Redazione Occhiovolante

Redazione Occhiovolante has 193 articles published.

Attività didattica da scaricare n°16: “Gli animali domestici”

in Attività di classe by

Un’attività divertente da proporre in classe per imparare a prendersi cura degli animali domestici

Prendersi cura degli animali domestici è importante soprattutto perché - è risaputo e confermato da molti psicologi - il rapporto con gli animali può avere un effetto benefico sullo sviluppo psicologico del bambino.

Per questo è fondamentale imparare a prendersi cura degli animali domestici fin da piccoli e per farlo vi proponiamo una divertente attività che potete consigliare alla vostra classe.

COMPILA LA FORM E SCARICA GRATUITAMENTE L’ ATTIVITA’ DIDATTICA!

A questa pagina troverai altre attività didattiche su differenti argomenti, pronte per essere scaricate e utilizzate in classe.

Foto di copertina by  Krista Mangulsone on Unsplash

Come stare bene a scuola

in Scuola by

Rassegna stampa: abilitazione docenti; voto in condotta; educazione alla salute.

Una selezione di articoli legati al benessere di studenti e docenti: strategie e riforme per migliorare la Salute della Scuola.

Educazione alla salute

L’iniziativa testimonia l’impegno in prima persona dei senatori della Repubblica con l’obiettivo di porre le basi per un percorso legislativo volto a rendere la Salute materia obbligatoria in ogni scuola di ordine e grado

Iniziativa culturale e legislativa per portare la salute sui banchi di scuola, tra Fondazione Umberto Veronesi e la presidenza della Commissione Cultura e Istruzione del Senato.

Si sta bene a scuola?

Abilitazione docenti: il 25 settembre arriva il DPCM

Il provvedimento – frutto di una consultazione con la Commissione Europea – mira a uniformare e migliorare la qualità della formazione docente.

Trovate l’articolo dedicato qui: https://www.orizzontescuola.it/abilitazione-docenti-in-arrivo-il-dpcm-il-25-settembre-in-gazzetta-ufficiale-le-ultime-notizie/

Sempre meno giovani scelgono di insegnare

Gli stipendi degli insegnanti sono nettamente inferiori a quelli di altri lavoratori con un livello di istruzione analogo, un nuovo studio sottolinea la correlazione dei compensi bassi con la riduzione dell’attrattività della professione.

Trovate l’articolo dedicato qui:

 La professione del docente è stressante e difficile, se fatta bene, ma non è adeguatamente retribuita ed è socialmente svalutata.

Così ha dichiarato, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, interrotto anche da un applauso.

https://www.orizzontescuola.it/tutti-a-scuola-valditara-la-professione-del-docente-e-stressante-e-difficile-se-fatta-bene-non-adeguatamente-retribuita-soprattutto-socialmente-svalutata/

Sciopero della scuola lunedì 25 settembre

Proclamato da CSLE (Confederazione sindacale lavoratori europei), riguarda tutto il personale docente ed ATA, a tempo determinato e indeterminato:

Le parole del Presidente della Repubblica rivolte ai docenti

Dobbiamo incoraggiare il lavoro di tanti insegnanti, entusiasti e volenterosi, aiutare la loro strada per camminare insieme agli studenti, evitando che cambino ogni anno, con la necessità di ricostruire ogni volta il rapporto con loro.

Le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico.

Trovate l’articolo dedicato qui: https://www.orizzontescuola.it/mattarella-incoraggiare-il-lavoro-degli-insegnanti-assicurando-condizioni-economiche-adeguate-genitori-rispettino-docenti/

Combattere il bullismo

Scuola: sospensioni e voto in condotta

Con la riforma del voto di condotta e della sospensione riportiamo la cultura del rispetto nelle scuole, e rafforziamo la autorevolezza dei docenti.

Il governo inasprisce le pene per chi non si comporta bene tra i banchi, usando il voto come strumento contro la violenza. Leggete tutto qui:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/09/18/scuola-voto-in-condotta-e-bulli-in-aula-stretta-del-governo_e5bc8acf-6132-460c-a0d3-9a7731ac31db.html

Se ti sei perso le news della scorsa settimana, recuperale qui!

Attività didattica da scaricare n°15: “Scopriamo i cibi alla base della piramide alimentare”

in Attività di classe by

Cosa sta alla base della piramide alimentare? Scopriamo insieme un’attività divertente da fare in classe

Avevamo già parlato della piramide alimentare e dell’importanza di saperla leggere, se avete già scaricato l’attività ad essa dedicata saprete che alla sua base si trovano due alimenti importantissimi per la nostra salute: la frutta e la verdura.

Nell’attività da scaricare che vi mettiamo a disposizione oggi, vi proponiamo un laboratorio divertente adatta anche alle fasce di età più piccole

A questa pagina troverai altre attività didattiche su differenti argomenti, pronte per essere scaricate e utilizzate in classe.

Foto di copertina by engin akyurt on Unsplash

News dalla Scuola!

in Scuola by

Inauguriamo il nuovo anno scolastico con una rubrica dedicata alle notizie più importanti dal mondo della Scuola.

Con cadenza settimanale vi proporremo una rassegna stampa tematica e ragionata sulle notizie più rilevanti provenienti dalla rete in merito al mondo della scuola.

L’intervento del Ministro Valdidara e l’augurio per il nuovo anno scolastico

Diamo il via alla nuova rubrica di Occhiovolante con l’intervento al TG1 del Ministro Giuseppe Valditara in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico. Il Ministro parla dei docenti e delle nuove assunzioni – oltre 40.000 precari assunti – e in arrivo un nuovo concorso. E conclude con l’augurio agli studenti: rispetto, serenità e dialogo siano di ispirazione per il nuovo anno scolastico.

Trovate il video qui:

Le linee guida per l’educazione socio-emotiva nei contesti scolastici

L’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme a due enti di formazione professionale (ENAC e ENDOFA) ha proposto alla creazione di Linee Guida per l’introduzione dell’educazione socio-emotiva nei contesti scolastici: il documento contiene indicazioni sull’articolazione dei tempi e degli spazi scolastici, con una diversificazione delle situazioni di apprendimento, la possibilità di percorsi differenziati e personalizzati che tengano anche conto di particolari momenti di crisi che gli alunni possono attraversare.

“Benessere a scuola” è il nuovo tema annuale eTwinning per il 2024

Il Well-being at School è un concetto ampio che mira a fornire agli insegnanti l’opportunità di analizzare e integrare un approccio scolastico che consideri il benessere e la salute mentale nell’ambito della scuola dell’infanzia e dell’istruzione primaria, secondaria e dell’istruzione e formazione professionale.

https://www.indire.it/2023/09/04/benessere-a-scuola-e-il-nuovo-tema-annuale-etwinning-per-il-2024/

Povertà educativa in Italia

La recente indagine sul fenomeno della povertà educativa inchioda la scuola italiana ad uno degli ultimi posti nelle classifiche comparative europee.

Progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione 

Con la circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito inviata lo scorso 8 settembre alle scuole, si conferma l’impegno del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del MIM nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole.

Trovate tutte le iniziative istituzionali qui:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-rinnovata-la-collaborazione-parlamento-ministero-dell-istruzione-e-del-merito-al-via-progetti-e-bandi-di-concorso-sui-valori-e-i-contenuti-dell

Fare STEM nelle piccole scuole. Indicazioni e pratiche italiane

Sul nuovo numero della rivista scientifica Qtimes è stato pubblicato un articolo che mette l’accento sui fattori che contribuiscono a migliorare l’offerta formativa STEM nelle piccole scuole, tra cui: «la necessità di individuare didattiche place-consciousness, in grado di stimolare l’interesse degli studenti e orientare rispetto a interessi e carriere; l’attenzione alle pratiche di leadership, fondamentali non solo per sostenere attività STEM che si riconnettono con il territorio ma per garantire lo sviluppo di competenze e professionalizzazione dei docenti; la necessità di individuare modelli guida per la progettazione di esperienze didattiche STEM in situazioni multigrade. Gli studi condotti in ambito nazionale e internazionale permettono di individuare alcune indicazioni e pratiche da condividere con le piccole scuole italiane».

Approfondisci qui: https://www.indire.it/2023/09/05/fare-stem-nelle-piccole-scuole-indicazioni-e-pratiche-italiane-nel-nuovo-numero-della-rivista-scientifica-qtimes/

100 artisti decorano un’intera scuola e questo è il risultato

in Zigzag in rete by
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db8db55065__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db6d7f3e9b__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-13-596dae9516446__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-11-596dae8dbc1c5__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-4-1-596dc09847a47__880-e1500381076897.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db9849be8a__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db8c372f91__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db65d91719__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-8-596dae867613d__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dba1ba4693__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db8a6c0bb4__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-10-596dae8b05136__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dbc40c07c4__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db7912ab61__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-17-1-596dc01ce78aa__880-e1500381101496.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dbbac18db4__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-16-596dae9d35b76__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db9ddb3df4__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db595cd4ad__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db4f6853c9__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-9-596dae887fe69__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-5-596dae7e0cd9d__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db69ced515__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-66-1-596dc39b64569__880-e1500381127297.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-15-1-596dc50cae9d9__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dbbf3e8045__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dbb041894d__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db775a5d7c__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db749730e9__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db7258b791__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-12-596dae8fe738a__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596dbb6b111ab__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-37-1-596dc226be0df__880-e1500381253285.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-3-596dae792b724__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-1-7-596dd82128987-png__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-596db5f5f24c2__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-6-596dae811b7a0__880.jpg
  • 100-graffiti-artists-university-painting-rehab2-paris-2-1-596dc1144d77a__880-e1500381165849.jpg
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare

Keep Reading

4 modi per promuovere la lettura nei bambini

in Attività di classe by
lettura insegnante bambini
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a piacere

Keep Reading

Indossare la cultura? Una storia digitale della moda

in STEM ed Esperienze digitali by
cultura arte moda
Indossiamo la cultura è il progetto sviluppato da Google Arts&Culture per digitalizzare 3000 anni di storia della moda

Keep Reading

Imparare a vedere, per una rinnovata educazione artistica

in Approcci Educativi by
Cosa vuol dire insegnare a vedere? E quanto è importante per un’educazione artistica che non si limiti alla nozionistica?

Keep Reading

L’estate? Da brividi, grazie a questi libri!

in Letture in classe by

Caldo afoso? Vediamo se questa lista di 6 libri per bambine e bambini vi farà provare un po’ di brividi! In arrivo tante emozioni forti, fantasmi, mostri, terribili streghe…

L’estate è sicuramente il periodo dell’anno in cui ci dedichiamo più spesso alla rilassante e sana abitudine della lettura. Non può mancare dunque una breve lista di libri per bambine e bambini dedicata, perché no, alle storie da brividi (hai visto mai che questi brividi non scaccino anche il caldo afoso!).

Proprio così: socchiudete gli occhi e lasciatevi trasportare in una casa stregata, in un antro buio e puzzolente o in un bosco pieno di ombre e rumori sinistri!

Curosi?

Fantasmi, mostri, streghe… sono veramente tanti i libri di paura per ragazzi, perché è un genere molto amato dai più piccoli! Così in questa lista abbiamo scelto di dare la precedenza ad alcuni “classici” del genere e a qualche novità che potrebbe stuzzicare la curiosità dei ragazzi. Di sicuro, in base al gusto dei più piccoli e alle loro preferenze, si potrà scegliere il testo più adatto per far  passare loro un’estate piena di… brividi!

Storie fantastiche di paura, di R.L. Stine

Stine, il celebre autore dei “Piccoli Brividi“, presenta una raccolta di venti racconti scritti dai più avvincenti autori di horror per ragazzi. Tra case infestate, gite di classe da incubo e notti tempestose, Storie da brividi sarà una lettura… da paura! Età di lettura: da 10 anni .

La stanza 13, di R. Swindells

La classe di Fliss va in gita scolastica: c’è aria di vacanza, ma Fliss è tormentata da un incubo che già la prima notte sembra farsi reale. Suspense e mistero accompagnano la lettura di questo autentico classico dell’horror, amato da generazioni di lettori. Età di lettura: da 10 anni.

Coraline, di N. Gaiman

In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n’è anche un’altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta c’è una casa identica alla sua… Età di lettura: da 10 anni.

Storie fantastiche di paura, di Autori vari

Liberamente ispirate a Le novelle della nonna di Emma Perodi, nove tra le più intriganti, inquietanti e paurose novelle, riscritte e attualizzate da tre fra gli scrittori più interessanti sul fronte fantasy e delle letteratura noir. Età di lettura: da 10 anni.

Il libro delle storie di fantasmi, di R. Dahl

Uno dei libri meno noti del grande Dahl, che qui racconta la natura singolare dei fantasmi, di cui di solito si avverte un fruscio alle spalle o se ne intravedono tracce fugaci… E infatti elusivi e imprevedibili sono i fantasmi tratteggiati nei quattordici racconti scelti e qui riuniti da Dahl. Età di lettura: da 10 anni.

Racconti macabri, di E.A. Poe

“Berenice”, “Il gatto nero”, “L’isola della fata”, “Il cuore rivelatore”, “La caduta degli Usher”, “Il ritratto ovale”, “Morella e Ligeia”: i racconti horror di Edgar Allan Poe illustrati da Benjamin Lacombe. Con un saggio di Charles Baudelaire sulla vita e l’opera di Poe. Età di lettura: da 10 anni.

Buone vacanze, buona lettura e… buoni brividi!

Foto di copertina by Adam Winger on Unsplash

La migliore prof del mondo, i suoi studenti leggono quello che vogliono

in Zigzag in rete by
Nancie Atwell, famosa educatrice americana, che nel 2017 vinse il Global Teacher Prize, definito il premio Nobel della Scuola.

Keep Reading

Mare, monti o città… scarica la nostra raccolta di mandala scacciapensieri!

in Attività di classe by
Realizzare un mandala con la sabbia colorata o con i fiori e le erbe di campo sarebbe senz’altro più efficace ma forse un po’ scomodo da organizzare. Semplifichiamoci la vita con 10 mandala su carta.

Per completarli ti basterà compilare la form, stampare il pdf allegato e… recuperare un set di pastelli colorati!

E se colorare un mandala reale fosse troppo complicato, ecco un’alternativa digitale.

Mandalagaba
Realizza e colora il mandala direttamente con il tuo smartphone.

E ancora: un paio di link per altri scaccia-pensieri digitali.

Akinator
Una sfida davvero intrigante, vedrai come è sorprendente la potenza di Akinator nel leggere i tuoi pensieri! Provare per credere.

Patapam
Suoni e immagini astratte al ritmo che vuoi. Semplice e avvincente.

Buon divertimento!

A questa pagina troverai altre attività da scaricare

Attività didattica da scaricare n°14: “Alla scoperta del parco”

in Attività di classe by

In vista della bella stagione, ecco un’attività da fare all’aperto per andare alla scoperta della aree verdi intorno a noi

La parola “parco” evoca l’idea del verde, del gioco, dell’aria pura, del luogo in cui divertirsi insieme
agli altri, passeggiare, correre, andare in bicicletta.

Ma tutte le aree verdi che ci circondano svolgono una funzione sociale importante consentendo la convivialità, la condivisione e la socialità.

È il momento dunque di andare alla ricerca dei parchi che più ci piacciono e partecipare ad una bella attività da fare all’aria aperta.

Scarica il pdf gratuitamente da seguire come guida!

COMPILA LA FORM E SCARICA GRATUITAMENTE L’ ATTIVITA’ DIDATTICA!