Essere o non essere tecnologici? Questo è (sempre lo stesso) dilemma

Pensatori, inventori, ma anche solo appassionati digitali: quello dei Maker è un mondo dove tecnologia e coprogettazione vanno a braccetto,
Con Didacta 2021 riportiamo la scuola nel cuore di tutti: scopriamo insieme l'entusiasmante 4° edizione, interamente digitale
L’emergenza legata al Covid-19 – e alla conseguente chiusura di scuole e università – sta cambiando l’insegnamento. Portandoci verso un
Ogni insegnante, al giorno d’oggi, è chiamato a confrontarsi quotidianamente con la presenza della tecnologia, dall’uso della LIM al (possibile)
Smartphone sì smartphone no. È aperta la diatriba sul ruolo dei dispositivi tecnologici personali nell’educazione scolastica
Sono più a loro agio online che dal vivo, le nuove generazioni sono più sicure fisicamente di tutte le precedenti,
Il Progetto Lettura è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l’ascolto, la concentrazione e molte altre capacità dei bambini
Nancie Atwell, famosa educatrice americana, che nel 2017 vinse il Global Teacher Prize, definito il premio Nobel della Scuola.
La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Riusciremo, domani, nella titanica impresa di spegnere il cellulare per un’ora? Noi di Occhiovolante ci proviamo - unendoci alla proposta
Ogni insegnante, al giorno d’oggi, è chiamato a confrontarsi quotidianamente con la presenza della tecnologia, dall’uso della LIM al (possibile)
La riflessione di Sonia Coluccelli sul punto sette del decalogo di Galli della Loggia: cellulare a scuola sì, cellulare a
Un'attività divertente da proporre in classe per imparare a prendersi cura degli animali domestici