogenei, che possono affiancare la didattica tradizionale. Scopriamo perché e
Al limitare nord di Milano, al di là del ponte della Ghisolfa inizia e termina con un edificio scolastico via Castellino da Castello. Su un lato di quella strada nel 1927 venne ampliata e costruita ex novo la nuova sede della Scuola Rinnovata Pizzigoni.
Fortemente voluta dalla sua fondatrice e direttrice per molti anni, pedagogista e insegnante dalle idee innovative: Giuseppina Pizzigoni. Con lei l’astronomo Giovanni Celoria, lo psichiatra Zaccaria Treves e il neurologo Eugenio Medea. Oltre a un gruppo di industriali milanesi, sostennero il progetto di differenziazione didattica in una scuola pubblica. Il primo nucleo risaliva al 1911.
Di impostazione ottocentesca, in mattoni e coppi rossi, l’edificio della Rinnovata Pizzigoni si sviluppava, come oggi, su due piani. Un corpo centrale e dei padiglioni dislocati nell’ampio giardino. Ornato di aiuole, siepi, fontane con pesci e passaggi fioriti, profumati di glicine, sotto i quali i bambini potevano sostare nelle ore di ricreazione o di lezione all’aperto. La scuola comprendeva aule di musica, di lavoro, laboratori, il padiglione di agraria, quello di arte, stalle e recinti per gli animali, refettori e cucine. Un’ampia area all’esterno era occupata dagli orti.
Orti che i bambini coltivavano autonomamente, anche oggi, in una serra per la conservazione e le colture invernali.
In anni recenti la costruzione di una piscina ha completato il quadro di una didattica lontana dai saperi manualistici, di una scuola spesso punitiva che si avvaleva di una didattica da recitare e spesso solo a memoria.
didattica lontana dai saperi manualistici
La scuola di Giuseppina Pizzigoni nasceva da un’attenta analisi dello stato di fatto delle scuole in altri paesi d’Europa e dallo studio dei metodi sperimentali che si andavano diffondendo. Una scuola del fare, basata sull’esperienza diretta del bambino che non aveva pari nel mondo.
Un metodo che riteneva la scuola un’esperienza e un luogo dove fare questa esperienza.
Alla Rinnovata Pizzigoni non è mai esistito il maestro unico: i bambini venivano a contatto con almeno una decina di maestri o professionisti. L’apprendimento era basato sulla messa in pratica, sulla constatazione pratica di ciò che si apprendeva durante le lezioni. I primi rudimenti di fisica, falegnameria, cucina, cucito, tecnica pittorica, musica, canto così come di semina e di allevamento, di vita all’aria aperta in spazi comuni e con animali non solo da cortile erano la base di una didattica assolutamente innovativa.
Prima che intervenissero le ASL, e l’ansia dei genitori, i bambini della scuola Rinnovata Pizzigoni potevano annoverare tra le loro conoscenze la meraviglia di un popolo perfettamente organizzato come le api, la bellezza delle loro case, le arnie, e la magnifica sensazione che dà poter assaporare un nettare come il miele raccolto con le proprie mani, prelevando il favo dalle arnie, da soli semplicemente ma accuratamente protetti da lunghi guanti, stivali e cappello con velo sino ai piedi. Ponendo i telaini dentro lo smielatore in un atto che non solo produceva dolcezza ma un’esperienza che nella vita di un bambino non poteva avere pari e che soprattutto non avrebbe scordato mai. Se a quei tempi vedevi un bambino masticare a lezione, nel pomeriggio, potevi star certo non si trattasse di un chewing gum ma di un pezzo di favo pieno di ricco e dorato miele, scarto della lavorazione della mattina di cui tutti i bambini si riempivano le tasche e di cui nessun genitore ha mai avuto da dire.
Se la domanda è: si può insegnare bellezza? La scuola primaria con metodo speciale Rinnovata Pizzigoni ne è la risposta. La più positiva che ci possa essere.
Così si cresceva facendo, sperimentando si imparava, curiosando tra le varie materie si alimentava curiosità. Si acquisivano competenze e si azzardavano ipotesi sul proprio futuro, aprendo finestre di possibilità come su una mappa concettuale. L’uscita da scuola si presentava come un’onda di colori. Anche i grembiuli alla Rinnovata Pizzigoni hanno avuto la libertà di scegliere i colori che più si addicevano a questo brulichio continuo di mani e cervelli operosi. Oggi ce ne sono di verdi prato e allegri rossi, allora erano gialli, verdi, arancioni o a quadretti. Un divisa blu per le uscite uniformava tutti, rendeva tutti corpo della scuola. Partecipi di una didattica esclusiva che non escludeva nessuno.
A Milano un quotidiano negli anni ‘70 ebbe a scrivere che ai bambini della Rinnovata Pizzigoni mancava solo di scrivere e disegnare con i piedini, nessuno può escludere che qualcuno non ci abbia anche provato.
Per saperne di più: https://www.scuolarinnovata.it/
Forse potrebbe interessarti anche: A Modena una scuola all’avanguardia
Marco Vinicio Masoni, psicoterapeuta e formatore , ha condiviso con Occhiovolante alcune considerazioni a tre anni dall’uscita del saggio “Ragazzi
Badge elettronico, tablet, aule tematiche, laboratori di robotica, teatro in inglese e coro: le Piersanti Mattarella di Modena sono tra
Ogni studente è unico. La neuroscienza può aiutare la scuola a non omologare i suoi alunni e aiutarli quando possiedono una struttura mentale che può
Si chiama Harry Potter: The Exhibition ed è ospitata presso la Fabbrica del Vapore a Milano la mostra cult del
Fino al 9 settembre alla Fabbrica del Vapore a Milano il mondo di Harry Potter in mostra. Ecco una selezione
Ripercorriamo insieme le tante strategie per giocare con i libri: perché leggere può diventare un gioco spassoso, e non solo una
Il Waldorf-Steiner, metodo pedagogico dalla funzione armonizzante tra il proprio io e il mondo esterno
Insieme a Marianna Balducci, realizziamo una galleria di ritratti scomposti piena di tanti personaggi fantastici ed emozioni!
Claudia Ferraroli, pedagogista clinica, insegnante, autrice di libri e giochi per l’infanzia, ci racconta la sua esperienza in classe con
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare
Indossiamo la cultura è il progetto sviluppato da Google Arts&Culture per digitalizzare 3000 anni di storia della moda
Il Progetto Lettura è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l’ascolto, la concentrazione e molte altre capacità dei bambini
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
È importante proporre la varietà nella scelta della lettura per i ragazzi; perché e come fare ce lo spiega Paola
In mostra a Milano fino al 29 luglio, al piano terra dell’Armani / Silos (Via Bergognone 40), le visioni dell’artista e fotografo Paolo Ventura: da The Automaton (2010), Short Stories (2013-2015), La Città Infinita (2013-2018), a grandi opere inedite, come la serie La Cercatrice di Conchiglie realizzate appositamente per Armani/Silos e i racconti tridimensionali delle installazioni di carta. Durante il periodo di apertura della mostra viene inoltre proiettato il documentario su Ventura, realizzato nel 2014, dal regista Erik van Empel The Vanishing Man.
I biglietti di ingresso all’Armani/Silos costano 12 euro (15 euro con audioguida; 8,40 euro ridotti). Questi gli orari: 11.00-19.00 da mercoledì a domenica. Per info 02 91630010
Fonte: Armani/Silos
Guarda anche:
Izumi Miyazaki, selfie da mondi possibili
Claudia Ferraroli, pedagogista clinica, insegnante, autrice di libri e giochi per l’infanzia, ci racconta la sua esperienza in classe con
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare
Indossiamo la cultura è il progetto sviluppato da Google Arts&Culture per digitalizzare 3000 anni di storia della moda
Il Progetto Lettura è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l’ascolto, la concentrazione e molte altre capacità dei bambini
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
È importante proporre la varietà nella scelta della lettura per i ragazzi; perché e come fare ce lo spiega Paola
Le sue fonti d’ispirazione? Il pittore René Magritte, l’artista giapponese Miwa Yanagi e la fotografa statunitense Alex Prager. Ha solo 21 anni la fotografa giapponese Izumi Miyazaki, e ha cominciato a scattare foto a 15. I suoi non sono semplici autoritratti, sono mondi surreali, ironici, irriverenti, dissacranti, a volte macabri.
Per saperne di più: http://izumimiyazaki.tumblr.com/
Li riconoscete? Gnomi, folletti, giganti, fate, draghi, il Signor Porcelli, Pingu e Pandi ma anche Pinocchio, Cenerentola e I tre porcellini, caricature, disegni dei tarocchi a tavole inedite dei primi anni di carriera e tutti i personaggi che hanno accompagnato l’infanzia di intere generazioni.
Fino al 10 giugno 150 tavole originali sono visibili al pubblico alle Raccolte Frugone, all’interno dei Parchi di Nervi.
Informazioni utili:
da martedì a venerdì apertura 9-19, sabato e domenica 10-19.30;
Per prenotazioni visite guidate: tel.: 010 3726025 / 010 5574739 – 18
Email: biglietteriagam@comune.genova.it
Web: www.museidigenova.it www.tapirulan.it
Crediti foto: Michele Prosperi e Giunti editore
LEGGI ANCHE: Ciao! 150 tavole originali in mostra a Nervi
Aperta fino al 10 giugno alle Raccolte Frugone dei Musei di Nervi la rassegna che espone le opere di 48
Li riconoscete? Gnomi, folletti, giganti, fate, draghi, il Signor Porcelli, Pingu e Pandi ma anche Pinocchio, Cenerentola e I tre
Il Progetto Lettura è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l’ascolto, la concentrazione e molte altre capacità dei bambini
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
È importante proporre la varietà nella scelta della lettura per i ragazzi; perché e come fare ce lo spiega Paola
Insieme all'insegnante Valerio Camporesi riflettiamo sull'introduzione del digitale nelle scuole italiane.
Marco Vinicio Masoni, psicoterapeuta e formatore , ha condiviso con Occhiovolante alcune considerazioni a tre anni dall’uscita del saggio “Ragazzi
Marina Petruzio ci descrive la “sua” scuola primaria, la Rinnovata Pizzigoni di Milano, dove l’itinerario educativo si sviluppa attraverso tutte
Realizzare un mandala con la sabbia colorata o con i fiori e le erbe di campo sarebbe senz'altro più efficace ma forse un po' scomodo da organizzare. Semplifichiamoci la vita con 10 mandala su carta.