La scuola, la norma, e l’assunzione di responsabilità

Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
In merito alla valutazione, sono tre gli approcci che contribuiscono all’apprendimento degli studenti. Un interessante articolo ci spiega nel dettaglio.
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
13 giochi di Natale consigliati dalla redazione di Librì-Occhiovolante per passare i giorni di festa in appassionati e accaniti confronti
Librì Progetti Educativi vuole augurare un sereno Natale a tutti i lettori di Occhiovolante con un'inedita filastrocca di Maria Loretta
Una risposta all’abbuffata di DAD: una divertente e semplice attività da proporre per Natale per riscoprire il valore di inviare
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
In merito alla valutazione, sono tre gli approcci che contribuiscono all’apprendimento degli studenti. Un interessante articolo ci spiega nel dettaglio.
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
Esploso nel 2019, il podcast permette la veicolazione di contenuti eterogenei, che possono affiancare la didattica tradizionale. Scopriamo perché e
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Pigri e svogliati: così vengono spesso appellati - ingiustamente - gli insegnanti e questo perché troppe volte si sottovaluta il
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Pigri e svogliati: così vengono spesso appellati - ingiustamente - gli insegnanti e questo perché troppe volte si sottovaluta il
A che punto siamo con la parità di genere? Purtroppo persistono ancora gli stereotipi fra uomo e donna, è dunque
La Democrazia Affettiva: teorie e buone pratiche per fare della scuola uno spazio in cui tutti stanno bene.
“Dove ho esagerato? In cosa ho preteso troppo? L’ho messo in difficoltà?” Le domande che dovrebbero far nascere un “cosa
La vita degli Unsipole, specialmente quella degli insegnanti, è stressante. Molto stressante. Renato Palma sul condizionamento della scuola
Il 15 maggio si festeggia la Giornata Mondiale della Famiglia. Di modelli familiari ne esistono molteplici: il comune denominatore? Il
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Una facile guida per portare in classe alcuni semplici esercizi di meditazione e tecniche di respirazione.
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Una facile guida per portare in classe alcuni semplici esercizi di meditazione e tecniche di respirazione.
Un decalogo di Maria Montessori, semplice ma potente, per capire ancora di più quanto è importante che i bambini sviluppino
Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco
Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema "Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed
Educazione emotiva, ovvero: creatività, flessibilità, attitudine alla risoluzione dei problemi e molto altro! Scopriamo insieme cosa si studierà a scuola!
C’è un tema sul quale noi adulti siamo spesso reticenti, se non addirittura impegnati in velocissime fughe per distanziarcene, e
Una facile guida per portare in classe alcuni semplici esercizi di meditazione e tecniche di respirazione.
Parliamo di Squid Game: la serie TV coreana che sta scatenando forti polemiche tra i genitori e non solo.
![]() |
Ora di Alternativadi Valerio Camporesi |
![]() |
Archeodidattica: strategie e laboratori |
![]() |
Pensare con gli occhi |
![]() |
Giochi senza frontiere didattichedi Giovanni Lumini |
![]() |
Virgolettedi Paola Zannoner |
![]() |
Maschile singolaredi Ivan Sciapeconi |
![]() |
Sentieri tra i banchidi Fabio Leocata |
![]() |
La Facile Felicitàdi Renato Palma |
![]() |
I Venerdì di Vincenzo Schettini |
![]() |
Tracce di scuola intenzionaledi Sonia Coluccelli |
![]() |
Fra cattedra e finestradi Sabina Minuto |
![]() |
Didattica e dirittodi Gianluca Piola |
![]() |
Luoghi Interculturalidi Mariangela Giusti |