Essere o non essere tecnologici? Questo è (sempre lo stesso) dilemma

Pensatori, inventori, ma anche solo appassionati digitali: quello dei Maker è un mondo dove tecnologia e coprogettazione vanno a braccetto,
Con Didacta 2021 riportiamo la scuola nel cuore di tutti: scopriamo insieme l'entusiasmante 4° edizione, interamente digitale
L’emergenza legata al Covid-19 – e alla conseguente chiusura di scuole e università – sta cambiando l’insegnamento. Portandoci verso un
Ogni insegnante, al giorno d’oggi, è chiamato a confrontarsi quotidianamente con la presenza della tecnologia, dall’uso della LIM al (possibile)
Smartphone sì smartphone no. È aperta la diatriba sul ruolo dei dispositivi tecnologici personali nell’educazione scolastica
Sono più a loro agio online che dal vivo, le nuove generazioni sono più sicure fisicamente di tutte le precedenti,
Il debate, metodologia di didattica attiva, consiste in un vero e proprio dibattito da preparare con cura, contraddistinto da regole,
Non è raro imbattersi in commenti negativi o addirittura offensivi ai danni dei dirigenti scolastici. Ma se da un lato
Vivere, accanto ai propri compagni di scuola o alla famiglia, emozioni formative e stimolanti per la mente, attraverso la fruizione
Riusciremo, domani, nella titanica impresa di spegnere il cellulare per un’ora? Noi di Occhiovolante ci proviamo - unendoci alla proposta
Ogni insegnante, al giorno d’oggi, è chiamato a confrontarsi quotidianamente con la presenza della tecnologia, dall’uso della LIM al (possibile)
La riflessione di Sonia Coluccelli sul punto sette del decalogo di Galli della Loggia: cellulare a scuola sì, cellulare a
Cosa vuol dire avere cura di qualcosa o di qualcuno? Scopriamolo insieme attraverso una bella attività didattica da scaricare gratuitamente