Silvia Nanni | Redazione - page 2

Silvia Nanni | Redazione has 107 articles published.

Quando l’apprendimento passa per… un podcast!

in Attività di classe/Zigzag in rete by

Esploso nel 2019, il podcast permette la veicolazione di contenuti eterogenei, che possono affiancare la didattica tradizionale. Scopriamo perché e conosciamone alcuni!

Ogni volta che cucino dedico a questa attività almeno due ore; o meglio: un’ora e mezzo la dedico alla scelta del podcast giusto, l’altra mezzora a tutto il resto!

È così: da quando questo prezioso strumento divulgativo ha fatto capolino nella nostra vita (il primo risale al 2003, ad opera del giornalista Christopher Lydon, ma è dal 2019 che è avvenuta una vera e propria esplosione, grazie a Google, Spotify, Amazon), sono nati ogni giorno migliaia di contenuti eterogenei, tutti da ascoltare anche se impegnati a fare altro.

Perché è proprio questa la grande forza del podcast: rispetto ad altri format di apprendimento, è l’unico che non richiede un’attenzione visiva. Così, puoi seguirne uno mentre cucini – come me – o mentre sei in auto, lavori al pc, fai una passeggiata, pulisci casa!

Arte, storia, scienze, matematica, attualità, biografie, romanzi: c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i contenuti disponibili, ognuno contraddistinto anche da un proprio stile, con un linguaggio e un tono ora spiritoso, ora autorevole. Ma facciamo un passo indietro.

Che cos’è un podcast?

Il podcast è un contenuto audio che può essere ascoltato ovunque e in qualsiasi momento, a prescindere da quando è stato creato e messo a disposizione online.

Il podcasting è dunque quel sistema che consente di scaricare in modo automatico i contenuti audio, e  di ascoltarli in molteplici dispositivi: pc, smartphone, tablet.

ll termine podcast nasce dalla fusione di due parole: iPod, ovvero il dispositivo Apple che ha rivoluzionato il mondo dell’ascolto di musica e contenuti audio, e broadcast (“radiodiffusione”), ovvero la trasmissione di informazioni verso chiunque, senza la sicurezza che queste riescano ad essere consegnate.

Il podcast nella didattica

Va da sé che la recente situazione pandemica ha contribuito notevolmente alla fruizione dei podcast, anche in ambito didattico.

Il format è diventato infatti un prezioso alleato nella didattica digitale integrata, così come in quella a distanza.

Ecco i motivi del suo successo:

  • È utile per esercitare le competenze nel discorso orale: l’audio centrale e questo permette di stimolare l’uso della memoria uditiva, così come le competenze della produzione orale degli studenti;
  • Permette di creare contenuti didattici accessibili a tutti: non solo per quanto riguarda la fruizione, ma anche la stessa produzione;
  • Promuove una didattica personalizzata e inclusiva: non solo audio lezione per studenti che non hanno accesso al pc, ma che possono utilizzare uno smartphone, ma anche creazione di contenuti pensati per studenti con difficoltà nella lettura, oppure ospedalizzati.
  • Può trasformare l’apprendimento in divertimento: come dicevamo, il tono e il linguaggio possono essere leggeri (ma non superficiali), brillanti e accattivanti, pur trattando temi profondi e che nei classici libri di testo spesso sono vissuti come pesanti dagli studenti. Ne è un esempio lampante il podcast di Alessandro Barbero!

Qualche consiglio di ascolto

Scegliere il podcast, giusto, come dicevamo, non è così semplice vista la grande offerta! Di seguito eccone 8, consigliati per gli studenti ma non solo; qui invece trovate un nostro articolo di qualche anno fa, in cui vi parlavamo del podcast Serial.

  • Te lo spiega Studenti.it: pillole di storia, letteratura, arte, tecniche di studio e memoria per ripassare prima di un compito o un’interrogazione
  • Il podcast di Alessandro Barbero: la storia, come avremmo voluto sentirla spiegare in classe!
  • Bistory: Indaga il lato B della storia, con personaggi potenti raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una morte incredibile.
  • The essential: una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in pillole da 5 minuti.
  • Bello Mondo: il divulgatore Federico Taddia e la climatologa Elisa Palazzi incontrano coloro che analizzano, comprendono e contrastano il global warming.
  • Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Parla con ironia di aspetti più o meno noti di scienza, politica, religione e matematica.
  • Morgana: Michela Murgia e Chiara Tagliaferri raccontano storie di donne che hanno affrontato pregiudizi e stereotipi.
  • In compagnia del lupo: Tratto dall’omonima serie di Sky Arte con Carlo Lucarelli, alla scoperta del lato oscuro delle fiabe.

Foto di copertina by Mohammad Metri on Unsplash

Scuola e disagio: ecco il webinar!

in Webinar e formazione by

Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco il link per recuperarlo.

Abbiamo presentato nel dettaglio qui le tematiche relative al webinar realizzato da  Sanofi in collaborazione con Librì Progetti Educativi, che si è tenuto giovedì 17 marzo alle ore 16.30.

Ponendo l’attenzione sulle transizioni critiche della vita familiare, o sulle vicissitudini di traiettorie di vita complesse che possono riguardare lo studente, si è evidenziato che la scuola è spesso il contesto più significativo, se non il primo, nel quale il bambino/ragazzo esprime il proprio dramma.

Relatrice del webinar è stata Donatella Paggetti, psicologa – psicoterapeuta, che ha creato e gestito il Servizio di Psiconcologia all’interno dell’Oncoematologia dell’ospedale pediatrico Meyer dal 1999 al 2015. Da alcuni anni si occupa di vari progetti rivolti a minori, adulti e famiglie che prevedono anche il supporto domiciliare.

Tra i temi che la Dott.ssa Paggetti ha toccato troviamo:

  • i vissuti e le reazioni dell’allievo e dei componenti della famiglia ad un evento a forte impatto emotivo;
  • come riconoscere il disagio e rispondervi secondo il proprio ruolo e la propria competenza;
  • come la relazione con la scuola e con la classe costituisca il principale fattore di prevenzione delle conseguenze psicosociali negative causate da un evento traumatico.

Per coloro che si sono persi il webinar, ecco di seguito il video: buona visione!

Webinar “Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed educativa dell’insegnante”

Foto di copertina by Chris Montgomery on Unsplash

Alla scoperta delle scuole d’eccellenza: Istituto “Ettore Majorana” (Brindisi)

in Zigzag in rete by

Accogliere, formare, orientare tra esperienza e innovazione: gli obiettivi – centrati – dell’Istituto Ettore Majorana, capofila dell’interessante iniziativa Book in Progress.

In via Montebello 11, a Brindisi, si trova da quasi 50 anni l’L’I.I.S.S. (Istituto Tecnico settore Tecnologico-Liceo delle Scienze Applicate-Liceo Quadriennale) “Ettore Majorana”, che da sempre contribuisce in maniera significativa alla formazione di figure professionali determinanti per lo sviluppo sociale ed industriale.

Nel suo sito possiamo trovare dettagliata la mission, ovvero avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’istruzione superiore, formando nuove figure professionali dalle caratteristiche rinnovate (come la flessibilità e le capacità progettuali di pianificazione, realizzazione e documentazione, ma senza mai trascurare l’importanza delle relazioni umane e della comunicazione).

Ma anche la vision è riportata chiaramente, vale a dire:

fare dell’Istituto un Polo di  Innovazione che sia un riferimento a carattere nazionale e un CENTRO DI AGGREGAZIONE CULTURALE E RELAZIONALE per i giovani, le famiglie ed il territorio.

Obiettivi sicuramente centrati, grazie anche all’’investimento nelle risorse tecnologiche più aggiornate e all’avanguardia, applicate alla pratica didattica quotidiana.

Risorse all’avanguardia

Tutte le classi sono infatti dotate di registri elettronici, lavagne interattive multimediali, tv digitali maxi schermo, personal computer.

I docenti e gli studenti hanno badge personale per poter registrare le presenze ed accedere al registro elettronico. Inoltre, un numero sempre maggiore di classi è dotata di arredi flessibili e modulari di ultima generazione, per creare ambienti più favorevoli allo studio e all’interazione.

Tutti sono provvisti del proprio iPad e, ad integrazione, la scuola mette a disposizione ulteriori Mac e iPad, distribuiti attraverso carrelli mobili nelle singole classi.

Sono stati inoltre creati un laboratorio per la fruizione di contenuti in 3D e un laboratorio di realtà virtuale associata a particolari percorsi didattici di scienze e chimica: spazi che, per gli appassionati delle STEAM, sono davvero preziosi!

Book in Progress

Ma ciò che più di tutto ha catturato la nostra curiosità è il fatto che l’Istituto “Ettore Majorana” è capofila del progetto Book in Progress: una vera e propria rete di scuole che realizza e produce materiali didattici sostitutivi dei libri di testo – disponibili sia in formato cartaceo che digitale – scritti dai docenti della rete nazionale per gli Istituti di primo e secondo grado.

Tale iniziativa migliora in modo significativo l’apprendimento degli allievi, fornendo anche una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie e del caro libri.

Qui è possibile saperne di più, e partecipare attivamente all’iniziativa, aderendo alla rete e/o visionando i testi in formato digitale.

Per farlo, basta mandare una mail a info@bookinprogress.it, indicando la scuola di appartenenza.

Fonte foto di copertina: https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BRPS01701T/e-majorana/

Maturità: matematica non ti temo!

in Zigzag in rete by

Un divertente professore ci spiega come non farsi prendere dall’ansia di fronte all’esame di maturità, nello specifico, alla temutissima prova di matematica!

L’essenza della matematica è la sua libertà“, scriveva il matematico tedesco Georg Cantor, padre della moderna teoria degli insiemi.

Ed effettivamente, risolvere equazioni, trovare il misterioso valore di quella x, dare un ordine preciso all’insieme sparso di numeri e lettere scritti alla rinfusa su una lavagna, fa sentire potenti, imbattibili, liberi di pensare oltre il finito!

Ma se da un lato troviamo studenti che si esaltano all’idea di risolvere l’ennesima disequazione, dall’altra ecco un esercito di anime timorate dalla matematica, che anche a distanza di anni dall’esame di maturità continuano a sognare di trovarsi davanti il foglio in bianco del loro compito di matematica, senza aver risolto nessun problema e a 3 minuti dal suono della campanella. Ah, se ne sono qualcosa!

Se lo stato d’animo che vi pervade è questo, o giovani maturandi, prendetevi una pausa dai tomi, fate un bel respiro e gustatevi questo video, dove il Prof del Tubo ci parla, in maniera divertente e coinvolgente, della “matematica che ci piace” (vi avevamo già parlato di lui in questo articolo).

Come abbassare l’ansia da esame di maturità? Come affrontare al meglio questo importantissimo passo? Ne parliamo con lui e con cinque studenti maturandi da tutta Italia!

Buona visione!

Foto di copertina by JESHOOTS.COM on Unsplash

Il 14 marzo è il “Pi Greco Day”!

in STEM ed Esperienze digitali/Zigzag in rete by

Perché mai dedicare una giornata al Pi Greco? Scopriamone di più sul numero più famoso e misterioso del mondo matematico!

Il Pi Greco, nota costante di Archimede o di Ludolph, spesso approssimata a 3,14 e indicata con il simbolo π, è definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro, ed è indubbiamente il numero più famoso del mondo della matematica (e a proposito di questa materia, QUI parlammo del suo legame con la musica)!

Il valore entra infatti nelle formule usate nel calcolo delle probabilità, utili per simulare l’efficacia di un farmaco, calcolare la probabilità che una certa malattia si diffonda, nelle proiezioni dell’andamento delle azioni in borsa!

Perché si festeggia il 14 marzo?

ll Pi Greco Day si celebra ogni anno proprio il 14 marzo, perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14 come le prime tre cifre del Pi Greco, e inoltre coincide con il compleanno di Albert Einstein! L’idea di istituire questa giornata internazionale è venuta all’Exploratorium di San Francisco, il grande Museo della Scienza, che ogni anno organizza per l’occasione giochi, gare, musiche, filmati!

Il primo festeggiamento risale al 1988 grazie a Larry Shaw,  fisico statunitense noto con l’epiteto “Principe del Pi Greco”. Per l’occasione i partecipanti marciarono intorno a un grande cerchio e mangiarono tante torte diverse, perché PI e Pie (“torta” in inglese) hanno lo stesso suono, ma anche perché la torta è rotonda ed è quindi correlata al Pi Greco!

Per gli insegnanti il Pi Greco Day può diventare un’importante occasione per scoprire o ritrovare il nesso fra quotidianità e matematica. Insieme agli alunni è dunque possibile cogliere un’opportunità di crescita, andando oltre il cliché di disciplina puramente astratta!

Una poesia per il Pi Greco!

Ebbene sì, questo affascinante valore si è meritato anche una bella poesia della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio nobel nel 1996, dal titolo – appunto – Pi Greco:

È degno di ammirazione il Pi greco
tre virgola uno quattro uno.

Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali, cinque nove due, poiché non finisce mai.
Non si lascia abbracciare sei cinque tre cinque dallo sguardo,
otto nove, dal calcolo, sette nove dall’immaginazione,
e nemmeno tre due tre otto dallo scherzo,
ossia dal paragone quattro sei con qualsiasi cosa due sei quattro tre al mondo.
Il serpente più lungo della terra dopo vari metri si interrompe.
Lo stesso, anche se un po’ dopo, fanno i serpenti delle fiabe.
Il corteo di cifre che compongono il Pi greco non si ferma sul bordo della pagina,
È capace di srotolarsi sul tavolo, nell’aria, attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole,
diritto fino al cielo, per quanto è gonfio e senza fondo il cielo.
Quanto è corta la treccia della cometa, proprio un codino!
Com’è tenue il raggio della stella, che si curva a ogni spazio!
E invece qui due tre quindici trecentodiciannove il mio numero di telefono
il tuo numero di collo l’anno millenovecentosettantatré sesto piano
il numero degli inquilini sessantacinque centesimi la misura dei fianchi due dita
sciarada e cifra in cui vola e canta usignolo mio oppure si prega di mantenere la calma,
e anche la terra e il cielo passeranno,
ma non il Pi greco,
oh no, niente da fare,
esso sta lì con il suo cinque ancora passabile,
un otto niente male, un sette non ultimo,
incitando, ah, incitando
l’indolente eternità a durare.

Foto di copertina by ThisisEngineering RAEng on Unsplash

Webinar: il ruolo della scuola di fronte al disagio

in Webinar e formazione by

Giovedì 17 marzo, alle ore 16.30, il webinar gratuito sul tema “Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed educativa dell’insegnante.

Abbiamo affrontato in passato varie volte e in vari modi il tema del disagio (in questo articolo legato alla sfera psichica, in questo invece legato al disturbo della dislessia).

Stavolta invece lo facciamo con un webinar che affronta:

  • la tematica dei vissuti emotivi connessi ad eventi traumatici
  • l’impatto sul bambino/ragazzo e sull’intera famiglia
  • il ruolo della scuola nella sua dimensione educativa, sociale ed emotiva

Nelle transizioni critiche della vita familiare, o nelle vicissitudini di traiettorie di vita complesse, lo studente incontra eventi traumatici singoli o cumulativi che possono esporlo ad un grande disagio, ad una crescita sofferta, ad adattamenti spesso impossibili.

Il ruolo della scuola

La scuola è spesso il contesto più significativo, a volte il primo, nel quale il bambino/ragazzo esprime il proprio dramma. È quindi importante che l’insegnante possa conoscere come la mente umana risponde all’esposizione ad eventi traumatici, per poter riconoscere i segni di disagio che incidono sulle capacità di stare in relazione con la classe e con l’insegnante, e quindi sull’apprendimento.

Il webinar

Il webinar gratuito, realizzato da Sanofi in collaborazione con Librì Progetti Educativi, si terrà giovedì 17 marzo alle ore 16.30.

È rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo, fornendo tecniche e strumenti per mettere in atto comportamenti e atteggiamenti che consentono di contenere la regressione emotiva e sociale che un evento traumatico può causare.

Nello specifico, il webinar consente di acquisire conoscenze e competenze su:

  • i vissuti e le reazioni dell’allievo e dei componenti della famiglia ad un evento a forte impatto emotivo;
  • come riconoscere il disagio e rispondervi secondo il proprio ruolo e la propria competenza;
  • come la relazione con la scuola e con la classe costituisca il principale fattore di prevenzione delle conseguenze psicosociali negative causate da un evento traumatico

La relatrice

Donatella Paggetti, psicologa – psicoterapeuta, ha creato e gestito il Servizio di Psiconcologia all’interno dell’Oncoematologia dell’ospedale pediatrico Meyer dal 1999 al 2015. Da alcuni anni si occupa di vari progetti rivolti a minori, adulti e famiglie che prevedono anche il supporto domiciliare.

Per iscriversi al webinar gratuito CLICCA QUI!

Migliorare l’apprendimento grazie alla valutazione

in Approcci Educativi/Zigzag in rete by

In merito alla valutazione nella scuola primaria, sono tre gli approcci che contribuiscono all’apprendimento degli studenti. Un interessante articolo ci spiega nel dettaglio.

Abbiamo già affrontato recentemente il tema del nuovo documento di valutazione nella scuola primaria, con l’introduzione del giudizio descrittivo riferito ai 4 livelli di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione).

Una mossa, questa, che mira a dare valore alle tappe dell’apprendimento, trattandosi di una vera e propria considerazione in itere.

Ma come possono muoversi alunni, insegnanti e genitori, per migliorare l’apprendimento nella scuola primaria? Con il suo uso intenzionale in classe, che comprende 3 approcci di valutazione:

  • per l’apprendimento
  • come apprendimento
  • dell’apprendimento.

Tali approcci (e non solo) sono ben delineati in un ottimo articoli di Orizzontescuola.it, che offre anche l’utile Rubrica di valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza, da scaricare gratuitamente.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

Buona lettura!

Foto di copertina by CDC on Unsplash

Un mare di plastica: insegnanti e studenti a confronto

in Webinar e formazione by

Giovedì 3 marzo, alle ore 16.30, un Webinar gratuito dedicato all’inquinamento da plastica in ambiente marino. Ecco come iscriverti!

Perché un Webinar dedicato all’inquinamento da plastica? Perché tra i temi posti dalla crisi ecologica globale troviamo quello degli inquinanti emergenti in ambiente marino e della loro interazione con l’ecosistema.

Temi del Webinar

Realizzato da Librì – Progetti Educativi, in collaborazione con Frosta (qui la campagna educativa), il Webinar spiega come molti dei nuovi materiali utilizzati abbiano complesse interazioni con il nostro Pianeta, e con gli organismi che lo abitano.

Vengono presentate agli insegnanti le evidenze di tali effetti attraverso metodologie che consentono di effettuaremisurazioni oggettive.

Il webinar è una piccola occasione per gli insegnanti di formarsi su tematiche che riguardano le questioni ecologiche.

Gli studenti, infatti sempre più spesso manifestano esigenze impellenti di un confronto critico e costruttivo su queste.

Nello specifico, il webinar rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo e consente di acquisire conoscenze e competenze sulle:

  • complesse relazioni (spesso negative) della plastica con la nostra specie e con le diverse componenti dell’ecosistema marino;
  • come affrontare scelte più consapevoli sull’utilizzo della plastica;
  • strategie e proposte didattiche per far sì che gli studenti comprendano e affrontino le sfide che la crisi ecologica globale pone, acquisendo consapevolezza sulle possibilità di compiere azioni utili ed efficaci a mitigare la tendenza corrente.

Relatrice del Webinar

Il Webinar è tenuto da Elisa Costa, ricercatrice presso l’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR (CNR-IAS). 

Laureata in Scienze del Mare, si occupa della valutazione dell’impatto antropico sull’ambiente marino ad ampio spettro.

Negli ultimi anni si è occupata di valutare la presenza di microplastiche in mare, studiandone l’effetto sugli organismi marini che lo abitano, e grazie al Dottorato di Ricerca in Scienze del Mare, collabora da anni con l’Acquario di Genova.

Come partecipare

Per partecipare al Webinar GRATUITO Un mare di plastica: insegnanti e studenti a confronto, che si terrà giovedì 3 marzo dalle 16.30 alle 18, CLICCA QUI!

Foto di copertina by Naja Bertolt Jensen on Unsplash

Disponibile il webinar sul Consumo Sostenibile!

in Webinar e formazione by

Vi siete persi il webinar sul Consumo Sostenibile, che si è tenuto il 10/2? Ecco come recuperarlo!

Lo avevamo annunciato in questo articolo: giovedì 10 febbraio, alle ore 16.30, si è tenuto il webinar “CONSUMO SOSTENIBILE: INSEGNANTI E STUDENTI A CONFRONTO“.

Organizzato da Librì Progetti Educativi, in collaborazione con Frosta Italia, il webinar rientra nell’ambito del progetto educativo Green Action Squad, ed è stato un’occasione per formarsi e non farsi trovare impreparati di fronte alle sollecitazioni delle nuove generazioni, in merito alle questioni ecologiche.

La relatrice del webinar, Lucrezia Cilenti, è Ricercatrice presso l’ Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR, e ha dato alcuni preziosi suggerimenti su come affrontare scelte più consapevoli nell’ambito della alimentazione sostenibile.

Inoltre, la Dott.ssa Cilenti ha fornito anche molti interessanti spunti per la realizzazione di attività didattiche sul tema.

Avete perso il webinar?

Nessun problema! Nel video che segue potrete infatti rivederlo in tutta comodità: buona visione!

Webinar “CONSUMO SOSTENIBILE: INSEGNANTI E STUDENTI A CONFRONTO

Empatia: il webinar in collaborazione con Sanofi.

in Affettività e Psicologia/Webinar e formazione by

Come imparare a mettersi nelle scarpe dell’Altro? Ce lo siamo chiesti nel webinar organizzato da Librì Progetti Educativi, in collaborazione con Sanofi!

Lo avevamo annunciato in questo articolo: giovedì 27 gennaio si è tenuto il webinar gratuito organizzato da Librì Progetti Educativi, in collaborazione con Sanofi, sul tema dell’empatia.

Titolo del webinar: “Insegnare con empatia, insegnare l’empatia“.

Sanofi

Sanofi è una delle principali realtà industriali del settore farmaceutico; da oltre 35 anni è impegnata nella ricerca di terapie innovative che possano migliorare la qualità di vita di persone affette da malattie gravi, croniche e progressivamente invalidanti.

A ciò, affianca anche progetti dedicati all’inclusione e alla diversità come valore (ricordiamo Più unici che rari, che si è aggiudicata recentemente il Premio della Giuria dell’VIII edizione del Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari).

Il webinar

Obiettivo del webinar, rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo, spiegare come la gentilezza e l’attenzione verso l’Altro si imparino, grazie all’esempio, le parole, i gesti, i messaggi intenzionali ed efficaci.

Focalizzandosi sull’importanza di educare all’empatia e sulla consapevolezza emotiva per entrare nel mondo dell’Altro, si è cercato di comprendere come coltivare il rispetto verso gli altri, e come raggiungere la capacità di decentrarsi per “vedere” e cogliere punti di vista diversi.

Il webinar è stato tenuto da Graziella Favaro, pedagogista ed esperta di inclusione nella pluralità ed educazione interculturale, membro dell’Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIUR, nonché coordinatrice della rete dei centri interculturali italiani.

Per coloro che non hanno potuto seguire in diretta il webinar, è ora disponibile cliccando –> qui !

“Consumo sostenibile”: iscriviti al webinar gratuito!

in Webinar e formazione by

Quello dell’alimentazione e del consumo sostenibile è un grande tema presente nell’Agenda 2030: scopriamone di più attraverso il webinar gratuito realizzato da Librì Progetti Educativi, in collaborazione con Frosta Italia!

Distribuzione e consumo di cibo sano e sostenibile: fondamentali per la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030! Sottoscritta nel 2015 dai governi di 193 paesi membri dell’ONU, l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un vero e proprio programma d’azione per le persone e il pianeta.

Il suo obiettivo in merito al tema del consumo e dell’alimentazione, è quello di sradicare la fame e tutte le forme di malnutrizione.

Per saperne di più su questo aspetto, ti invitiamo a partecipare al webinar gratuito realizzato da Librì Progetti Educativi, in collaborazione con Frosta Italia, giovedì 10 febbraio alle ore 16.30.

Il webinar

Il webinar “CONSUMO SOSTENIBILE: INSEGNANTI E STUDENTI A CONFRONTO” rientra nell’ambito del progetto Green Action Squad, realizzato in collaborazione con Frosta Italia.

Un’occasione per formarsi e non farsi trovare impreparati di fronte alle sollecitazioni delle nuove generazioni, in merito alle questioni ecologiche.

La relatrice del webinar è Lucrezia Cilenti, Ricercatrice presso l’ Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR.

La dott.ssa Cilenti condividerà alcuni suggerimenti su come affrontare scelte più consapevoli nell’ambito della alimentazione sostenibile; inoltre, darà anche spunti per la realizzazione di attività didattiche.

Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, valido per le ore formative.

Segna la data sulla tua agenda: giovedì 10 febbraio alle ore 16.30. Ti aspettiamo!

Per iscriverti gratuitamente clicca qui

STEAM-C: largo a materie scientifiche, strumenti digitali e creatività artistica!

in Attività di classe/STEM ed Esperienze digitali by

STEAM-C è il perfetto mix tra scienza e arte, per formare e preparare le nuove generazioni alle complessità del mondo.

Pensate che il binomio “scienza e arte” non sia per niente immediato? In realtà lo Steam-C ci illustra come questi due mondi possano far parte armoniosamente di una stessa attività, volta a lavorare in modo creativo, innovativo e sostenibile, favorendo così un progresso economico, umano e sociale!

Steam-C, acronimo inglese di Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics, è dunque un affascinante mondo in cui troviamo materie scientifiche (matematica, tecnologia, ingegneria) unite agli strumenti digitali e alla creatività artistica.

I bambini, diventeranno così adulti con grandi capacità di pensiero critico e attitudine al problem solving, caratteristiche ideali per fronteggiare un mondo sempre più tecnologico!

Ecco perché la Steam-C è così importante!

Il Coding

Come afferma Gianmario Verona, rettore dell’università Bocconi, il coding è “l’inglese dei nostri giorni”. Questo termine ancora sconosciuto ai più, racchiude infatti possibilità infinite da scoprire e conoscere.

Vero e proprio linguaggio di programmazione, con il coding si identificano l’ideazione e lo sviluppo di software che hanno lo scopo di risolvere problemi di vario tipo, migliorando la qualità della nostra vita.

Effetti positivi dell’apprendimento del Coding:

  • Contribuisce a sviluppare capacità di analisi e di logica
  • Insegna a cooperare e condividere: si lavora insieme per risolvere uno stesso problema
  • Permette di essere creativi nell’esprimere se stessi: non solo è possibile realizzare giochi, ma anche musica e opere d’arte!

Scratch

Questo buffo nome che richiama alla mente un personaggio dei cartoni animati, è in realtà il linguaggio di programmazione che permette di imparare il coding, studiato appositamente per rendere l’apprendimento il più semplice ed immediato possibile.

Un linguaggio, dunque, che si rivolge ai bambini, e dunque pensato per essere insegnato a partire dalla scuola primaria.

Come funziona Scratch?

Nato al MIT Media Lab, Scratch è un linguaggio di programmazione grafico che ha come elemento base il blocco di costruzione.

Se si rispetta il giusto ordine di assemblaggio – ovvero la sintassi del linguaggio di programmazione – la combinazione di blocchi permette di creare vere e proprie animazioni, accompagnate da musica e suoni.

Proprio così: mettendo in campo fantasia e creatività, i bambini stessi creeranno animazioni in grado di evolversi, fino a diventare storie interattive o addirittura giochi!

Attraverso il gioco e la pratica, cresceranno i piccoli programmatori del domani!

CityCampus

Per imparare ad utilizzare e fare proprio Scratch, ma anche il mondo dei Maker e del Tinkering, fino ad arrivare alla Robotica, a Firenze è stato inaugurato a settembre del 2021 il CityCampus, vera e propria palestra per la mente!

Ideato da Librì Progetti Educativi, CityCampus è un luogo speciale a metà strada tra il doposcuola e la ludoteca, che si rivolge a 2 fasce di età: dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni.

Previsto nei pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, con orario 14.30-17.00, si tiene al circolo ARCI di via Maccari.

Per ulteriori informazioni sul progetto clicca qui oppure scrivi a info@progettiedu.it, o chiama lo 055. 9073.999.

Foto di copertina by ThisisEngineering RAEng on Unsplash

Il nuovo documento di valutazione nella scuola primaria

in Scuola/Zigzag in rete by

Con il giudizio descrittivo riferito a differenti livelli di apprendimento, la valutazione degli alunni mira a dare valore alle tappe dell’apprendimento

Abbiamo già avuto modo di parlare del tema della valutazione in questo articolo.

Con l’Ordinanza ministeriale N° 172 del 4/12/2020, i docenti della scuola primaria hanno dovuto pensare a nuove modalità per la valutazione della preparazione degli alunni.

A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021, dunque, la valutazione (periodica e finale) degli apprendimenti è espressa, per ciascuna disciplina di studio, attraverso un giudizio descrittivo.

I 4 livelli individuati

  • AVANZATO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
  • INTERMEDIO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
  • BASE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
  • IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Tutto ciò mira a dare valore alle tappe dell’apprendimento, trattandosi di una vera e propria “valutazione in itere”: rigorosa, sistematica, non più oggettiva.

Lo scopo del nuovo metodo di valutazione

Se prima si mettevano a confronto gli alunni gli uni con gli altri, collocandoli di fatto in una scala gerarchica, adesso ciò che viene valutato è il  processo di insegnamento-apprendimento: così, si monitora costantemente il percorso dei bambini.

Il processo di valutazione, dunque, non verte più su una logica di misurazione prettamente numerica; è infatti orientato alla ricerca di percorsi personalizzati per ogni alunno.

Consente inoltre di rappresentare i complessi processi cognitivi/meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti.

Sotto la lente attenta della valutazione, è dunque il percorso di insegnamento/apprendimento messo in atto dal docente; grazie a questo, l’insegnante monitora l’efficacia delle sue proposte o le eventuali difficoltà della classe, in base al contesto.

Come raccogliere le informazioni relative all’apprendimento dei bambini?

Servono strumenti diversificati, da utilizzare durante lo svolgimento delle varie attività.

Il ruolo dell’insegnante adesso cambia: non solo parla e spiega alla cattedra, ma progetta le esperienze e le attività della classe.

In questa nuova veste, le domande che si pone sono varie e continue: quale progettualità voglio sviluppare? Cosa voglio far fare agli alunni?

Come sostiene Elisabetta Nigris, Responsabile del Gruppo di lavoro nazionale del Miur sulla valutazione:

Se vogliamo progettare per competenze, è necessario costruire un percorso con i bambini che gradualmente, attraverso il conseguimento di obiettivi sempre più articolati, conduca alle competenze

Clicca qui per maggiori informazioni

Insegnare con l’empatia

in Affettività e Psicologia/Webinar e formazione by

Come imparare a mettersi nelle scarpe dell’Altro? Lo scopriamo in questo webinar gratuito dedicato proprio al tema dell’empatia, realizzato da Librì – Progetti Educativi all’interno del progetto “Più Unici che Rari” e condotto dalla pedagogista Graziella Favaro.

Giovedì 27 gennaio, alle ore 16.30, la pedagogista Graziella Favaro terrà il webinar “Insegnare con empatia, insegnare l’empatia“, che spiega come la gentilezza e l’attenzione verso l’Altro si imparino, grazie all’esempio, le parole, i gesti, i messaggi intenzionali ed efficaci.

Focalizzandosi sull’importanza di educare all’empatia e sulla consapevolezza emotiva per entrare nel mondo dell’Altro, attraverso il webinar (realizzato in collaborazione con Sanofi) si comprenderà come coltivare il rispetto verso gli altri, e come raggiungere la capacità di decentrarsi per “vedere” e cogliere punti di vista diversi, emozioni e vissuti di chi sta vicino.

A chi è rivolto

L’evento formativo è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo; fornisce tecniche e strumenti per mettere in atto comportamenti empatici, migliorando così la qualità della relazione in situazioni di particolare complessità e stress. Propone inoltre strategie didattiche per allenare i bambini e i ragazzi a “mettersi nelle scarpe di…”, a prestare ascolto alle storie degli altri, a sperimentare gesti e parole di cura e di attenzione.

Che cosa si impara

Nello specifico, il webinar consente di acquisire conoscenze e competenze su:

  • il concetto di empatia dal punto di vista scientifico e culturale e conseguenze della sua mancanza;
  • la consapevolezza emotiva come via di accesso privilegiata al mondo dell’Altro;
  • le tecniche per comunicare empatia nella relazione con l’Altro (aspetti verbali e non verbali);
  • proposte didattiche per guidare ed educare gli allievi verso atteggiamenti e comportamenti empatici.

Graziella Favaro

Pedagogista ed esperta di inclusione nella pluralità ed educazione interculturale, è membro dell’Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIUR, e coordina la rete de centri interculturali italiani.

Per seguire gratuitamente il webinar di giovedì 27, ore 16.30, clicca qui!

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, valido per le ore formative!

Foto di copertina by Annie Spratt on Unsplash

Mindfulness: perché proporla a studenti e insegnanti!

in Approcci Educativi/Attività di classe by

Riduce lo stress, aumenta la concentrazione e centra il nostro pensiero sul “qui e ora”, facendoci godere appieno il presente. Studenti e insegnanti, via libera alla Mindfulness!

Stress, ansia, insoddisfazione: mai pensato alla Mindfulness? Trattandosi infatti di una tecnica utile a trovare rimedio a malesseri e disagi, può rivelarsi un grande aiuto per gli studenti, sì, ma anche per gli stessi docenti, i quali, insegnandola, di fatto la praticano anche per se stessi.

Di cosa si tratta?

La Mindfulness nasce dalla tradizione della meditazione buddhista, e proprio di questo si tratta: di meditazione! Lungi dall’essere una pratica religiosa, la Mindfulness è in realtà supportata da studi scientifici che ne provano l’efficacia nel contrastare il dolore cronico causato da importanti patologie fisiche.

Una meditazione consapevole

Una meditazione definita “consapevole”, ovvero, attenta al “qui e ora”. Il momento presente, infatti, per quanto l’unico che effettivamente esista concretamente, è quello a cui pensiamo meno, in quanto sempre rivolti, con nostalgia, al passato, o proiettati, con entusiasmo, al futuro. E così, ci dimentichiamo il presente.

Fortuna che c’è la Mindfulness, che centra i nostri pensieri, riportandoci all’adesso con consapevolezza e senza giudizio.

Cosa otteniamo praticandola con continuità? Gentilezza, empatia, apertura del cuore,  gratitudine. Abilità che sarebbe giusto acquisire anche tra i banchi di scuola.

Un aiuto per gli insegnanti…

Malessere, stress e disagi non sono certo prerogativa degli studenti; anche gli insegnanti ne soffrono, dal momento che non è sempre facile stabilire un buon rapporto con colleghi e alunni.

La Mindfulness può essere utile a recuperare la giusta calma ed empatia, a mettersi in relazione con l’altro; eseguita da soli abbassa lo stress, eseguita insieme agli studenti aiuta anche a migliorare il clima all’interno della classe.

… ma anche per i ragazzi!

Oltre a donare un benessere psico-fisico, la Mindfulness è utile a migliorare il rendimento scolastico innalzando i livelli di attenzione, concentrazione e autostima, e contrastando comportamenti violenti grazie all’instaurarsi di un clima solidale ed empatico.

Uno strumento anche pedagogico

Considerando la Mindfulness uno strumento di risoluzione di problemi psicologi, così come uno strumento utile al successo scolastico, pur avendo riscontrato la sua efficacia in entrambi gli ambiti, ne limitiamo l’importanza, in quanto non estendiamo la riflessione ad un valore educativo.

Considerandola infatti anche come mezzo attraverso il quale raggiungere una realizzazione spirituale, e metodo per la formazione integrale della persona (includendo anche l’impegno politico e sociale), l’approccio diventa a questo punto pienamente pedagogico.

Come iniziare?

Abbiamo parlato qui di alcuni esercizi di meditazione utili da proporre in classe. La tecnologia ci viene comunque in aiuto per muovere i primi passi nel mondo della Mindfulness, con una serie di App gratuite!

  1. Smiling Mind
    Centinaia di meditazioni guidate e attività di Mindfulness, utilizzabili in classe e a casa, suddivise per fasce d’età.
  2. Headspace
    Per principianti, è utile ad imparare le basi della Mindfulness: esercizi di respirazione, visualizzazioni e meditazione con focus su temi come calma, concentrazione, gentilezza, sonno, sveglia.
  3. Simple Habit
    Dedicata alla meditazione, è ideata da esperti in materia e psicologi di Harvard, e ha l’obiettivo di instillare negli utenti l’abitudine di dedicare cinque minuti al giorno alla pratica della meditazione.
  4. Stop, Breathe & Think
    Adatta per un pubblico di almeno 10 anni, è ideale per l’uso individuale. Semplifica il monitoraggio dei progressi e offre un elenco di meditazioni da seguire.

Foto di copertina by Chelsea Gates on Unsplash

Creatività con gli scarti in plastica!

in Attività di classe by

Al mondo sono davvero tantissimi gli artisti che, grazie alla loro creatività, utilizzano materie di scarto, plastica in primis, per realizzare opere meravigliose. Potrebbe diventare un’ottima attività per gli studenti di qualsiasi età!

Ti sembra impossibile che si possa avere dei veri e propri “attacchi di creatività” semplicemente maneggiando degli scarti in plastica?

Esistono tanti modi per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante come quello della raccolta differenziata della plastica (ma non solo), o del rispetto verso l’ambiente; uno di questi, appunto, è quello della creatività!

Vi è mai successo, infatti, di rimanere profondamente colpiti da un quadro o da una scultura? E di ricordarli vividamente, e con loro le emozioni provate, anche a distanza di anni?

È il grande potere dell’arte: emozionare, sì, ma anche far riflettere.

Se poi le opere d’arte sono realizzate interamente in plastica (o in altri materiali di scarto), il messaggio che si vuole lanciare è subito molto chiaro:

se riciclati, i rifiuti hanno un valore incredibile!

Proprio come un’opera d’arte!

Lady Be

Opera di Lady Be in plastica, oggetti in resina e legno

Lady Be, alias Letizia Lanzarotti, oltre a essere una grande amante dei Beatles (il suo Lady Be ricorda tantissimo il titolo della loro nota canzone “Let it be”, no?), è anche un’incredibile artista celebre in Italia e all’estero, creatrice di meravigliosi mosaici realizzati interamente con materiali di scarto in plastica.

Tappi, bottiglie, vecchi giocattoli e bigiotteria, che incastrati sapientemente ricreano ritratti di celebri artisti e personaggi storici: così belli da restare senza fiato!

Da dove provengono i vari materiali? Da mercatini o semplici passeggiate all’aperto (si sa, la natura stessa, purtroppo, può fornire materiali di plastica abbandonati…): Lady Be li raccoglie, li pulisce, li taglia e li modella, archiviandoli poi per colore.

Dalle sue opere non traspare solo la tematica ambientale: il suo ritratto di Barbie, con volto tumefatto, è stato il potente contributo di Lady Be alla protesta contro la violenza sulle donne.

L’arte emoziona, l’arte denuncia, l’arte fa riflettere.

Bordalo II

Opera in plastica e non solo di Bordalo II, foto by www.disagian.it

Eccoci infine in Portogallo, dove troviamo gli incredibili murales del portoghese Bordalo II. Veri e propri patchwork realizzati con materiali di scarto che l’artista raccoglie nei pressi del muro dove realizzerà l’opera.

Giganteschi murales 3D che non solo fanno riflettere sull’incredibile produzione di rifiuti, ma che si fanno portavoce anche di un altro importante tema che sta a cuore a Bordalo II: quello degli animali.

I soggetti dei suoi murales, infatti, sono le specie in via d’estinzione, i cui habitat sono minacciati dagli stessi materiali da cui l’opera è composta.

Tre artisti (ma al mondo ne esistono davvero moltissimi) che elevano lo scarto, il rifiuto, a un qualcosa che acquista un valore inestimabile, perché veicolo per diffondere valori sociali, politici o puramente estetici.

Perché non proporlo in classe?

Proprio così: perché non utilizzare confezioni, imballi, bottiglie vuote, ma più in generale qualsiasi oggetto di scarto (opportunamente lavato!), per creare originali opere d’arte in classe?

Foto di copertina by dan lewis on Unsplash

Il Premio ASIMOV ha bisogno di te!

in STEM ed Esperienze digitali by

Docenti, scrittori, ricercatori, giornalisti: il premio Asimov è alla ricerca di persone interessate a far parte della Commissione Scientifica! Che ne dici di partecipare e dare il tuo contributo?

Abbiamo già avuto più volte il piacere di parlare del prestigioso premio Asimov (l’ultima volta lo abbiamo fatto qui), un premio dedicato all’editoria scientifica divulgativa che vede come protagonisti attivi migliaia di studenti italiani.

Ma mentre gli studenti saranno impegnati a leggere e recensire uno dei libri che si contenderà l’edizione 2022 del Premio Asimov, ovvero:

C’è un altro gruppo di attori anch’essi attivi e determinanti nella buona riuscita del concorso! Stiamo parlando di coloro che faranno parte della Commissione Scientifica!

Da chi è composto il Comitato Scientifico?

Docenti, ricercatori, scrittori e giornalisti provenienti dagli Istituti Superiori coinvolti nel progetto, ma anche importanti realtà scientifiche e culturali nazionali, come INFNCNRRadio3Scienza, ALI e CICAP: sono molti gli attori che entrano in scena, nel Comitato Scientifico!

Ma proprio perché il premio ogni anno cresce, e la partecipazione aumenta, allo stesso modo aumenta il bisogno di attenti selezionatori che giudicheranno le recensioni pervenute!

Un po’ di numeri

Le iscrizioni per partecipare al premio Asimov si chiuderanno nella prima metà di febbraio, ma ad oggi i numeri del concorso sono già importanti; eccoli:

  • Regioni: 17
  • Città: 149
  • Scuole: 233 (+50 rispetto allo scorso anno)
  • Professori: 660
  • Studenti: 7798 (probabilmente arriveremo intorno ai 13.000)

Ti va di partecipare?

Attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara, il Premio Asimov intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica: entra a far parte del Comitato Scientifico e contribuisci anche tu a questo nobile intento!

Per iscriverti al Comitato Scientifico clicca qui!

Mentre per avere maggiori informazioni sul premio, clicca qui.

Foto di copertina by Nick Fewings on Unsplash

Le radiazioni invisibili dal sole: ne parliamo con Francesco Vissani!

in Attività di classe/STEM ed Esperienze digitali by

Abbiamo fatto una piacevole ed interessante chiacchierata con Francesco Vissani, esperto in materia di neutrini, in merito alle “radiazioni invisibili dal sole” Ecco come affrontare l’argomento anche in classe, durante l’ora di Scienze!

Prima di immergersi a capofitto nelle radiazioni invisibili dal sole, una breve presentazione del nostro illustre amico!

Nel suo lavoro di ricerca, Francesco Vissani studia con interesse quelle buffissime particelle chiamate neutrini. Docente a L’Aquila, Milano, Catania, Campinas (Brasile) e grande appassionato di divulgazione scientifica, qualche anno fa ha creato con successo il premio ASIMOV, dedicato alla cultura scientifica, (ne abbiamo parlato qui).

E adesso, ecco il contributo che ci ha gentilmente inviato Francesco!

Una notizia di attualità sul centro del sole

Una notizia apparsa nei mesi scorsi sui giornali di tutto il mondo riguarda i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ed in particolare l’esperimento BOREXINO.

Unico tra tutti, e la prima volta nella storia dell’uomo, questo esperimento è stato in grado di osservare nel dettaglio il centro del sole, la zona in cui l’idrogeno si trasforma in elio, permettendo al sole di emanare luce e calore.

Per dirla con una metafora: abbiamo fatto la TAC al sole, con la sola differenza che le sue dimensioni sono impressionanti: il suo raggio è  400 milioni di volte più grande dell’altezza di un uomo!

Abbiamo dovuto usare una particella stranissima per riuscire a vedere tanto a fondo: il neutrino. Chi fosse interessato a saperne di più trova in fondo all’articolo un paio di siti; nel primo si racconta un po’ la storia e di come ci siamo preparati a questo importante successo italiano; nel secondo c’è la notizia vera e propria, riportata dall’ufficio stampa dell’Istituto di Fisica Nucleare.

Ma proprio mentre ne sto scrivendo, non riesco ad evitare di chiedermi se, oltre a parlare di queste cose emozionanti ed un po’ futuristiche, fosse possibile introdurre dei discorsi del genere in classe, che non diano impressioni scorrette.

Le radiazioni invisibili esistono davvero!

Mi domando in particolare: è così difficile convincerci che esista davvero della radiazione invisibile all’occhio? Forse – mi vien da dire d’acchito – si può fare!

Per esempio, abbiamo visto tutti le cosiddette radiografie, quelle con cui si riesce ad osservare l’interno del nostro corpo. Queste immagini vengono ottenute adoperando i cosiddetti “raggi X”, scoperti alla  fine dell’ottocento. Certo, però non è proprio il caso di usarli in classe, sono pericolosi per la salute se usati senza perizia!

Sarebbe forse facile parlare di onde radio (che in fondo non vediamo, ma usiamo), ma come convincere gli studenti che ci sono davvero? Ci sono anche altre interessanti possibilità, basta tenere a mente la storia della scienza. In effetti, poco più di due secoli fa si scoprì che dal sole arrivano diverse radiazioni invisibili.

Questa scoperta avvenne utilizzando dei prismi di vetro: uno degli strumenti più istruttivi che esistano, a saperlo ben usare! Come molti sanno, infatti, il prisma, esposto alla luce del sole, produce un bell’arcobaleno di colori, che vanno dal rosso al viola.

Nel 1800 l’astronomo inglese William Herschel si accorse che, nella zona oltre il colore rosso, dove apparentemente non c’era niente, si produceva comunque un effetto di riscaldamento: raggi invisibili!

Poi, solamente un anno dopo, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter notò che nella zona oltre il colore viola si produceva la trasformazione di certe sostanze chimiche, ad opera di qualche altro raggio invisibile.

In questo modo si capì che dal sole arrivano radiazioni che si estendono oltre quelle di colore rosso, dette “raggi infrarossi” (IR), utilizzati dai moderni visori notturni o da certi tipi di termometri.

Ma esiste anche della luce dalla parte opposta dell’arcobaleno, detta “ultravioletta” (UV) in quanto si estende oltre il colore viola.

C’è la radiazione UV-A (lunghezze d’onda 315-400 nm) che causa le abbronzature, mentre l’UV-B (280-315 nm) che è molto più dannosa per la nostra pelle, e che viene in gran parte assorbita dall’atmosfera. (Poi c’è l’UV-C e dopo ancora i raggi X, loro stretti parenti; ma per fortuna questi non passano il filtro dell’atmosfera!).

È possibile parlarne in classe?

Potrebbe essere divertente provare a rivelare qualcuna di queste `luci invisibili’ in classe. Nel caso, si noterà che i vetri non sono tutti uguali, e presentano assorbimenti diverse per le varie lunghezze d’onda.

Il vetro di regola assorbe in buona parte la radiazione ultravioletta, il quarzo invece non lo fa. Le radiazioni IR più vicine al visibile (780 nm-3_m) passano attraverso il vetro.

Io forse azzarderei la rivelazione della radiazione infrarossa… e da una veloce occhiata in rete, mi sembra che le possibilità di realizzare un’ esperienza del genere siano parecchie. Per esempio, si potrebbe iniziare a consultare la descrizione dei colleghi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che, cortesemente, hanno incluso anche i loro riferimenti per eventuali contatti.

Per saperne di più

Clicca qui per leggere come funziona il sole, oppure clicca qui se vuoi approfondire di più l’argomento!

Foto di copertina by Kamil Mehmood on Unsplash

Perché parlare di Zerocalcare agli adolescenti

in Zigzag in rete by

Con “Strappare lungo i bordi” Zerocalcare si fa portavoce di paure e fragilità di un’intera generazione, portando alla luce temi importanti e delicati da affrontare in classe.

Come scriveva nel giugno del 2019 Cinzia Sorvillo su Occhiovolante:

Gli adolescenti hanno paura: paura di sbagliare, paura di essere giudicati, paura dei compagni, paura di non farcela… paura di vivere!

In quell’articolo si parlava di ciò che può spingere un adolescente al suicidio, e ci è tornato subito alla mente dopo aver visto, e apprezzato, la serie di Zerocalcare “Strappare lungo i bordi”, disponibile su Netflix.

Sei puntate da 20 minuti l’una in cui non fare il cosiddetto binge-watching è decisamente impossibile, dal momento che la fine di ogni episodio chiama a gran voce l’immediata messa in onda del seguente.

La trama

Vero e proprio manifesto di una generazione (quella nata tra gli anni ’80 e ‘90), Strappare lungo i bordi è di fatto un viaggio che il protagonista Zero compie alla ricerca di sé, cercando di capire come affrontare una vita aimè non controllabile, neppure tentando di seguire una linea pre-tagliata: il risultato, infatti, è di andare sempre e comunque incontro a fuori programma e lacerazioni.

Zero è accompagnato dalla sua coscienza, un Armadillo che è l’unico – e non a caso – a non essere doppiato dallo stesso Zerocalcare, ma dall’attore Valerio Mastandrea, che non perde occasione per sottolineare le incongruenze e i passi falsi del giovane protagonista.

A far da spalla a Zero la dolce Alice, la ragazza di cui si innamora a prima vista ma – proprio perché bloccato in uno stallo che non gli permette alcun tipo di iniziativa – finge di ignorarne i segnali di interessamento.

Del resto, secondo Zero, non fare niente protegge da qualsiasi eventuale fallimento; vero è , però, che impedisce anche la nascita di un rapporto vero e profondo.  

Infine troviamo gli amici Secco e Sarah, compagni di viaggio non solo metaforico, ma anche fisico di Zero, diretti nel posto in cui in assoluto nessuno dei tre, il protagonista in primis, vorrebbe andare (e qui evitiamo spoiler!).

Perché vedere Strappare lungo i bordi

Si ride, si piange, si viene assaliti da una malinconia assoluta, e si tocca con mano quel profondo senso di inadeguatezza e di fragilità propri della generazione nata a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, oggi adulta e che si ritrova senza punti di riferimento forti. Afferma lo stesso fumettista, a proposito della serie:

Ci hanno insegnato fin da bambini a seguire la linea tratteggiata, a strappare lungo i bordi predefiniti seguendo una strada già stabilita, ma se questo metodo non funziona? Se la linea tratteggiata si perde? Se si sbaglia qualcosa in questo delicato processo, poi che succede?

Nei 6 episodi sono molti i temi (molto contemporanei) trattati: dalla violenza sulle donne al dramma del suicidio, passando per il problema della ludopatia online. Assistiamo poi ad una critica velata al patriarcato, alla precarietà nel mondo del lavoro ma anche a quella esistenziale, tocchiamo tutte le corde della fragilità psicologica e passiamo in rassegna gli stereotipi sociali.

Per questo la serie merita di essere vista – e qui ci rivolgiamo agli insegnanti – anche insieme alla classe, per dibattere e sviscerare tutti questi temi, analizzarli e, tornando all’incipit di questo articolo, far capire ai ragazzi che di fronte a tutte le loro paure, non sono soli.

Che, come ci insegna Zerocalcare, con una buona dose di ironia e saggezza questo mondo può essere affrontato senza venirne sopraffatti, e che se anche a volte lascia delle cicatrici più o meno profonde, la vita è una cosa bella.

Premio Asimov: via alla 7° edizione!

in Attività di classe/STEM ed Esperienze digitali by

Torniamo a parlare dell’interessante Premio Asimov, dedicato all’editoria scientifica divulgativa, che vede come protagonisti attivi migliaia di studenti italiani!

Abbiamo già avuto modo in passato di parlare con piacere del Premio Asimov (trovi qui l’articolo), riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli, unico nel suo genere per il meccanismo stesso con cui le opere vengono premiate.

Il premio Asimov, infatti, vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza – 5 per la precisione – che migliaia di studenti italiani, i quali sono chiamati a decretare il vincitore con i loro voti e le loro recensioni, che a loro volta sono valutate e premiate!

Perché questo premio?

Il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti, desidera avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara.

Francesco Vissani è il fisico che ha avuto l’idea di istituire questo premio, ispirandosi ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale!

Interessante, vero? Ecco come funziona!

Gli studenti recensiscono una o più opere di divulgazione scientifica selezionate (pubblicate negli ultimi 2 anni), votando quella che secondo loro è la migliore. Inoltre, gli studenti stessi diventano anche concorrenti, in quanto tra tutte le recensioni inviate il Comitato Scientifico premierà le più meritevoli.

L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi, e come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento!

E gli insegnanti?

Gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale! Non solo nell’organizzazione del lavoro in classe, riguardo alla scelta del metodo di lavoro sulle opere in concorso, ma in quanto coinvolti nel Comitato Scientifico che seleziona le recensioni migliori.

Da chi è composto il Comitato Scientifico

Docenti, ricercatori, scrittori e giornalisti provenienti dagli Istituti Superiori coinvolti nel progetto, ma anche importanti realtà scientifiche e culturali nazionali, come INFNCNRRadio3Scienza, ALI e CICAP: sono molti gli attori che entrano in scena, nel Comitato Scientifico!

7° edizione: le opere in gara!

Scopriamo dunque la cinquina delle opere che si contenderanno l’edizione 2022 del Premio Asimov:

Scuole, docenti e studenti potranno iscriversi al Premio Asimov entro il 10 febbraio 2022, e gli studenti potranno inserire la propria recensione entro il 24 febbraio 2022.

Di seguito un video con tutte le informazioni del Premio Asimov, con riferimento alla passata edizione.

Il Premio Asimov al 107° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica

Maggiori info qui!

Foto di copertina by Thought Catalog on Unsplash

Green Action Squad: uno stile di vita più sostenibile è possibile, parola di FRoSTA!

in Attività di classe by

Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare il pianeta.

FRoSTA srl, società italiana dell’omonimo gruppo tedesco di prodotti surgelati, e Librì Progetti Educativi, hanno portato nelle scuole l’importante tema dell’eco-sostenibilità, grazie alla campagna educativa Green Action Squad. Ne parliamo con Gianluca Mastrocola, Amministratore Delagato di FRoSTA Italia, che ci svela non solo quanto il tema della sostenibilità stia particolarmente a cuore all’azienda, ma anche quanto questa reputi le giovani generazioni la più grande risorsa a cui dare ascolto.

Gianluca Mastrocola, Amministratore Delegato FRoSTA

Cosa significa, per FRoSTA, “sostenibilità”?

Oggi tutti parlano di sostenibilità, ma per noi sostenibilità non è solo una parola d’ordine, ma una preoccupazione vera e sincera perché la crisi climatica è anche la crisi alimentare. Le scelte alimentari incidono sul clima e il cambiamento climatico incide sulla produzione alimentare. I nostri prodotto vengono dal mare e dalla terra, e proprio per questo non possiamo rimanere indifferenti ai problemi ambientali.

Questo impegno lo abbiamo iniziato a concretizzare nel 2003 con l’adesione al Purity Command, ovvero una dichiarazione d’intenti, che sposa la scelta 100% naturale e l’impatto ambientale come responsabilità e filosofia aziendale.

Il nostro percorso è focalizzato sulla naturalezza e sulla sostenibilità e investe davvero tutti gli ambiti di produzione, dalla scelta degli ingredienti e delle ricette – prive di additivi, aromi, emulsionanti –  dalla pesca, dalla coltivazione, allo stoccaggio, alla produzione, alla conservazione, alla distribuzione fino ad arrivare allo smaltimento del packaging che deve essere anch’esso sostenibile.

Il nostro impegno è rendere l’impatto generato e la catena del freddo FRoSTA la più sostenibile possibile, e riusciamo a farlo ricorrendo a metodi produttivi che utilizzano energia verde ed evitano le colture in serre, e rinunciando al trasporto aereo degli ingredienti.

Quali sono i vostri progetti concreti messi in atto sul tema?

Noi di FRoSTA agiamo non solo lungo l’intera filiera produttiva, ma collaboriamo anche con associazioni, istituzioni, mondo scolastico, enti di ricerca e cittadinanza attiva; questo perché crediamo che le sfide ambientali e sociali sono talmente grandi e talmente importanti che soltanto mettendo insieme attori dalle competenze diverse si potrà produrre cambiamento.

Sentiamo la necessità di fare azioni di sensibilizzazione e azione sul territorio: per questo abbiamo lanciato il progetto FRoSTA, AMICA DELLA NATURA in collaborazione con Legambiente.

Un percorso che tocca tanti temi: dalla protezione della biodiversità e delle api con la campagna SAVE THE QUEEN,  alla lotta al cambiamento climatico attraverso il progetto LA CAROVANA DEI GHIACCIAI, che documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sui nostri ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota. Tante azioni, un unico obiettivo: difendere quello che abbiamo di più prezioso: il nostro pianeta.

FRoSTA crede nelle future generazioni, e lo ha dimostrato con una campagna che si è rivolta proprio alle scuole, e che mira ad insegnare buone abitudini che possano continuare anche a campagna conclusa: può parlarci di GREEN ACTION SQUAD?

I giovani da tempo stanno gridando ai potenti della terra di agire responsabilmente anche nell’ultimo incontro dedicato a questo, la COP26.

È quindi indubbio che siano loro la nostra più grande risorsa a cui dare ascolto. Ma i nostri giovani hanno bisogno di formazione e soprattutto di strumenti per capire come agire e dove dirottare le proprie energie che sposano così alti ideali.

Green Action Squad fa proprio questo, partendo dal presupposto che ognuno di noi può contribuire ad una società più sostenibile, con piccoli gesti quotidiani.

L’obiettivo non è solo educare e sensibilizzare ai temi ambientali, bensì stimolare i giovani a mettersi in discussione e “sporcarsi le mani”, agendo in prima persona e – soprattutto – riflettendo all’impatto dei comportamenti di oggi per trovare nuovi modi di agire nel rispetto del pianeta e degli altri.

www.greenactionsquad.it invita, dunque, i ragazzi e le ragazze a fare squadra, ad entrare in azione in difesa dell’ambiente e del nostro pianeta attraverso le 4 missioni: aria, acqua, terra e cibo. Perché se è vero che ognuno di noi può fare la differenza, è anche che l’unione fa davvero la forza per generare un impatto positivo nella realtà in cui viviamo.

A bordo della campagna, un partner importante: il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Può dirci qualcosa in merito a questa collaborazione? 

Come già anticipato, crediamo nell’importanza di fare rete con attori importanti che, da anni, sono impegnati nel monitoraggio e nella salvaguardia della natura.

Grazie al progetto Green Action Squad abbiamo avuto il piacere di iniziare a collaborare con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Una collaborazione nata dalla sfida di incentivare la consapevolezza e la capacità di agire dei ragazzi, ma che anche a noi dell’azienda ha insegnato molto, soprattutto rispetto alla necessità di ripensare a nuovi comportamenti più sostenibili da adottare.  

Ed è proprio con i ricercatori del CNR che abbiamo creato un calendario di 4 appuntamenti formativi (webinar) per i docenti, volti ad approfondire le grandi tematiche ambientali e ad offrire strumenti scientifici per lavorare in classe con gli studenti.

Il 22 aprile 2022, giornata mondiale della terra, assieme a Librì ed al CNR presenteremo i risultati del monitoraggio sulle nuove azioni portate avanti dai ragazzi, che sono sicuro ispireranno anche noi grandi ad agire diversamente nel nostro quotidiano.  

Per tutti i docenti interessati ai webinar formativi in collaborazione con il CNR,
qui è possibile prenotarsi per partecipare!

“Più unici che rari” : campagna educativa da 1° premio!

in Bisogni Educativi Speciali by

La pluripremiata campagna che promuove l’inclusione e la valorizzazione delle diversità tra i più piccoli, si aggiudica il Premio della Giuria dell’VIII edizione del Premio OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari!

Più Unici che Rari’, la campagna educativa dedicata a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, promossa da Librì Progetti Educativi in collaborazione con Sanofi, ha vinto il Premio della Giuria dell’VIII edizione del Premio OMaR!

Nella motivazione delle Giuria si legge:

Per l’impatto del progetto che ha raggiunto 1.105 istituti scolastici, 63.900 alunni e le loro famiglie, impegnando diversi canali di divulgazione e formazione; per gli argomenti trattati, che muovendo dal concetto di malattia rara e di rarità hanno consentito di apprezzare a pieno i singoli valori di ogni persona; per il messaggio positivo e di inclusione, in quanto il sentirsi diverso accumuna tutti i ragazzi.

Il Premio OMaR

Il premio, attribuito ogni anno dall’ Osservatorio Malattie Rare a chi, impiegando diversi mezzi di comunicazione, fa informazione corretta e attività di sensibilizzazione efficace verso il grande pubblico sul mondo complesso delle patologie e dei tumori rari, è stato consegnato nel corso di una cerimonia che si è svolta nella serata del 2 dicembre a Roma, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis.  

Maria Cristina Zannoner, Amministratore delegato di Librì Progetti Educativi, afferma:

Un tema educativo, per essere accolto dal mondo della scuola e dalle famiglie, ha bisogno dei giusti ingredienti, quali quelli di un’impostazione visiva molto gradevole e accattivante, un testo adatto alla capacità di comprensione dei bambini e che sappia catturare la loro curiosità e il loro interesse.

Il tutto partendo dalla competenza e dall’esperienza di chi vive i disagi e le difficoltà nel quotidiano, come le tante associazioni pazienti con cui abbiamo lavorato per costruire i contenuti della campagna.

‘Più Unici che Rari’ coniuga tutto questo, riuscendo a trattare il difficile tema dell’inclusività e della valorizzazione delle differenze

Il momento della premiazione, con Maria Cristina Zannoner (Amministratore Delegato di Librì Progetti Educativi) ed Elisa Ferrari (Senior Communication Project Manager di Librì Progetti Educativi)

Più unici che rari: obiettivo della campagna

Obiettivo della campagna è raccontare il valore dell’unicità di ciascuna persona e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico, partendo da quelle difficoltà e barriere che possono nascere in presenza di malattie rare o altre patologie, come l’asma o la dermatite atopica, per le quali Sanofi è in prima linea nella ricerca e nello sviluppo di terapie, ma anche più semplicemente tratti fisici, caratteriali o comportamentali.

Tutti i materiali e i percorsi didattici della campagna nel corso delle ultime due stagioni sono stati sviluppati anche sulla piattaforma digitale www.piuunicicherari.it per poter essere fruiti anche da casa, a prova di DAD, e sempre disponibili per le famiglie affinché possano essere elementi di riflessione condivisa scuola-famiglia.

Marcello Cattani, Presidente e Amministratore delegato di Sanofi, in merito al premio ha detto:

Ci spingono a continuare a sviluppare e sostenere attività di sensibilizzazione su tematiche fondamentali come l’inclusione sociale e la diversità, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni di cittadini, lavorando sempre in un’ottica di partnership con le istituzioni e le associazioni di pazienti.

Qui un’intervista realizzata da noi a Marcello Cattani, del gennaio 2021.

Due nuove campagne

Quest’anno la campagna si arricchisce di due nuovi percorsi didattici, frutto di workshop con alcune associazioni pazienti, due nuove storie che parlano ai bambini e alle bambine, per non aver paura anche quando non tutto va come dovrebbe, ovvero quando ci si ammala e si è costretti a stare in ospedale o quando ad ammalarsi è un proprio familiare.

“La scuola in ospedale”

Il primo percorso, “La scuola in ospedale”, mira a far superare la paura dell’ospedale, un luogo dove lavorano medici, infermieri, ma anche insegnanti.  Questi ultimi aiutano tantissimi bambini e bambine che si ammalano, per periodi brevi o più lunghi, a stare meglio, a rimanere in contatto con i loro compagni e a non restare indietro con le lezioni. La scuola in ospedale è un servizio del MIUR che garantisce istruzione e formazione a bambini e ragazzi ricoverati in ospedale o degenti a casa. Sono oltre 50.000 gli studenti che ogni anno beneficiano di questo servizio.

“Luca ha cambiato colore”

Il secondo percorso, “Luca ha cambiato colore”, è rivolto a coloro che si trovano ad affrontare la malattia di un familiare: una situazione a cui non sono preparati, che li spaventa e che può cambiare il modo di vivere la loro quotidianità. La storia incoraggia i bambini a parlarne in classe con i propri insegnanti, amici e compagni per far sì che non si sentano soli e possano essere aiutati.

L’audiolibro “Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C”

Il libro illustrato “Più unici che rari. Storie dei ragazzi della III C”, che compone l’edu-kit per le insegnanti, gli studenti e le famiglie, distribuito gratuitamente nelle scuole e scaricabile anche dal sito web dedicato, rinnova la sua narrazione diventando un audiolibro.  

Disponibile in anteprima qui e prossimamente sulle principali piattaforme di streaming tra cui Spotify, nell’audiolibro ritroviamo Olga, tredici anni, affetta da dermatite atopica, Leo, il bulletto e tutti gli altri personaggi del volume, ideato e scritto da Sabrina Rondinelli, insegnante e scrittrice, e illustrato da Francesco Fagnani.

Ognuno di loro è unico e speciale e si distingue per un tratto del carattere, per una caratteristica fisica, alcuni per una malattia. Una storia a più voci, per apprezzarsi l’un l’altro ed educare i ragazzi a riconoscere le differenze come una ricchezza e un’opportunità di crescita per sé stessi e gli altri.

Il concorso “Come stai? Dillo con arte!”

Dopo il successo della prima edizione che ha visto oltre 330 classi partecipanti, torna il concorso “Come stai? Dillo con arte!” che consente agli studenti di esprimere le proprie emozioni, sentimenti e paure attraverso la loro creatività artistica.

Un’occasione per i bambini e i ragazzi per pensare criticamente ad aspetti importanti tipici della loro fascia d’età, così che possano riflettere sulla loro esperienza e sull’esperienza degli altri, sentirsi compresi e comprendere, accettarsi e accettare. Per partecipare c’è tempo fino al 14 febbraio 2022. Regolamento e premi in palio sono disponibili qui.

Il progetto, attivo dal 2019 a oggi, ha raggiunto quasi 1.700 scuole con oltre 3.000 classi partecipanti e quasi 84.000 alunni e rispettive famiglie coinvolte attivamente.

Conta sul patrocinio di 25 Società Scientifiche e Associazioni di pazienti (A.D.I.G Lazio, AIAF, AIEOP, AIG-Gaucher, AIG-Glicogenosi, AIL, AIMAME, AIMPS, AIRP, AISM, AISMME, ANDeA, ANMAR, ANPTT, APMARR, Associazione Libellule, ESEO, FAVO, Federasma e Allergie, Associazione Niemann-Pick, Respiriamo Insieme, Salute Donna e Salute Uomo, UICI, UNIAMO e vEyes), oltre ai centri di Coordinamento Malattie Rare della Regione Abruzzo e della Regione Campania. È realizzato in collaborazione con Fondazione ASPHI onlus.

Prendila con… FILOSOFIA!

in Storia e Filosofia/Zigzag in rete by

Il terzo giovedì del mese di novembre si festeggia la Giornata Mondiale della Filosofia: scopriamone di più!

Indetta dall’UNESCO nel 2002, la Giornata Mondiale della Filosofia vuole evidenziare l’importanza di questa disciplina per la formazione dei giovani, in quanto incoraggia lo sviluppo di un pensiero critico ed indipendente.

Questa disciplina, inoltre, contribuisce a una migliore comprensione del mondo, aiutando a cercare le risposte a tutti i grandi quesiti dell’uomo: chi siamo? Dove andiamo? Qual è il nostro scopo? Infine, richiama valori fondamentali come la libertà, l’eguaglianza, la democrazia e la pace.

Già in passato abbiamo avuto modo di affrontare l’argomento, facendo 4 chiacchiere con Antonio Vigilante, professore di filosofia (trovi qui l’intera intervista).

All’epoca, era il 2019, il professor Vigilante affermò che:

La filosofia è un acido gettato sulle cose allo scopo di essenzializzarle, metterle alla prova, rivelarne la natura (o l’assenza di natura).

Qualcosa che, agli occhi degli studenti della sua classe di quarta, destabilizza in quanto toglie qualsiasi certezza; del resto, è l’assenza stessa di certezze che spinge l’uomo alla continua ricerca!

E se siamo tutti consapevoli di quanto la tecnologia assorba sempre di più qualsiasi aspetto della nostra vita, è anche vero che la filosofia appare necessaria per fornirci gli strumenti grazie ai quali non solo approcciarsi alla tecnologia, ma anche renderci diversi, e per questo più forti, di qualsiasi mente robotica!

In un altro nostro articolo del 2017, infatti, scrivevamo proprio che:

Lo studio della filosofia deve servire a invitare i bambini e i ragazzi a riflettere e a confrontarsi su questioni di qualsiasi tipo: concetti astratti e concreti, temi importanti e marginali. Il dibattito e il confronto possono diventare parte del bagaglio di esperienza di qualsiasi alunno. La filosofia può riacquistare un ruolo centrale in questo diventando uno strumento privilegiato per l’acquisizione del famigerato “problem solving”.

Condividiamo infine volentieri un video di appena 10 minuti in cui l’autore, il Filosofo Joe, con l’uso di un linguaggio semplice e di disegni colorati, ci racconta tutta (!) la storia della Filosofia: un interessante ripasso per gli studenti o gli amanti della materia!

Per chi volesse approfondire l’argomento, qui qualche consiglio di lettura.

Foto di copertina by Tingey Injury Law Firm on Unsplash

Giornata internazionale dello studente e della studentessa

in Scuola/Zigzag in rete by

Cos’è e perché si festeggia la giornata internazionale dello studente e della studentessa, e perché oggi, più che mai, è necessario lavorare in classe sul concetto di diversità come ricchezza.

Quello allo studio è un diritto inalienabile e fondamentale per formare personalità e pensiero di un individuo. Per questo ci teniamo a ricordare che mercoledì 17 novembre si festeggia la giornata internazionale dello studente e della studentessa.

Una giornata istituita nel 1941 dal Consiglio internazionale degli studenti di Londra, al fine di rivendicare il diritto allo studio e il diritto degli studenti ad esprimersi.

Ma perché proprio il 17 novembre?

La rete ci viene in aiuto, raccontandoci la storia dello studente cecoslovacco Jan Opletal.

Ucciso da un’arma da fuoco durante una manifestazione del novembre del 1939, il suo corteo funebre di migliaia di studenti, si trasformò presto in una manifestazione anti-nazista, con conseguenze tragiche.

Le autorità naziste chiusero tutti gli istituti di istruzione superiore e arrestarono e deportarono 1200 studenti.

Il 17 novembre, infine, nove fra studenti e professori furono giustiziati senza processo.

Ecco perché proprio il 17 novembre si festeggia la giornata internazionale dello studente e della studentessa, perché è in questa data che furono giustiziati lo studio e la libertà d’espressione.

Diversità è ricchezza!

La grande eterogeneità degli studenti costituisce una preziosa ricchezza.

Ci muovessimo in un gruppo di persone identiche a noi, non si imparerebbero l’empatia, la pazienza, la comprensione: concetti essenziali per vivere in una comunità!

A questo proposito vi presentiamo un’ attività dal titolo “IDENTITA’”, tratta dalla guida per gli insegnanti della campagna educativa Più unici che rari, realizzata in collaborazione con Sanofi Italia.

Più unici che rari

L’occasione della giornata internazionale dello studente e della studentessa è perfetta per ricordare questa campagna, che ha avuto come obiettivo quello di raccontare il valore della diversità.

Questi tratti di unicità, come ha spiegato nella prefazione Marcello Cattani, Country Lead e Amministratore Delegato di Sanofi Italia:

Possono essere trasformati in opportunità, qualità e talento per arricchire se stessi e le altre persone.

Se la società tende a non comprendere, non accettare ed emarginare le diversità, l’individuo tende invece a nasconderle, per vergogna o paura.

La campagna educativa vuole raccontare le differenze (…) per poter affrontare in classe, in maniera propositiva, il tema dell’identità, dell’affermazione del sé e dell’inclusione.

Proponete quest’attività agli alunni della vostra classe, festeggiando insieme a loro la giornata internazionale dello studente e della studentessa! Buon lavoro!

Foto di copertina by by Chang Duong on Unsplash

Halloween in arrivo? Mamma mia che paura!

in Attività di classe by
Dei ragni, dei fantasmi, o magari del compito in classe di matematica: tutti noi abbiamo paura, e parlarne con gli amici e la famiglia è il primo passo per sconfiggerle.

Con la notte più paurosa dell’anno che si avvicina, eccoci a parlare di paura. E non ci riferiamo certo ai vampiri o alle streghe che impazzeranno ad Halloween, ma a quelle paure che sono così familiari a tutti noi.

Proprio come affermato da Marianna Balducci, protagonista insieme a Francesco Fagnani di un webinar per il progetto Più unici che rari:

“La paura è quella bestiaccia che si mette (e ci mette) sulla difensiva quando ci troviamo in una condizione sconosciuta e che, per qualche ragione (a volte ingiustificata), ci appare minacciosa. A volte ci blocca, ci impedisce di comunicare, ci allontana dagli altri ma anche un po’ da noi stessi.”

(Trovi qui il resto dell’intervento).

Se ci riflettiamo bene, però, non può esistere il coraggio, senza la paura! Inoltre, è un elemento in grado di farci sentire uniti!

Più unici che rari

E proprio la paura, in queste due accezioni, è un tema centrale della campagna educativa nazionale per le scuole primarie e secondarie Più unici che rari, grazie alla quale gli studenti possono scoprire come ognuno di noi è diverso, sì, ma tutti insieme possiamo diventare una forza, e contrastare così ogni paura!

L’obiettivo della campagna è infatti raccontare il valore dell’unicità di ciascun alunno, e promuovere tra i bambini e i ragazzi l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione  scuola, partendo da quelle difficoltà che possono nascere in presenza di patologie.

Come stai con la paura?

4 le domande su cui verte la campagna (come stai con gli amici/con il corpo/con te stesso sono le altre 3), ma soffermiamoci sulla paura.

Una domanda non facile, visto l’affollamento di fobie e terrori che si annidano dentro di noi.

La paura è in noi fin dalla nascita, e spesso anche l’immaginazione ci mette la sua, per aumentarla: è vero o no, che quando è buio si materializzano magicamente inquietanti figure?

La paura è utile

Proprio così: se non la provassimo, ci troveremmo a compiere gesti inconsulti, che metterebbero a rischio noi o gli altri. Ci insegna quindi a stare attenti ai pericoli, e questo è sano!

…ma non sempre!

A volte, però, non c’è una spiegazione chiara riguardo ad una paura: potrebbe derivare da una brutta esperienza della nostra infanzia, e fin da allora ci è rimasta addosso, senza più andarsene. Alzi la mano chi da piccolo/a non ha bevuto un po’ d’acqua mentre imparava a nuotare, e da allora non si è più avvicinato/a al mare?

In questi casi è una paura che non fa bene, e che rischia di impedirci una vita sana e serena: è necessario quindi fare un grande sforzo di volontà, per distinguere cosa è davvero pericoloso da ciò che invece non lo è.

Il consiglio antipaura di Più unici che rari

Difficile dare un consiglio per ogni specifica paura o fobia; ma questo, siamo sicuri, è sicuramente d’aiuto per tutti: parlarne!

Proprio così: condividere le proprie paure, guardarle con gli occhi di un’altra persona, è il primo passo per rimpicciolirle!

“Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.” (Martin Luther King)

UN CLICK PER LA SCUOLA: in partenza la nuova edizione dell’iniziativa di amazon.it

in Attività di classe by

C’è tempo fino al 6 febbraio 2022 per iscrivere la propria scuola e accumulare credito virtuale da utilizzare su un catalogo di prodotti per le scuole: con UN CLICK PER LA SCUOLA Amazon.it prende a cuore le scuole d’Italia!

Cancelleria, arredo, articoli sportivi, attrezzature elettroniche o strumenti musicali: questo e molto altro potrà essere donato gratuitamente da Amazon.it a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale, che si iscriveranno all’iniziativa UN CLICK PER LA SCUOLA.

Obiettivo di tale iniziativa è appunto supportare le scuole che vi aderiranno, le quali riceveranno un credito virtuale da parte di Amazon utilizzabile su www.amazon.it per acquistare materiale scolastico, scegliendo da un ampio catalogo di oltre 1.000 prodotti!

Gli studenti e le famiglie scelgono la scuola che vogliono supportare, e Amazon le dona una percentuale dei loro acquisti sotto forma di credito virtuale!

Un’idea vincente, questa, che durante le 2 precedenti edizioni ha visto Amazon donare alle scuole italiane credito virtuale che ha permesso alle scuole di ricevere oggetti e accessori del valore totale di ben 5,9 milioni di euro! Il successo è stato così dirompente che l’iniziativa è stata replicata anche in Spagna, ottenendo anche lì un grande consenso.

Che tu sia insegnante, dirigente scolastico oppure studente: iscrivi o proponi di iscrivere la tua scuola all’iniziativa UN CLICK PER LA SCUOLA: è possibile farlo fino al 6 febbraio 2022, e le scuole potranno utilizzare il credito virtuale ricevuto e richiedere i prodotti per tutta la durata dell’iniziativa e oltre, fino al 10 aprile 2022!

Amazon Digital Lab

Ma non finisce qui! Grazie a UN CLICK PER LA SCUOLA studenti e insegnanti delle classi coinvolte potranno anche accedere ad Amazon Digital Lab, un vero e proprio mondo di risorse digitali totalmente gratuite: idee, strumenti e metodologie per una didattica innovativa vicina alle esigenze della scuola!

Qui sarà possibile trovare una selezione di risorse digitali: video tutorial con indicazioni pratiche su come usare gli strumenti, coding toolkit per supportare gli studenti nella programmazione di videogiochi, quiz e visual art, audiolibri e podcast Audible.

E ancora guide di alfabetizzazione digitale, link e contenuti per arricchire la didattica nei vari ordini scolastici; ma la grande novità di questo anno sono i webinar riservati ai docenti sui temi più attuali legati alle potenzialità della didattica digitale per il mondo della scuola.

UN CLICK PER LA SCUOLA metterà infatti a disposizione di tutti i docenti di ogni ordine e grado un percorso formativo totalmente gratuito, dedicato all’utilizzo consapevole della tecnologia, per una didattica davvero innovativa!

5 i Webinar previsti, ognuno dedicato ad un tema specifico, spaziando dalle neuro-scienze fino al game learning, e in partenza dal prossimo mercoledì 27 ottobre!

ISCRIVITI QUI

Tutti i partecipanti riceveranno poi un attestato di partecipazione all’iniziativa formativa per le ore svolte, in ottemperanza al D.M.170/2016.

Un click per la scuola
Come può partecipare la scuola?
  • Iscrivendosi a UN CLICK PER LA SCUOLA tramite il sitowww.unclickperlascuola.it
  • Comunicando a tutte le classi l’iniziativa
  • Accedendo all’Area Scuole del sito www.unclickperlascuola.it per visualizzare il credito virtuale accumulato, e richiedendo i prodotti di cui la scuola ha bisogno nel catalogo virtuale disponibile sul sito.

Nel caso poi di scuola appartenente e amministrata da un Circolo Didattico, Istituto Comprensivo o Istituto Omnicomprensivo, sarà l’Istituto stesso a partecipare all’iniziativa.

Come possono partecipare gli studenti e le famiglie?
  • Visitando il sito dedicato all’iniziativa www.unclickperlascuola.it e accedendo con le proprie credenziali di Amazon.it.
  • Scegliendo la scuola da supportare sul sito www.unclickperlascuola.it.
  • Condividendo l’iniziativa e invitando altri studenti e amici a partecipare!

L’iniziativa UN CLICK PER LA SCUOLA è soggetta a Termini e condizioni visualizzabili qui  https://www.unclickperlascuola.it/terms_and_conditions . Per saperne di più visita il sito www.unclickperlascuola.it e… corri a partecipare!

16 ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

in Attività di classe by

Esselunga e Oranfrizer, due esempi di aziende virtuose che ci insegnano l’importanza di una corretta alimentazione. Un argomento interessante su cui riflettere, soprattutto in vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Il 16 ottobre di ogni anno si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per ricordare l’anniversario della fondazione della FAO, ovvero, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, istituita il 16 ottobre 1945 a Québec.

Alimentazione e agricoltura sono due grandi temi presenti nell’Agenda 2030 (ne abbiamo parlato qui, ricordi?), che si pone, tra gli obiettivi, sia sradicare la fame e tutte le forme di malnutrizione, che raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei piccoli agricoltori entro il 2030.

L’ALIMENTAZIONE

L’importanza, non solo – ovviamente – di mangiare tutti i giorni, ma anche di mangiare bene, la conosciamo ormai tutti. Il giusto apporto di vitamine, proteine e via dicendo è essenziale per una corretta crescita.

Le aziende stesse che si occupano di cibo, sempre più di frequente si attivano per educare le famiglie, e soprattutto i bambini, ad un’alimentazione equilibrata.

ESSELUNGA

Con Tutti a tavola Esselunga ha ideato un progetto educativo sull’alimentazione sana e corretta, rivolgendosi alle scuole primarie e secondarie di primo grado.  

Cosa vuol dire alimentazione equilibrata? Che c’è spazio per tutti i cibi, da mangiare ovviamente nella giusta quantità!

Nel progetto Tutti a tavola i ragazzi e gli insegnanti fanno la conoscenza della famiglia De Gustibus e dei Super Foodies, personaggi che li aiuteranno a:

  • scoprire l’importanza della piramide alimentare della dieta mediterranea
  • elaborare una perfetta lista della spesa
  • scoprire curiosità da condividere in famiglia
ORANFRIZER

Un altro esempio di azienda virtuosa è Oranfrizer. Con il suo carico di agrumi coltivati ai piedi dell’Etna, infatti, è in prima linea nel:

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi derivanti dal consumo di frutta
  • promuovere l’adozione di uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione

Per questo motivo anche Oranfrizer ha attivato Il giardino delle arance, un progetto educativo rivolto alle scuole, che mira ad orientare i bambini (e anche gli adulti!) alla scoperta dei sapori dei frutti stagionali, ad avere una visione più attuale e dinamica del mondo dell’agricoltura, e uno stile di vita più sano e consapevole, riducendo anche gli sprechi alimentari.

Obiettivi, questi, che dovremmo fare nostri, per la nostra salute, sì, ma anche per uno sviluppo più equo e sostenibile. Riflettiamoci sempre, non solo il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione!

La plastica: quanto ne sappiamo?

in Attività di classe by

È ovunque intorno a noi, ma sappiamo davvero cos’è e come si crea la plastica?

Siete in grado di riconoscere sempre un oggetto in plastica? Per esempio, le lenti degli occhiali da vista, di che materiale sono? Se avere risposto in vetro, ci dispiace, ma la risposta è sbagliata! Ebbene sì, anche loro sono in plastica!

La plastica: un valore inestimabile

La plastica è un materiale che si può ingegnerizzare, ovvero, costruire secondo i propri bisogni.

Questo materiale è nato col nobile intento di proteggere l’ambiente – già, proprio così! – sostituendo l’ebano, il corallo, il guscio di tartaruga, o altri materiali la cui lavorazione richiedeva anche un grande dispendio di energia.

Il ricorso alla plastica, poi, permette per esempio di contenere il peso delle automobili, riducendo di conseguenza il consumo di carburante.

Non solo: in campo medico gli usi della plastica sono davvero tantissimi! Guanti, camici, cuffie e mascherine (queste ultime ormai così familiari anche a noi), fino ad arrivare al rene artificiale o alla valvola cardiaca: in questi casi, si può proprio dire che la plastica salva la vita.

Per questo è sbagliato demonizzarla: il problema non è il materiale, ma come lo trattiamo una volta utilizzato: la raccolta differenziata è essenziale (ricordi? Ne abbiamo parlato qui)

Il polimero

Ma torniamo alla domanda iniziale: che cos’è la plastica?

Il termine significa “sostanza in grado di acquisire e conservare qualsiasi forma”. Dunque, è una delle sue caratteristiche principali, quella della malleabilità, ad averle attribuito il nome.

La plastica, o meglio, tutte le plastiche sono composti organici ovvero composti complessi del carbonio; contengono carbonio e idrogeno, e, a seconda del tipo considerato, anche ossigeno, cloro, azoto o fluoro.

Tutte queste sostanze sono dei polimeri, ovvero le loro molecole sono formate dalla ripetizione di piccole unità fondamentali.

Un po’ come se fossero tanti anelli legati tra loro; ogni anello prende il nome di unità ripetitiva o unità base, o ancora monomero.

È dalla catena dei polimeri che si crea la resina sintetica, una pasta molle a cui si aggiungono coloranti e altre sostanze che servono a dare le caratteristiche desiderate. Una volta trasformata in granuli e polveri, viene inviata alle fabbriche che si occuperanno di produrre i vari oggetti in plastica.

Alcune plastiche, poi, possono essere fuse e rimodellate all’infinito, e sono definite termoplastiche: le bottiglie dell’acqua che beviamo, che sono in PET, vengono rifuse per diventare ogni volta nuove bottiglie, oppure degli oggetti diversi.

Altre plastiche, che invece non possono più essere rilavorate attraverso il riscaldamento, sono dette termoindurenti.

3 tipologie di polimeri

Tornando ai polimeri, ne esistono di 3 tipi:

  • I polimeri naturali: sono prodotti direttamente dalla natura e subito pronti all’uso o, in alcuni casi, vengono estratti dalla pianta che li produce per poter ottenere il materiale puro. Per esempio il cotone, la seta, il DNA!
  • I polimeri artificiali: naturali ma modificati dall’uomo in base all’uso che ne farà. Per esempio la celluloide e la gomma naturale.
  • I polimeri sintetici: non esistono in natura e vengono sintetizzati ex novo dall’uomo, ottenendoli dal petrolio o dal gas naturale. Un esempio è appunto la plastica, nello specifico:il polietilene, il polipropilene, il PET, il polistirolo, il policarbonato, il PVC, le poliammidi…

Ultimamente si sta affermando una nuova categoria di polimeri: si tratta dei biopolimeri, più conosciuti come le bioplastiche, ottenuti da fonti rinnovabili.

Ricapitolando…

La plastica è costituita da:

  •  POLIMERI, cioè molecole che appaiono come una lunga catena, la cui struttura è formata da tante unità-base (MONOMERI);
  • ORGANICI, ossia le sue molecole sono costituite principalmente da atomi di carbonio;
  • SINTETICI, ovvero creato dall’uomo e non esistenti in natura.

Proprio perché non è un materiale creato dalla natura, la plastica non trova posto negli ecosistemi, e la natura non ha messo a punto meccanismi per la sua trasformazione, come accade, ad esempio, per il legno.

Per questo non dobbiamo per nessun motivo abbandonare le plastiche nell’ambiente, ma raccoglierle nell’apposito bidone affinché possano poi essere riciclate!

Per ulteriori informazioni sulla plastica e sui processi di smaltimento e riciclo, visita il sito https://www.corepla.it/

Foto di copertina by dan lewis on Unsplash

Il Museo di Ustica e quel bisogno di verità.

in Approcci Educativi by

Il Museo di Ustica è un’esperienza toccante che afferma il bisogno di verità su quanto accaduto nello scenario di guerra in tempi di pace, nei cieli italiani del giugno 1980.

Qui abbiamo parlato dell’importanza del visitare i musei per conoscere la (nostra) Storia, a maggior ragione se il lavoro che svogliamo è quello di insegnarla alle giovani generazioni.

E a proposito di musei – in questo caso meno battuti e frequentati – a distanza di 41 anni dall’incidente mi sono trovata a visitare il Museo di Ustica a Bologna, in Via di Saliceto 3/22, negli spazi che prima ospitavano i depositi dell’ATC.

L’ingresso del Museo di Ustica

La strage di Ustica: dopo tutti questi anni, ancora oggi non sappiamo con precisione cosa sia avvenuto in quei cieli, nella notte del 27 giugno 1980.  

O meglio, abbiamo importanti pezzi di verità ed una  sentenza del giudice istruttore Rosario Priore, il quale nel 1999 dichiarò che:

l’incidente al DC9 era occorso a seguito di azione militare di intercettamento.

L’aereo era stato dunque coinvolto in un’ azione militare, nel corso della quale un missile ne aveva causato la caduta: uno scenario di guerra in tempo di pace.

Chi ha realizzato il Museo?

Inaugurato il 27 giugno 2007, il Museo di Ustica è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.

L’associazione è presieduta da  Daria Bonfietti (sorella di Alberto Bonfietti, una delle vittime), persona straordinaria che non si è davvero mai stancata di lottare per chiedere verità e giustizia.

Dal recupero del relitto al Museo

Dopo il ripescaggio, avvenuto soltanto alcuni anni dopo la strage, il relitto fu trasferito nell’hangar militare di Pratica di Mare, vicino Napoli.

Alla fine del lavoro inquirente, la carcassa dell’aereo sarebbe stata destinata al macero: una fine ingiusta agli occhi di coloro che si battevano per non spegnere i riflettori sulla vicenda.

Così, per mantenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica, nacque l’idea di metter su un difficile e delicato progetto.

Si decise, infatti, di organizzare un trasporto speciale; obiettivo:

riportare il gigantesco ammasso di rottami a Bologna, luogo da cui era partito senza più fare ritorno.

E lì giace oggi, dove è possibile visitarlo gratuitamente previa prenotazione, ciò che resta del velivolo.

L’installazione di Christian Boltanski

L’installazione all’interno del Museo di Ustica è opera del compianto artista francese Christian Boltanski. Recentemente scomparso, riesce con delicatezza a restituire il senso di opacità di tutta questa triste vicenda.

Oltre alle 81 vittime della notte dell’incidente, infatti, la vicenda si trascina dietro un’infinita catena di sofferenze e di misteri.

Basti pensare che almeno un’altra trentina di vittime, tra persone che avrebbero dovuto testimoniare al processo e altre informate sui fatti, hanno perso la vita in circostanza poco chiare.

Passeggiare intorno al velivolo…

Dentro al Museo di Ustica lo spettatore può camminare attorno al velivolo, percorrendo una pedana con appesi 81 specchi neri (a richiamare l’oscurità della vicenda), tanti quanti il numero delle vittime dell’incidente.

Sopra i resti del DC-9 sono appese anche 81 lampadine, che si illuminano e si affievoliscono senza sosta, a ricordare un respiro, o il battito del cuore.

La luce si affievolisce, ma mai si spegne, simbolo di una richiesta di verità che non perde mai forza, né mai si esaurisce.

Colonna sonora dell’istallazione è un “coro” di voci, trasmesso dagli altoparlanti collocati dietro agli specchi.

Frasi semplici che si sovrappongono, bisbigli che rappresentano lo spirito delle persone presenti sull’aereo.

Completa l’opera la presenza di nove enormi casse: ricoperte da teloni neri, contengono gli effetti personali delle vittime.

Scarpe, pinne, boccagli, occhiali, vestiti: per evitare il macabro effetto voyeuristico, Boltanski ha deciso di sottrarre alla vista tali oggetti.

La sala video

All’interno di una piccola sala video si può assistere alla proiezione di filmati e testimonianze riportate da agenzie giornalistiche e telegiornali.

Per prenotare la visita al Museo di Ustica, clicca qui.

Visita didattica a Pompei: un salto indietro nel tempo!

in Attività di classe by

Visitare Pompei significa tornare al 79 d.C., toccare con mano la vita di una cittadina dell’Impero Romano distrutta dalla furia del Vesuvio ma, allo stesso tempo, perfettamente conservata.

E se, dopo aver affrontato l’argomento “Impero Romano” in classe, ti proponessimo una gita scolastica con destinazione Pompei?

Resti di un tempio

La Storia, si sa, non è una materia facile da insegnare: nonostante sia tra le più importanti – per sapere dove stiamo andando, è necessario conoscere da dove veniamo, anche per non ripetere errori già fatti in passato – è un attimo incappare in un noioso sciorinare di nomi e date che difficilmente resteranno nella testa e nel cuore degli alunni.

Dunque, niente di meglio che toccare con mano le testimonianze di precisi momenti storici, ascoltare i racconti delle gesta di eroi del passato più o meno antichi laddove questi hanno vissuto e agito, respirare l’odore di luoghi totalmente intrisi di storia.

Per questo è davvero essenziale accompagnare gli alunni nei musei, che siano questi presenti all’interno di edifici – qui, per esempio, abbiamo parlato del Museo della Scrittura di San Miniato – oppure a cielo aperto, come nel caso di Pompei.

Un sito archeologico sconfinato

Il primo pensiero che salta alla mente appena si arriva nella cittadina ai piedi del Vesuvio è proprio questo: è enorme!

Strade e viottoli lastricati in basalto lavico che si intersecano, resti di edifici a perdita d’occhio, testimonianza viva della vita quotidiana di una città romana del 79 d.C.

Tipica strada di Pompei, con ancora il segno lasciato dal passaggio dei carri dell’epoca

Pompei è uno dei siti archeologici più importanti al mondo, in cui lava e cenere hanno fatto da copertura, permettendo così alla città di mantenersi intatta nei secoli, al riparo dalle intemperie, così da essere visitabile ancora oggi.

Pompei prima dell’eruzione

Un importante centro urbano dell’Impero Romano abitato da ventimila abitanti, nonché  ambito luogo di villeggiatura e, grazie al particolare clima, ricco di fertili terreni coltivati nei dintorni.

Prospera e fiorente, Pompei pullulava di botteghe di artigiani e commercianti; attorno al foro principale, che costituiva il cuore della città, si potevano trovare gli uffici, il tribunale, i teatri, i templi, il mercato, le terme, le palestre, le ville.

Affresco in una villa di Pompei

Soprattutto queste ultime ci regalano ancora oggi mosaici e affreschi meravigliosi, e al loro interno sono stati ritrovati ori e utensili – esposti al Museo Archeologico di Napoli – fondamentali per ricostruire la vita quotidiana dell’epoca.

La notte tra il 24 e il 25 agosto del 79 d.C.

In realtà, tutto ebbe inizio nel primo pomeriggio del 24 agosto, quando dal Vesuvio si sollevò una colonna immensa di vapori, fumo, lava e cenere alta ben 15 km!

 A ciò seguì una pioggia di detriti che creò vasti incendi nelle zone circostanti; Pompei fu poi colpita dalla lava alle prime luci dell’alba del 25 agosto. Così, nell’arco di trenta ore, fu letteralmente seppellita da metri di cenere e lava.

Il vulcano, ricoperto da erba e alberi, era inattivo da secoli: per questo colse tutti gli abitanti di sorpresa, trovandoli impreparati a fronteggiare l’emergenza.

Molte persone morirono a causa delle esalazioni di gas tossici sprigionati dal vulcano; la cenere ardente, poi, ne ricoprì i corpi, permettendo agli archeologici di restituire, attraverso la creazione di calchi in gesso, le pose delle vittime fissate nei loro ultimi istanti di vita: vere e proprie statue davanti alle quali è impossibile non provare commozione.

Calco in gesso di una vittima dell’eruzione

Ma l’antica Pompei non è ancora stata portata del tutto alla luce, e gli scavi continuano ancora oggi.

Perché visitare Pompei?

Per conoscere la storia della vita quotidiana di una cittadina del’Impero Romano, capirne gli usi e i costumi, ammirare i meravigliosi affreschi delle sue ville, e guardare il Vesuvio stagliarsi all’orizzonte, comprendendone la forza: per una gita scolastica in cui storia e natura si mescolano, all’insegna dell’emozione!

Particolare di una villa di Pompei

Qui trovi maggiori informazioni per organizzare una visita didattica a Pompei.

Pedagogia del cammino: il Cammino di Santiago.

in Approcci Educativi by

Imparare a camminare significa imparare a vivere e a costruire una relazione credibile con se stessi e con gli altri: scopriamolo attraverso le parole del nostro amico Niccolò, che ha intrapreso il Cammino di Santiago.

Il Cammino di Santiago: quanti di noi, almeno una volta, hanno pensato al fascino che questo tipo di esperienza rappresenta?

Fascino dettato non solo dalla sfida contro se stessi, ma dal panorama che lento cambia davanti ai nostri occhi, dal silenzio che spesso diventa compagno di viaggio, ma che lascia poi anche spazio alle chiacchiere con estranei che in pochi minuti diventano amici.

E lungo il tragitto del Cammino di Santiago, imparare qualcosa di sé, imparare qualcosa del, e dal, mondo. Calvino, poi, scriveva:

“Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. “

Proprio per apprezzare a fondo l’esperienza del Cammino di Santiago, abbiamo girato alcune domande al nostro amico Niccolò, che lo ha intrapreso recentemente.

Niccolò
Perché sei partito per questo cammino?

Cercavo un senso di distensione della mente e sapevo che lo avrei trovato in ogni tappa. Non nascondo però che sono partito anche un po’ con l’aspettativa di cambiare, ma il cambiamento c’è solo se non atteso.

Cosa hai portato con te?

Ho portato con me troppe cose. Ma tanto è sempre così, non esiste una pianificazione perfetta del viaggio.

Cosa non può assolutamente mancare nello zaino?

Nello zaino, col senno di poi, non può davvero assolutamente mancare un libro.

Quale era la tua tabella di marcia?

La tabella di marcia non esiste: tendenzialmente provavo a fare più di 20km al giorno, ma ci sono stati giorni anche da 15, da 10 e da 5.

Chi sono le persone che incontri lungo il tuo cammino?

Le persone che incontri sul Cammino mi piace pensare che costituiscano ciò che il cammino stesso ti dà. Non tutti gli incontri sono belli solo perché si è sul Cammino di Santiago come spesso si vuole far credere, ma posso  sicuramente affermare che tutti gli incontri ti servono.

Quali sono le sensazioni che si provano durante il cammino?

Questa è la domanda più difficile. Forse, le sensazioni più ricorrenti sono molto più fisiche di quanto non si creda. È molto raro incorrere in epifanie o illuminazioni di sorta, per il 90% del tempo si fa solo una gran fatica, poi però bastano due minuti di sole dopo giorni nel fango e nella pioggia a farti sentire davvero investito da qualcosa e qui è difficile interpretare: molti ci vedono Dio, io declinavo invece abbastanza subito la cosa in termini energetici.

Hai mai avuto voglia di tornare indietro?

Voglia di tornare indietro nel senso di mollare? Tantissime volte. Mai però una reale disponibilità a farlo. Mi sono sempre detto che piuttosto sarei morto.

Consigli pratici per chi vuole organizzare questo viaggio (aerei/prenotazioni/ecc.)?

Consiglio, sempre col senno di poi, di volare a Lourdes e di prendere un taxi condiviso per Saint Jean Pied de Port. I racconti sul fatto che uno zaino più leggero ti svolta il cammino non sono solo dei racconti: è davvero così. Detto questo poi ovviamente ognuno si regola come vuole.

Quali sono gli elementi che contraddistinguono il cammino (la conchiglia, la compostela, il “passaporto del pellegrino”)?

Gli elementi che contraddistinguono il cammino sono il camminare seguendo la “flecha amarilla“, la freccia gialla che traccia il percorso.

La flecha amarilla

La conchiglia è il simbolo del cammino, la vedrete appesa agli zaini di molti pellegrini, dipinta in molti segnali di indicazione e incisa in vari pavet nei molteplici villaggi che traverserete.

L’altra cosa importante è la credenziale, il passaporto che certifica il pellegrinaggio a Santiago di Compostela e che vi permetterà di alloggiare nelle strutture dedicate ai pellegrini lungo tutta la via.

È solo grazie all’esposizione del Carnet  infatti, una volta arrivati a Santiago de Compostela , che si potrà accedere appunto alla Compostela, al “perdono”.

Santiago de Compostela

Per chi volesse approfondire il tema, qui qualche consiglio di lettura.

Percorsi Land Art: arte e natura in armonia!

in Arte, Musica e Spettacolo by

In Trentino ci sono gallerie d’arte che hanno il profumo del legno e dei fiori, i cui visitatori sono anche gli animali: sono i percorsi di Land Art!

In Trentino sono davvero tanti i Land Art, ovvero, i parchi d’arte, luoghi magici in cui gli artisti da tutto il mondo realizzano importanti opere sfruttando gli elementi che la natura, generosa, offre loro.

Qui nello specifico parliamo del Percorso circolare di Land Art della località turistica Falzes, in Val Pusteria (Alto Adige). Lungo 2 km e con un dislivello di soli 50 m, è adatto anche ai più piccoli!

Percorrere questi km significa immergersi in un’esperienza davvero particolare, camminando tra le opere d’arte di 7 artisti locali: Edith Kohlgruber, Pepi Peskollderungg, Johann Passler, Helene Psenner, Rita Gutwenger e Ulrike Großgasteiger.

La sua particolarità

i 7 artisti di Falzes utilizzano esclusivamente materiali naturali autoctoni, proprio per evidenziare e mantenere la perfetta armonia tra arte e natura.

La conseguenza è che il Percorso Land Art è in continua trasformazione, perché le opere d’arte sono esposte alle intemperie, dunque si disgregano e cambiano nel tempo insieme alla natura!

Quali opere troviamo?

Appena iniziato il percorso si incontra lo stemma del Comune, realizzato con legno di betulla e corteccia.

Ma il primo essere misterioso che possiamo scorgere è luomo di muschio, una creatura gigantesca arrampicata su un albero: chissà, forse è un guardiano della foresta! E ancora:

  • il ragno
  • il cubo di rami
  • il labirinto di sassi circolari a spirale
  • i due troni scavati nel legno con volti umani scolpiti
  • la strega con le fascine
  • la barca con le fascine
  • i tronchi d’albero scolpiti a forma di fungo
  • la sedia/carrozza
  • il Cristo crocifisso
Il ragno del Percorso Land Art a Falzes!
Fonte foto: https://www.giornirubati.it/
Sensazioni provate

Mentre si cammina tra questi alberi, fiori e opere d’arte, la sensazione è duplice: da una parte sembra che il tempo si sia fermato, proprio come in una fiaba;  dall’altra, è invece possibile percepire gli effetti dello scorrere del tempo, che con i suoi agenti atmosferici è intervenuto a rendere ancora più autentiche e incastonate nel paesaggio le opere degli artisti, a tal punto da infilare nella nostra testa una domanda:

dove finisce la natura, e inizia l’arte?

Durata del percorso

E proprio a proposito di tempo: tecnicamente per percorrere il Percorso Land Art occorre circa un’ora, ma per chi – come noi – ama perdersi nella natura avvolto nei propri pensieri, una giornata intera potrebbe non bastare!

Come arrivare

Per raggiungere il Percorso Land Art in Val Pusteria, occorre percorrere l’Autostrada del Brennero A22, uscire a Bressanone, direzione Val Pusteria, e dopo ca. 20 km in località Chienes girare a sinistra. Seguire poi le indicazioni per Issengo e successivamente per Falzes.

Il nostro consiglio

Avevamo già affrontato qui la questione dell’ importanza dell’arte per i bambini, con un divertente gioco per far uscire le opere d’arte dai musei.

L’arte stimola l’apprendimento di altre materie, è essenziale per lo sviluppo della percezione, delle capacità motorie e per l’interazione sociale.

Portare i vostri figli o la vostra classe in gita nei percorsi Land Art, non solo stimolerà la loro creatività e fantasia, ma sarà utile anche per sottolineare una volta di più l’importanza del rispetto dell’ambiente, e del vivere in armonia con la natura!

Qui un’utile lettura sul tema!

Fonte foto di copertina: https://www.kronplatz.com/

Il Giardino dei Tarocchi: viaggio tra sogno e realtà!

in Arte, Musica e Spettacolo by

Il Giardino dei Tarocchi, parco unico nel suo genere, mix perfetto tra natura ed estro creativo, che ci porta per mano in un viaggio in cui sogno e realtà si confondono!

Se vi trovate in vacanza al mare nella meravigliosa Maremma Toscana, dalle parti di Capalbio (Grosseto), e il sole decidesse un dì di non sbucare, non disperate!

Possono esserci infatti un sacco di alternative alla tintarella, come quella di fare divertenti giochi all’aperto (ve lo abbiamo raccontato qui), ma anche visitare musei e parchi che, udite udite, sono in grado di emozionare grandi e piccini!

Proprio sulla collina di Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio, sorge il Giardino dei Tarocchi, incredibile parco artistico realizzato da Niki de Saint Phalle: talmente  unico nel suo genere, che vorrete sicuramente tornarci, magari accompagnando la vostra classe di alunni in occasione di una bella gita scolastica!

Origine del giardino

Un giardino di questa portata, non nasce certo dal niente: è stato infatti inspirato dalla visita di Niki al celebre Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona e, in un secondo momento, da quella al Parco dei mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo.

Metti insieme il colore e la vitalità eccentrica del Parque Guell, aggiungi un pizzico dell’esoterismo del Giardino di Bomarzo, shekera con l’estro di Niki, che identificava nel Giardino il sogno magico e spirituale della sua vita, ed ecco servito il Giardino dei Tarocchi, realizzato con l’aiuto di tantissimi collaboratori, dal 1979 al 1996!

Cosa aspettarsi?

Perfettamente immerse nella natura della Maremma – il Giardino è uno degli esempi d’arte ambientale più importanti d’Italia – troviamo ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri, molte anche abitabili, dedicate ai simboli dei tarocchi, vero e proprio mondo tra sogno e realtà che si estende per circa due ettari.

Con struttura in acciaio e cemento armato, ricoperte da suggestivi mosaici di vetri, ceramiche e specchi, sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi, che sembrano quasi dialogare con la natura circostante.

Inoltre, il cemento delle strade del Giardino dei Tarocchi è segnato dalle incisioni di pensieri, appunti, memorie, numeri, citazioni e disegni lasciati proprio da Niki.

Non ci sono guide né tour, proprio per volere della creatrice, al fine di salvaguardare la completa libertà di movimento, e probabilmente anche di interpretazione, dei suoi visitatori.

Chi lo gestisce?

Il Giardino dei Tarocchi è gestito dalla Fondazione il Giardino dei Tarocchi, una fondazione privata che attraverso gli introiti fa fronte alle costanti cure di manutenzione di cui questo parco necessita.

Come prenotare una visita?

Per la sua delicatezza, e con lo scopo di preservare la magia che si respira al suo interno, le visite al Giardino dei Tarocchi sono possibili solo da Aprile alla metà di Ottobre (dalle 14.30 alle 19.30, chiuso la domenica e i festivi), limitate in fasce orarie predeterminate, per un numero ristretto di visitatori.

Da novembre ad aprile il parco rimane chiuso, ma è comunque possibile la visita su prenotazione di gruppi di almeno 15 persone con biglietto ridotto.

Per info e prenotazioni, clicca qui!

Qui trovi il libro in cui colorare le figure che popolano il Giardino dei Tarocchi, ,mentre qui ne trovi un altro per scoprire il significato di tutte le statue!

Foto dal sito: https://www.tuttomaremma.com

Un salto a casa di Lucio Dalla!

in Zigzag in rete by
Appuntamento a Bologna in via D’Azeglio 150, alla scoperta di una casa incredibile, eccentrica e poetica insieme: quella di Lucio Dalla.

Lucio Dalla, artista geniale ed eclettico. Cantautore, musicista, ma anche attore e regista, appassionato ed esperto d’arte, innamorato del cinema e della fotografia e affascinato dalla poesia. 

Così si legge sul sito della Fondazione Lucio Dalla , nata – proprio il 4 marzo, giorno dell’anniversario del compleanno dell’artista – per dare continuità e preservare la genialità dell’opera di Lucio Dalla, diffondendo e valorizzando la sua storia artistica, umana, culturale.

Via D’Azeglio 150

La Fondazione si occupa anche della salvaguardia dell’ultima casa in cui Lucio Dalla ha vissuto, al numero 150 di Via D’Azeglio, 150 metri dalla splendida Piazza Maggiore di Bologna, e proprio di fronte alla Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini, dove l’artista fu battezzato.

Un appartamento di ben 1000 mq – di cui 600 visitabili – posto al piano nobile di un pregevole Palazzo Bolognese originario del ‘400, che all’inizio del ‘500 divenne di proprietà della famiglia Fontana, e di cui è possibile ancora oggi ammirarne il blasone negli affreschi che decorano i saloni.

Effettivamente, un palazzo da ammirare naso all’insù, tanto sono belli e maestosi i decori sui soffitti.

“Ci vediamo da Lucio!”

Così recita il mio biglietto fresco di stampa, dopo aver prenotato una visita della sua ultima casa bolognese, aperta solo in precisi momenti dell’anno.

L’appuntamento è 15 minuti prima dell’inizio della visita, e una guida ci aspetta per fare l’appello: siamo 20 persone in tutto, numero esiguo per i 600 mq da calpestare che ci attendono, ma probabilmente dettato da esigenze Covid.

Prima di entrare ammiriamo l’originale installazione posta al lato di un balcone della casa: ricorda l’ombra di Lucio Dalla, circondato da gabbiani e intento a suonare il sax, e si staglia fiera sopra di noi, invisibile Virgilio del nostro imminente viaggio nella sua vita.

L’ombra di Lucio Dalla
Piccola premessa

Forse sì, una premessa ci vuole: non mi definisco una “fan” di Lucio Dalla; certo, ne riconosco l’estro e la bravura, il genio e la poesia dietro a tante sue canzoni, ma non ho consumato i suoi dischi a forza di ascoltarli, né ho mai battuto i piedi per andare a vederlo in concerto (e questo è un male, perché un concerto merita sempre – salvo poche eccezioni! – di essere visto).

Sono piuttosto una persona curiosa, amante della musica e rispettosa dei luoghi che hanno accolto, ispirato, protetto e custodito i sogni di coloro che, proprio quei sogni lì, sono stati in grado di metterli poi in musica. E così mi pongo di fronte alla sua casa: con curiosità e rispetto.

L’entrata

Si entra quasi in punta di piedi, come se Lucio Dalla fosse a riposarsi nella stanza accanto, con un misto di devozione, soggezione e stupore.

Il suo estro ci stende già appena varcato il portone, con un enorme presepe napoletano che domina il centro della stanza.

Basta un attimo per ritrovare l’artista nei suoi oggetti quotidiani, nella sua mobilia, nei suppellettili, per scorgere il mix eclettico quanto affascinante tra sacro e profano, che lui tanto amava. Un po’ come se Lucio Dalla avesse voluto dire agli ospiti:

Scopro subito tutte le carte, tolgo ogni dubbio: questo sono io ed è così che vedo il mondo!

Le opere d’arte

Letteralmente non si contano le opere d’arte esposte, dai quadri alle sculture, di ogni forma e misura e spesso proprio con Dalla come soggetto.

Dal ritratto di Carlo Pasini, allievo di Mondino, interamente realizzato con puntine da disegno, al disegno di Milo Manara, regalo dell’artista a Lucio, che diventerà la copertina di “12000 Lune”: qui Dalla è rappresentato come un marinaio al timone, e alle sue spalle scorgiamo San Petronio sotto una notte stellata.

Comun denominatore delle opere presenti, scelte dall’artista secondo il proprio gusto personale, senza badare al valore economico e di mercato, è il fatto di essere state realizzate per lo più da amici, persone a lui molto care, e questa affollata presenza di opere testimonia proprio le tante frequentazioni con pittori, scultori e artisti in generale, più o meno famosi, che Lucio Dalla aveva.

La sala del cinema

Per un uomo che amava addobbare casa con luci e decori di Natale da ottobre ad aprile, va da sé che avere un salone con decine di giochi musicali e luminosi in movimento, dai carillon ai trenini, fosse una cosa per niente insolita!

Invadono la stanza, sì, ma senza risultare eccessivi o fuori luogo, anzi, perfettamente immersi nel contesto di una sala che di fatto è un piccolo cinema privato, con maxi schermo e comodi divani su cui sprofondare:

la magia delle luci dei carillon, si mescola così a quella delle pellicole cinematografiche.

Ecco, i divani sono un elemento onnipresente in tutta la casa, ogni stanza ne ha almeno 2, a sottolineare ancora una volta l’accoglienza di Lucio Dalla verso i propri ospiti.

La sua casa deve essere stata per molti un porto sicuro in cui approdare, due braccia sempre spalancate, pronte ad accogliere, a rinfrancare.

Una curiosità…

Tra tappeti, cuscini, statue, giochi e una distesa infinita di premi (addirittura un tapiro!), a mano a mano che la visita prosegue una domanda si insinua:

Ma la cucina dov’è?!

La cucina è un piccolo angolo cottura non degno di nota, dal momento che Lucio Dalla era solito mangiare sempre fuori casa: del resto, vivendo a Bologna, come biasimarlo?

E appena si chiude il portone…

Al termine della visita si lascia il palazzo con la voglia di correre a casa ad ascoltare le sue canzoni (prima fra tutte Futura, ispirata dal frammento del muro di Berlino che troneggia nel suo studio), chiudendo gli occhi e immaginando Lucio Dalla girare per mercatini con la curiosità di un bambino, acquistando manufatti di stili ed epoche diverse.

Manufatti che poi porterà a casa, quella casa che così tanto parla di lui, e attraverso la quale, insieme alle sue canzoni, l’artista continua a stupirci, meravigliarci, emozionarci.

Clicca qui per fissare la tua visita alla casa di Lucio Dalla!

Foto dal sito: http://www.fondazioneluciodalla.it/

Come sta il mare?

in Zigzag in rete by

Dalle isole di plastica al più recente Plasticrust: capiamo la situazione del mare, e cosa fare per aiutarlo!

Alzi la mano chi, pensando all’estate, non immagina già la gioia del primo tuffo in mare! Cristallino e calmo, o mosso con onde a cavalcare, con sassi o sabbia su cui poggiare i piedi: immergersi in mare regala una sensazione di leggerezza impagabile!

Ma come sta il mare? Come stanno gli oceani? Avevamo già accennato all’argomento qui, ma è bene approfondirlo, considerando anche che il loro stato di salute interessa poi anche la nostra.

Il nostro mare

Purtroppo non se la passa per niente bene il nostro mare, visto che da una ricerca dell’Istituto Oikos – organizzazione non-profit impegnata in Europa e nei paesi del Sud del mondo nella tutela della biodiversità e per la diffusione di modelli di vita più sostenibili – è emerso che circa 53 mila tonnellate di plastica, ogni anno, vengono riversate nel Mar Mediterraneo, di cui ben l’80% è dispersa a terra.  

Come ci arrivano i rifiuti in mare? Semplice: sparsi per monti, boschi e valli, grazie a fiumi e torrenti – che agiscono da veri e propri nastri trasportatori – i rifiuti arrivano dritti fino al mare e all’oceano.

Isole di plastica

Ad oggi nel mondo se ne contano 7: vere e proprie discariche galleggianti intrappolate in vortici acquatici, in cui confluiscono milioni di tonnellate di rifiuti, derivanti per gran parte dai più grandi fiumi del pianeta: Yangtze, Xi e Huanpu  (Cina), Gange  (India), Oyono  (Nigeria), Brantas e Solo (Indonesia), Rio delle Amazzoni (Brasile), Pasig (Filippine) e Irrawaddy (Birmania).

La più grande – denominata il Great Pacific Garbage Patch – si trova nell’oceano Pacifico, tra la California e l’Arcipelago Hawaiano, e si stima che potrebbe occupare dai 700 mila km2 fino ai 10 milioni di km2. Ovvero, quanto la Penisola Iberica, o gli Stati Uniti d’America.

Ma non occorre andare in mari o oceani troppo lontani, per trovarne una: tra la Corsica e l’Isola d’Elba, nel mar Tirreno, Legambiente ha infatti segnalato la presenza di un’isola di plastica monouso, che Greenpeace ha quantificato in ben ottanta tonnellate di plastica.

10 rivers 1 ocean

Dopo aver attraversato gli oceani a remi e il deserto del Sahara e gli Stati Uniti di corsa, l’esploratore e avventuriero Alex Bellini è partito nel 2019 per quello che probabilmente sarà il suo viaggio più incredibile: quello nel mondo sommerso dalla plastica.

A bordo di imbarcazioni improvvisate e da lui stesso costruite (con materiali riciclati), ha dato vita alla campagna “10 rivers 1 ocean”, partendo dal Gange per poi discendere successivamente i 10 fiumi più inquinati del mondo; arrivando, nel 2022, fino al Great Pacific Garbage Patch.

Al grido di #weareallinthesameboat, l’hashtag scelto per comunicare la campagna sui social, Alex lancia un messaggio sull’urgenza di affrontare il problema della plastica (ma anche di tutti i rifiuti in generale) nei mari, problema che, come lui dice:  

“ci unisce e va oltre le divisioni religiose, linguistiche, culturali, politiche o economiche”.

Un problema che ci unisce

Ed è proprio così: quello dell’inquinamento degli oceaniè un problema che non tocca solo (come sa già non fosse comunque abbastanza) la sfera ambientale, ma anche, come dicevamo, la salute di tutti noi.

Le microplastiche che abbiamo visto finire nei fiumi e poi nei mari, arrivano a mescolarsi con il plancton, alla base della catena alimentare delle creature marine. Creature che noi peschiamo, e mangiamo.

Il Plasticrust

Altro fenomeno legato all’inquinamento dell’ecosistema marino, recentemente venuto alla luce, è quello del Plasticrust.

Nel 2016, un gruppo di ricercatori portoghesi del “Marine and Environmental Sciences Centre” di Coimbra, ha osservato delle strane incrostazioni colorate sulle scogliere vulcaniche dell’Isola di Madeira, che dopo solo 3 anni sono passate da un singolo avvistamento, a ricoprire quasi il 10% della superficie rocciosa.

Di cosa si tratta? Analisi chimiche del materiale hanno rivelato che si tratta di polietilene (PET): probabilmente le incrostazioni hanno avuto origine dallo schianto di grossi pezzi di plastica sulla roccia.

Il “plasticrust”, a Madeira, sta così lentamente (ma non troppo) sostituendo le incrostazioni biologiche sulle rocce, superfici su cui organismi marini, come i cirripedi e le lumache di mare vivono, e si nutrono.

Cosa possiamo fare?

Dunque la situazione è molto, molto seria. Oltre a campagne ad hoc di grandi ONG e progetti e sperimentazioni avviate sui fiumi e nei mari in sinergia con le istituzioni da parte del Consorzio Corepla, in prima linea nel sensibilizzare i cittadini, le imprese e i Comuni alla corretta gestione degli imballaggi in plastica, sono stati scoperti enzimi, batteri e larve di insetti capaci di digerire determinate plastiche, il che lascia ben sperare.

Ma la soluzione che ci permetterebbe di andare avanti senza rivedere le nostre abitudini,  non esiste.

Ecco perché è necessario ripensare i nostri comportamenti e modi di fare. A partire dal non gettare più rifiuti in plastica per terra (che, come si è visto, poi raggiungono il mare), fino al fare con coscienza la raccolta differenziata. Per gli animali, per la natura.

Tutto questo, anche, per continuare a tuffarci in un mare blu. Noi, e le generazioni future.

Photo copertina by frank mckenna on Unsplash

Lorenzo Baglioni: no, non sono solo canzonette!

in Approcci Educativi by

Leggi, teoremi, regole grammaticali, attenzione all’ambiente e l’invito a fare della cultura un distintivo da mostrare con fierezza: vi presentiamo il cantante e attore Lorenzo Baglioni!

Lo avevamo già fatto qui, affrontando nello specifico il tema della dislessia, ma torniamo nuovamente e in modo più approfondito a parlare di Lorenzo Baglioni!

Come canta il buon Max Gazzè, “una musica può fare”. Tutto, aggiungiamo noi, dal momento che quelle magiche 7 note hanno il potere di emozionare, intrattenere, divertire, addormentare, insegnare e, se male assortite, pure disturbare. Tutto, insomma.

Insegnare con la musica

Soffermiamoci però su questo aspetto: la musica può insegnare.

Questo lo sa bene, appunto, Lorenzo Baglioni, classe 1986, originario di Grosseto ma fiorentino d’adozione.

Attore comico di cinema, tv, teatro, web e social network, Lorenzo Baglioni, per tutti “Il Baglio”, si è fatto conoscere come Youtuber nel 2015, con il video Le ragazze di Firenze , elenco musicale ironico dei locali più noti della città, e delle ragazze che li frequentano.

E se da una parte porta avanti, negli anni, il suo lato giocherellone, con canzoni sul perché al mare ci lamentiamo di tutto , su un improbabile McDonald in Piazza Duomo a Firenze, sui  9 Amici che tutti hanno su Facebook, dall’altro utilizza proprio il mezzo musicale per far passare concetti e nozioni di per sé assai poco musicali.

Dalle ossidoriduzioni alle Leggi di Keplero, dal Teorema di Ruffini ai principi della termodinamica, passando per l’uso corretto del congiuntivo (volesse il cielo!): chi mai, prima di lui, ha mai dedicato una canzone a questi temi?

Così, proprio come negli anni ’90 la mitica versione remix di San Martino del Carducci, ad opera di Fiorello (per i nostalgici, eccola qui, e per il massimo godimento, qui trovi la versione di Fiorello e Lorenzo Baglioni insieme, in diretta su radio deejay!), ci fece imparare a memoria la suddetta poesia, Lorenzo Baglioni si rivolge a studenti e curiosi in generale, allungando una mano (con l’altra tiene la chitarra), e accompagnandoli tra nozioni di italiano, matematica, latino, fisica e molto altro (la matematica nella musica l’avevamo già affrontata qui)!

Un giullare matematico!

Il perché della svolta didattica alla sua musica, forse va ricercato nel percorso professionale, precedente al successo sul web.

Dietro al suo profilo istrionico, infatti, si nasconde nientepopodimeno che un laureato in matematica!

Del resto, alcuni ricercatori austriaci hanno scoperto che le persone divertenti hanno un livello di Q.I. superiore alla media!

Come si arriva dalla matematica alle canzoni su Youtube? Lo ha spiegato diverse volte lo stesso cantante, raccontando che insieme al fratello Michele (con il quale scrive tutti i pezzi), aveva visto  alcuni monologhi di stand up comedy appunto su Youtube, decidendo di cimentarsi in un progetto simile, ma condito con una forte componente musicale. Nacque così Selfie, il primo spettacolo con 7 canzoni comiche con monologhi.

Con un piede nel dottorato e un altro nel mondo dello spettacolo, Lorenzo è riuscito  così ad unire le due strade, facendole confluire nel magico mondo di Youtube.

Un’ ora e mezzo per salvare il mondo

Dal titolo diretto ed eloquente, nel 2020 Lorenzo Baglioni scrive insieme al noto geologo Mario Tozzi il libro “Un’ ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale” , partendo dalla convinzione condivisa che la pandemia sia un problema passeggero, mentre quello del global warning è un’emergenza da considerare al primo posto:

“Se non facciamo nulla rischia di essere irreversibile. Ci dobbiamo spaventare per darsi un mossa. Ma SI PUO’ FARE QUALCOSA, questo è il senso del nostro libro.”

Un libro, dunque, per smascherare le bufale su clima e surriscaldamento globale, invogliando a condurre una vita più ecologica.

Rivoluzione Culturale

Un libro, il cui messaggio sembra fare eco nel testo di Insieme, canzone di recente uscita, realizzata da Baglioni con il Piccolo Coro dell’Antoniano (un sogno che si è avverato, per il cantante!), nella quale canta: “Perché l’insieme è maggiore della somma delle parti”.

Dunque se si può fare qualcosa, è soltanto insieme.

Oltre ad aver fatto uscire recentemente un nuovo album (“siamo le foto che scartiamo”), Lorenzo Baglioni è sbarcato anche su Audible, a marzo 2021, con la sua prima serie Podcast, dal titolo “Rivoluzione Culturale”.

In ciascuna puntata tratta di eventi, scoperte e invenzioni che hanno cambiato, anzi, rivoluzionato appunto, il mondo.

Ma c’è anche una seconda ragione che spiega la scelta del nome del podcast; talmente bella e condivisibile, che riportiamo testualmente:

“Nel mio piccolo, io sogno che pian piano la gente, e soprattutto i ragazzi, i più giovani, cambino il modo in cui guardano alla cultura. Avere voglia di studiare, essere curiosi, coltivare la cultura devono diventare cose di cui andare fieri, e non cose di cui quasi ci si vergogna. Ecco, perché anche se non sembra, questa sarebbe un’altra piccola grande rivoluzione. Una rivoluzione culturale, per l’appunto.”

Per ulteriori approfondimenti su Lorenzo Baglioni:
Clicca qui
Ma anche qui!

Foto di copertina dal sito https://www.repubblica.it/

CityCampus: insegnare coding, robotica ma anche arte, per preparare al Futuro

in STEM ed Esperienze digitali by

Da settembre 2021 a Firenze apre CityCampus, palestra per la Mente ideata da Librì Progetti Educativi – per insegnare a bambini e ragazzi i principi di coding, tinkering e robotica. Ma anche gioco e arte.

I bambini, i ragazzi: un serbatoio infinito di energia ed entusiasmo riversato non solo nel gioco, ma anche nella scuola e nelle attività sportive: perché, si sa, ad allenare il corpo ne beneficia di conseguenza anche la mente.

Ma perché non affiancare alle palestre per il corpo, una vera e propria palestra per la mente?

Questa domanda è stata il punto di partenza per Librì Progetti Educativi, e la risposta è sfociata nello sviluppo di un suo progetto ambizioso quanto innovativo: CityCampus, appunto.

Steam-C

Per arrivare a capire appieno le potenzialità di CityCampus, è necessario prima avventurarci nel mondo delle Steam-C (acronimo inglese di Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), ovvero le materie scientifiche (matematica, tecnologia, ingegneria) mescolate agli strumenti digitali e alla creatività artistica.

Ebbene sì, il binomio forse non è immediato, ma in realtà scienza e arte possono far parte armoniosamente di una stessa attività, volta a lavorare in modo creativo, innovativo e sostenibile, favorendo così un progresso economico, umano e sociale.

I lavori di domani

Viviamo in un mondo velocissimo, in continuo cambiamento, e che lascia libera la mente di immaginare per il futuro (assai prossimo), lavori che al momento nemmeno esistono: secondo alcune ricerche, infatti, il 60% dei lavori più interessanti del prossimo decennio non sono stati ancora inventati!

Lavori immersi nelle nuove tecnologie (come il pilota di droni), nel digitale (lo psicoterapeuta del digitale), ma che rivelano anche un’attenzione verso l’ambiente (l’agricoltore verticale o l’esperto in cambiamenti climatici).

Va da sé che per affrontare questa grande trasformazione sono richieste conoscenze tecniche e grande fantasia: è dunque necessario essere ben preparati e formati a dovere.

Insegnare il futuro

Ed ecco quindi il perché di CityCampus: per insegnare il futuro che sta arrivando. Come? Attraverso il gioco – le cui funzioni psicopedagogiche sono ormai ampiamente dimostrate – e gli incontri, che si rivelano vere e proprie esperienze immersive.

Cosa è CityCampus

A metà strada tra il doposcuola e la ludoteca, luogo di studio e di relazione sempre aperto e immerso nel ritmo cittadino, CityCampus prevede lezioni in cui verranno insegnati il coding (alias il linguaggio di programmazione), il tinkering (dal mondo Maker, un laboratorio creativo in cui “pensare con le mani”) e la robotica.

Il tutto, ponendo sempre una grande attenzione verso l’aspetto delle relazioni sociali e interpersonali (e qui entra di diritto la dimensione del gioco).

Com’è strutturato CityCampus

Le lezioni, che partiranno dalla seconda metà di settembre 2021, si svolgeranno in un ambiente accogliente, sicuro e motivazionale, e saranno suddivise in due fasce d’età:

  • KIDS (6-10 anni)
  • JUNIOR (11-14 anni)

Non è richiesta alcuna competenza precedente, e l’impegno prevede 4 giorni a settimana, con orario 14-17 per i Junior e 17-19 per i Kids.

Inoltre, tutti i partecipanti avranno a disposizione tablet personali, computer e set di robotica.

Dove si terrà CityCampus?

Il battesimo del progetto avverrà a Firenze per poi estendersi in futuro ad altre città d’Italia.

Del resto, quale migliore città di Firenze – culla del Rinascimento –  per dare vita ad un progetto di rinascita, dopo l’impoverimento educativo e relazionale che due anni di Covid hanno lasciato ai bambini e ragazzi?

Per ulteriori informazioni sul progetto clicca qui, o scrivi a info@progettiedu.it, oppure chiama lo 055. 9073.999.

San Carlo di Napoli: bambini, tutti all’Opera!

in Arte, Musica e Spettacolo by
Teatro San Carlo di Napoli

Abbiamo fatto 4 chiacchiere con Francesca Tesauro, Responsabile Educational & Outreach della Fondazione Teatro di San Carlo a Napoli, per scoprire insieme l’Opera, un mondo affascinante ed educativo in grado di appassionare anche i più piccoli!

1) Quando e perché è avvenuta, nel vostro teatro, un’apertura alle scuole? Qual è la risposta degli alunni che vengono a vedere un’Opera lirica a teatro?

L’apertura alle scuole, nella storia recente del Teatro San Carlo, c’è sempre stata. Sotto l’attuale direzione del settore da parte della Dott.ssa Emmanuela Spedaliere, l’Educational del Teatro si è certamente  strutturato in modo molto preciso, ampliando il proprio raggio d’azione ben oltre le rappresentazioni mattutine dedicate alle scolaresche.

C’è stata la precisa volontà di inglobare progetti di avvicinamento all’opera e alla musica per tutte le fasce d’età, secondo obiettivi didattici sviluppati a seconda del target di riferimento.

Questo modo di lavorare ci ha portati enormi soddisfazioni:

il numero di studenti, docenti e appassionati coinvolto nelle attività Educational del Teatro, negli anni, è cresciuto in modo davvero esponenziale

Molti dei nostri progetti didattici sono riconosciuti anche dal Ministero.

2) C’è, da parte vostra, una fase di preparazione alla visione dell’opera, e una post spettacolo, per analizzarla, oppure se ne occupa in maniera indipendente l’insegnante?

Naturalmente dipende dal progetto che si decide di seguire, ma in generale la preparazione all’ascolto e alla visione dello spettacolo è certamente il cuore dell’offerta didattica.

Abbiamo progetti che prevedono in modo specifico appuntamenti finalizzati all’introduzione, alla preparazione alla visione dello spettacolo da parte degli studenti (come, solo per citarne alcuni, All’Opera! All’Opera! LAB, indirizzato ai ragazzi degli Istituti Secondari di Secondo Grado, e  Scuola InCanto, progetto di avvicinamento per bambini dai 4 ai 13 anni).

Abbiamo però la necessità di prevedere anche esperienze che non includono questo genere di “impegno”, in quanto non tutte le scuole possono o vogliono affrontare un percorso più strutturato, preferendo occuparsi della preparazione dei ragazzi in aula, portando poi gli alunni al Teatro San Carlo solo per la fruizione dello spettacolo.  

3) Quali sono le fasce d’età a cui vi rivolgete con questo tipo di offerta? E tra i bambini e gli adolescenti, qual è la fascia che risponde più positivamente a questo tipo di spettacolo? Quali sono gli elementi che attraggono maggiormente la loro attenzione?

Per quanto riguarda i progetti di avvicinamento all’Opera rivolti alle scuole partiamo dall’infanzia, con i bimbi di 3-4 anni, fino ad arrivare alle scuole superiori.

Ci sono molte attività Educational però rivolte anche alle famiglie e agli appassionati, quindi possiamo dire di spaziare dagli 0 (Opera Baby) agli 80 anni (Signore e Signori…all’Opera!).

Sicuramente tra i feedback maggiormente positivi quelli dei bambini dai 3 ai 10 anni

che rispondono alle iniziative pensate per loro sempre con molto entusiasmo, anche perché in un’età nella quale si è enormemente ricettivi rispetto ai concetti che vengono trasmessi loro.

4) Quali sono le attività extra scolastiche che organizzate, riferite sempre ad un target di giovanissimi? (under 18)?

Come anticipavo, ci sono progetti rivolti ai giovanissimi, che spesso coinvolgono anche le famiglie, programmati nei week-end o durante il periodo estivo, come Opera Baby, uno spettacolo sensoriale pensato per i piccolissimi a partire dagli 0 anni di età.

Ma anche Canta con Me…MUS!, laboratorio di canto al nostro Museo e Archivio Storico, e Opera Camp, il Summer Camp del Teatro San Carlo per i giovani dai 6 ai 18 anni.

Ci sono poi delle attività anche in ambito scolastico che si svolgono in orario extra-scolastico come il già citato All’Opera! All’Opera! LAB, che prevede dei percorsi di approfondimento tematici su tre spettacoli, ognuno dei quali preceduto da un incontro di approfondimento in orario pomeridiano, e un momento finale di raccordo e analisi dei tre spettacoli proposti.

Infine, tutte le attività di PCTO che non sono necessariamente legate all’orario scolastico, essendo dei percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro.

5) Il Covid ha inevitabilmente segnato una battuta d’arresto a tutta la programmazione. Avete offerto delle alternative alle scuole, in attesa di tornare in presenza?

Il Covid ha inevitabilmente impattato in modo importante sulla programmazione delle attività Educational del Teatro: abbiamo dovuto reinventare e adattare, per quanto possibile, le attività in programma e strutturarne di nuove in linea con le possibilità offerte dai vari Decreti.

Durante il lockdown abbiamo strutturato una serie di contenuti didattici digitali a supporto della DAD che i docenti portavano avanti quotidianamente, con grande soddisfazione degli stessi, che potevano accedere a una sorta di archivio permanente da utilizzare a seconda delle loro esigenze.

E nel nuovo anno scolastico?

Con il nuovo anno scolastico abbiamo proposto agli Istituti un pacchetto di contenuti digitali  – composto da visite guidate digitali in italiano, inglese e francese, spettacoli in streaming e progetti dedicati ai più piccoli come Il mio Elisir at Home e Cosa farai da grande? – utilizzabili sia in classe a supporto dell’attività didattica sia a casa dagli studenti con relative famiglie, attraverso un link personalizzato.

Abbiamo poi proposto i nostri abituali corsi di formazione, come Raccontare la Musica e la Danza, rivolto ai docenti e riconosciuto dal MinisteroAll’Opera! All’Opera! LAB e il nuovissimo Signore e Signori…all’Opera!in modalità FAD/DAD con grande successo.

Come hanno risposto gli studenti?

Sia gli studenti che i docenti, nonostante l’impegno richiesto da oltre un anno di attività a distanza, hanno accolto di buon grado la ripresa delle attività, apprezzando, cosa non affatto scontata, la voglia del Teatro di mantenere vivo e costante il contatto con tutti coloro che seguivano già prima dell’emergenza le nostre attività, e quella di reinventarsi in un momento così complicato per tutte le attività di spettacolo dal vivo.

6) Tra tutte quelle proposte, qual è l’opera che riscontra maggior successo tra i giovanissimi, e perché?

Abitualmente la reazione degli studenti a uno spettacolo dipende molto anche dal lavoro preparatorio che viene svolto a monte.

In generale possiamo però certamente dire che gli spettacoli che appassionano maggiormente i ragazzi sono, per quanto riguarda le opere, i titoli più popolari (come ad esempio La Traviata) e poi in generale il balletto ha sempre un grosso seguito tra i giovanissimi.

7) L’Opera lirica richiede una certa attenzione per essere compresa ed apprezzata, e per questo si tende a far fatica ad immaginare che dei bambini possano invece apprezzarla. Qual è, secondo voi, il segreto del suo successo? 

L’Opera lirica, contrariamente a quanto si possa pensare, ha un grosso potenziale e può avere un grande appeal sui bambini in quanto spesso attinge ad un linguaggio, a storie ed atmosfere che possono facilmente essere reinterpretate attraverso un linguaggio più simile a quello delle fiabe.

Il flauto magico_Ph_Francesco Squeglia
Il flauto magico | ph. Francesco Squeglia

Per poter quindi coinvolgere i bambini e portarli all’interno di questo mondo meraviglioso è fondamentale il lavoro di adattamento che si fa sullo spettacolo e sul materiale didattico proposto alle scolaresche.

È importante stabilire bene i tempi di rappresentazione e coinvolgere i bambini attivamente sia nella rappresentazione della storia, che nei processi didattici che li portano a comprendere i meccanismi del Teatro.

Altra cosa nella quale crediamo molto e che riteniamo fondamentale affinché i bambini si appassionino al mondo dell’Opera, e del Teatro in generale, è il coinvolgimento delle famiglie nel processo didattico:

se la passione per la musica riesce ad entrare in casa e far parte della vita di tutti i giorni dei ragazzi, il processo di avvicinamento al mondo dell’Opera lirica sarà sicuramente più semplice e naturale.

Così, una volta adulti, ci saranno molte più probabilità che scelgano in modo consapevole di acquistare un biglietto per il Teatro.

Per maggiori informazioni riguardo tutte le attività educative del Teatro di San Carlo di Napoli, clicca qui.

In copertina: Opera Camp, ph. Francesco Squeglia

Repubblica Italiana: come spiegarne la storia, coinvolgendo!

in Attività di classe/Storia e Filosofia by

Approfittiamo degli imminenti festeggiamenti per la Festa della Repubblica Italiana, per scaricare e leggere un simpatico libro che ci porta indietro fino al Risorgimento: c’è la storia, sì, ma anche tanto humour: provare per credere!

Il prossimo 2 giugno festeggeremo, per la 75° volta, la nascita della Repubblica Italiana. Il 2 e 3 giugno del 1946, infatti, gli italiani furono chiamati ad esprimere il proprio voto, scegliendo quale forma di Stato dare al Paese appena uscito dalla Seconda Guerra Mondiale.

In quell’occasione, per la prima volta in Italia anche le donne parteciparono alle urne: così, 12 milioni di italiani votarono per la fine della monarchia e l’inizio della Repubblica Italiana, eleggendo anche l’assemblea che avrebbe stilato la nuova Costituzione, in vigore dal 1° gennaio 1948.

Il 2 giugno 1947 – un anno dopo lo storico referendum – fu dunque istituita la Festa della Repubblica. La prima parata militare a Roma, in via dei Fori Imperiali, con il cerimoniale al Vittoriano inaugurato dal Presidente Luigi Einaudi, si tenne nel 1948.

Solo nel 1949, però, la giornata venne dichiarata ufficialmente festa nazionale. Dal 1977, la festa venne spostata alla prima domenica del mese, fino a quando, nel 2001, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi decise di fissarla di nuovo al 2 giugno.

Quest’anno, contrariamente al passato, non ci sarà la parata delle Forze Armate lungo i Fori Imperiali, né saranno aperti, come di consueto accade in via eccezionale in occasione di questa celebrazione, i giardino di Palazzo Quirinale.

Ma coloro che si troveranno a Roma, potranno comunque alzare gli occhi al cielo e godersi lo spettacolo delle Frecce Tricolori, che passeranno sulla capitale durante la cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso l’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica.

Arrivare alla costituzione della Repubblica Italiana, ovviamente, non è stato un processo semplice, né immediato. Così come non è semplice spiegare, o meglio raccontare in modo avvincente a scuola, i tumulti, gli animi, gli ideali che hanno smosso gli italiani nella costruzione della storia del loro Paese, dal Risorgimento alla Repubblica: potremmo dire che, per riuscire nell’intento, ci vorrebbe un Alessandro Barbero per ogni scuola!

Un libro che ci viene in aiuto!

Ma per non scomodare l’illustre storico, noi ci proviamo con il libro “La scoperta dell’Italia | Lettere dal passato remoto del mio amico Virgilio”, che con humour e brillantezza racconta  il momento saliente della storia del nostro Risorgimento (il 1861, quando si combatte per l’Unità d’Italia), visti attraverso le lettere di un adolescente che lo ha vissuto, ritrovate in una soffitta da un suo coetaneo nel 2011.

Nel libro – un gioco continuo di chiama e rispondi – le due storie si intrecciano, narrando il momento storico in maniera fresca, moderna, attuale: come se la storia raccontata fosse la stessa, ma ambientata in due epoche diverse che si confrontano.

La grafica accattivante, poi, rende tutto ancora più coinvolgente!

Il libro lo trovate qui: buona lettura e… buona Festa della Repubblica!

Maturità 2021: Curriculum dello Studente ma non solo!

in Scuola by

Che cos’è il Curriculum dello Studente, e quali le ulteriori novità previste per la Maturità 2021, che vedrà il via alle ore 8.30 del prossimo 16 giugno.

Per la Maturità 2021 il Curriculum dello Studente vede il suo debutto (era stato previsto dalla “Buona Scuola” del governo Renzi), e verrà allegato al diploma.

Il curriculum conterrà l’elenco di tutte le competenze dello/a studente/studentessa, in particolare le attività professionali, culturali, artistiche, musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico.

Come è strutturato il Curriculum dello Studente?

Il documento, che dovrà essere compilato su piattaforma informatica, si compone di tre parti: due sono a cura della scuola, una spetta allo/a studente/studentessa.

Prima parte

Denominata “Istruzione e formazione”, riporta i dati relativi al profilo scolastico degli studenti, inclusi gli elementi riconducibili alle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso di studi.

Seconda parte

Denominata “Certificazioni”, qui si vanno a riportare tutte le certificazioni (linguistiche ed informatiche, ma anche di altra tipologia) rilasciate agli studenti da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

Terza parte

Infine, la parte denominata “Attività extrascolastiche”, a cura degli studenti, da compilare con tutte le informazioni riguardanti le competenze e conoscenze acquisite nello svolgimento di attività professionali, culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive o di volontariato.

L’esame di Maturità 2021

Intanto, per quanto riguarda l’ammissione all’esame, le prove Invalsi e il completamento delle ore del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) non sono tra i requisiti.

L’orale sarà valutato fino a 40 punti, mentre i restanti 60 deriveranno dai crediti accumulati nel triennio.

Ma oltre al Curriculum dello Studente, quali novità dobbiamo aspettarci dall’esame di Maturità 2021?

In realtà, ad oggi, l’ordinanza ufficiale pubblicata dal Miur afferma che l’esame seguirà le orme di quello del 2020, ovvero: niente prove scritte e con il solo colloquio orale svolto in presenza ma, contrariamente allo scorso anno, non ci sarà l’ammissione generalizzata.

La commissione sarà formata da 6 docenti interni facenti parte del Consiglio di Classe, e da un Presidente esterno.

 Il numero di studenti che sostengono l’orale della Maturità 2021 non deve essere superiore a 5 per ogni giornata.

L’elaborato

Dunque, visto che tutto, o quasi, si gioca in sede di esame orale, è bene sapere che quest’anno sarà accompagnato non dalla discussione di una tesina ma, come ha più volte ribadito il Ministro dell’Istruzione Bianchi, da un elaborato.

L’elaborato sarà proprio il punto di partenza della discussione d’esame, e verterà su un tema specifico che il Consiglio di classe ha assegnato a tutti gli studenti, che dovranno a loro volta consegnarlo entro il 31 maggio.

Tale elaborato non segue uno schema rigido, tutt’altro; proprio perché tenendo conto della specificità dei vari indirizzi di studio e delle caratteristiche dei singoli studenti, può avere le forme più varie.

Può infatti essere sviluppato in forma scritta, multimediale e pratica, e nel mese precedente alla consegna del 31 maggio, gli studenti avranno il supporto di un docente nella sua preparazione.

Le materie oggetto dell’elaborato sono state pubblicate il 4 marzo: qui puoi trovare la lista completa.

La prova orale

Il maxi colloquio avrà una durata di circa un’ora, e il/la candidato/a dovrà anche dimostrare competenze e conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.

Oltre alla prima fase, relativa alla presentazione dell’elaborato, la prova orale sarà articolata in altre 3 fasi:

  • la discussione di un breve testo (già affrontato nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana)
  • un materiale assegnato dalla commissione, coerente con il percorso fatto
  • l’esposizione delle esperienze svolte nell’ambito del PCTO

Per venire incontro agli studenti coinvolti nella maturità 2021, il Ministero dell’Istruzione ha messo online una nuova piattaforma contenente informazioni e materiali sull’esame di Stato di quest’anno.

Nella piattaforma ci sono anche utili risposte alle domande più frequenti degli studenti: le trovi qui!

Rai Cultura per i maturandi

Per la Maturità 2021 Rai Cultura offre un percorso online sul portale di Rai Scuola, dove poter trovare tutti i materiali dedicati all’Esame.

Maturità. Lezioni e approfondimenti per l’Esame di Stato” è il percorso didattico che raccoglie lezioni tenute da insegnanti, docenti universitari, accademici e divulgatori, e che si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti che stanno per affrontare questa prova.

In questo caso, accendere la TV aiuta lo studio!

Le mafie e noi: dalla parte giusta. Parliamone in classe.

in Attività di classe/Scuola by

Parlare di mafie a un pubblico di bambini o adolescenti non è facile: ma libri, cinema, musica e persino il teatro possono darci un grosso aiuto.

A proposito di mafie: il prossimo 9 maggio ricorre un importante anniversario. 43 anni fa, infatti, Giuseppe – Peppino – Impastato, veniva ucciso, appunto, dalla mafia.

Conduttore radiofonico e attivista, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, si è dovuto attendere fino al 2002 per vedere dichiarato colpevole il mandante dell’omicidio di Peppino: Gaetano Badalamenti, capomafia di Cinisi, dove Impastato viveva, a “100 passi” dalla casa di Badalamenti.

Per anni, infatti, è stato fatto di tutto per far passare il giovane come un folle che si era tolto la vita.

I cento passi

I cento passi è il nome del film girato da Marco Tullio Giordana, con un immenso Luigi Lo Cascio nei panni di Peppino; e Cento passi è anche la splendida canzone dei Modena City Ramblers, dedicata alla storia di Impastato.

Un film meraviglioso per conoscere la sua vita, il suo rapporto con la famiglia, il suo coraggio e il triste epilogo.

Ma anche la forza e la tenacia di parenti e amici, che al grido di:

Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo

hanno portato avanti la battaglia da lui iniziata, e fatto arrestare i reali colpevoli della sua morte.

Cosa Losca

Non solo il cinema ma anche il teatro ci viene in aiuto per affrontare il delicato tema delle mafie, con lo spettacolo Cosa Losca, produzione de Il Teatrino dei Fondi, testo di Marco Sacchetti e Silvia Nanni.

In maniera ironica e divertente, i due protagonisti in scena – Claudio Benvenuti e Marco Sacchetti, anche registi – cercano di spiegare nascita, organizzazione e modalità operative della criminalità, utilizzando linguaggi che spaziano dal classico teatro d’attore fino all’utilizzo di tecniche multimediali interattive (il Mafiasoft).

Cosa Losca è uno spettacolo rivolto a bambini/adolescenti (età consigliata 9/16 anni), in cui il gioco comico dei due attori (nonché registi) bilancia l’importanza e la drammatica serietà del tema trattato, e dove trova spazio anche il racconto della storia di Peppino Impastato.

Le mafie

Giuseppe Impastato, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino, Placido Rizzotto… L’elenco dei nomi delle vittime delle mafie è, purtroppo, lunghissimo. E con mafie intendiamo:

  • Cosa Nostra, la mafia siciliana con le sue ramificazioni estere, per esempio americane.
  • La Camorra: L’organizzazione mafiosa attiva in Campania.
  • La ’Ndrangheta: L’associazione criminale di tipo mafioso nata e radicata in Calabria, attiva anche al Centro-Nord e all’estero.
  • La Sacra corona unita: L’associazione criminale più giovane, che agisce in territorio pugliese con un sistema di clan simile a quello della ‘Ndrangheta.

Vittime illustri, persone comuni, sconosciuti di cui ci è ignoto anche il nome: tutti sono morti per difendere la legalità e la libertà. Il loro gesto non deve essere dimenticato, ma ricordato, raccontato, diffuso.

Libera Terra

Contrastare le mafie e difendere la legalità è lo scopo dell’associazione Libera Terra, che valorizza territori bellissimi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie.

Da questi territori, un tempo nelle mani sbagliate, nascono oggi prodotti di alta qualità, attraverso l’impiego di metodi che rispettano l’ambiente e la dignità delle persone: cercali, tra gli scaffali del supermercato, o nelle botteghe del circuito Equo e Solidale.

Libera Terra crea così aziende cooperative autonome e autosufficienti, in grado di dare lavoro e proporre un sistema economico virtuoso, basato sulla legalità e la giustizia sociale.

Dalla parte giusta: la legalità, le mafie e noi

Dalla parte giusta: la legalità, le mafie e noi è un libro di Roberto Luciani e Davide Calì, pensato per bambini dagli 8 anni in su, che racconta di regole e leggi.

Ma non solo: ci fa anche capire che per tenere lontane ingiustizie e prepotenze, è necessario scegliere da che parte stare.

Con una prefazione di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, che afferma che:

C’è una “malattia” molto pericolosa nella nostra società che si chiama sfiducia. È la malattia di chi pensa che mai nulla cambierà, di chi incolpa sempre gli altri perché le cose vanno male. Avete davanti una grande possibilità: dimostrare che da questa malattia è possibile guarire, darvi da fare perché le cose cambino.

Il libro ci insegna che la libertà si costruisce iniziando dai piccoli gesti, dall’aiuto che possiamo dare agli altri, e dalla scelta di credere nel futuro.

Per scaricare e leggere in classe il libro, clicca qui.

Per avere altri consigli di lettura sul tema, clicca qui.

Buon lavoro e… w la legalità!

Scuole d’eccellenza: la Margherita Fasolo a Firenze

in Approcci Educativi by

Il Nido e la Scuola dell’Infanzia Margherita Fasolo, a Firenze, promuove il concetto di Scuola Attiva che, opponendosi all’autoritarismo educativo, valorizza carattere e interessi del singolo alunno fin dall’infanzia.

Se inizialmente il Nido e la Scuola dell’Infanzia Margherita Fasolo era ospitato e finanziato dalla Società di Mutuo Soccorso “Andrea Del Sarto” di Firenze, negli anni è stato spostato in viale Segni, via Faenza, via Bolognese e, infine, è approdato al numero 5 di via Cambray Digny.

Margherita Fasolo

Ma chi è stata Margherita Fasolo, che dà il nome al metodo pedagogico e a questo istituto privato, diventato negli anni scuola d’eccellenza nel panorama fiorentino (e non solo)?

Nata a Torino e trasferitasi a Firenze per ragioni di studio, Margherita Fasolo si laurea nel 1934 in Pedagogia, seguita dal pedagogista Ernesto Codignola.

Negli anni ’50 diventa non solo assistente alla cattedra di Pedagogia del Magistero fiorentino, ma anche traduttrice (dal francese) di alcuni classici dell’attivismo pedagogico, come La scuola su misura di E. Claparède e L’autonomia degli scolari di A. Ferrière.

Pubblica dunque La finalità dell’educazione, partecipando a varie associazioni internazionali educative, tra cui i CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva), della cui delegazione toscana è a capo.

Gli anni della guerra

Margherita Fasolo si distacca subito dal fascismo, aderendo ad un gruppo segreto in cui si leggono libri considerati proibiti. Con lo scoppio della guerra, la sua casa a Firenze, al civico 92 di via dei Della Robbia, diventa un centro di ritrovo della lotta clandestina e di assistenza ai prigionieri alleati in fuga.

Terminato il conflitto bellico, Margherita Fasolo sente l’esigenza di ricostruire l’Italia, partendo dalla scuola: da una parte, per offrire un futuro professionale ai giovani che avevano perso anni di studio; dall’altra, per il bisogno di una riedificazione culturale.

Occorre, infatti, segnare una radicale discontinuità con la scuola fascista.


Per una società di individui attivi e responsabili

Nel 1953 esce il suo Orientamenti sul problema educativo, in cui riporta le principali soluzioni pedagogiche che si collegano al bisogno di democrazia.
L’intento è dare vita a una società formata da individui attivi, responsabili, collaborativi, partecipi.

Come fare? Per Margherita Fasolo, opponendosi all’autoritarismo educativo, e valorizzando carattere e interessi del singolo alunno fin dall’infanzia, orientandolo nella direzione dell’autogoverno.

La Scuola Attiva

Tutto questo si traduce nel concetto di Scuola Attiva: l’insegnante deve conoscere e capire la psicologia del bambino, così come i suoi interessi, centrali nella stessa attività scolastica.

Così, si rinnova radicalmente il modo di “far lezione”, e si valorizza, più che il ruolo del maestro, quello dell’ambiente educativo.

Una scuola privata che non ha fini di lucro, né intenti confessionali, non può che ricercare le proprie ragioni in un’idea pedagogica che abbia le mani libere per poter sperimentare forme educative innovative, decisamente centrate sul benessere del bambino.

Il Nido e la Scuola dell’Infanzia Margherita Fasolo

L’esperienza educativa di questa scuola ha inizio nel 1965, promossa da un gruppo di genitori e di educatori facenti parte del già citato movimento educativo dei CEMEA.

Tra le caratteristiche peculiari di questa scuola d’eccellenza troviamo:

  • La pedagogia dei piccoli numeri: ideale per compiere esperienze in una situazione seguita e rilassata, con condivisione affettiva e senza un eccessivo sovraccarico.
  • Lo spazio per accogliere il disagio, di qualsiasi natura, senza trattarlo come speciale, ma considerandolo “ugualmente speciale”.
  • La programmazione, l’analisi, la verifica dell’azione educativa come elemento irrinunciabile e strumento cardine del lavoro di educatrici e insegnanti.
  • Il coinvolgimento delle famiglie nel progetto educativo, alla ricerca di un confronto e di una reciproca formazione.
La Carta dei servizi della Scuola

Realizzata in collaborazione con i servizi educativi del Comune di Firenze, e attraverso un percorso condiviso tra genitori, educatrici e insegnanti, è un documento che fa luce sul significato e sul modo di fare educazione nella scuola Margherita Fasolo.

Tra i suoi valori, spicca quello di costruire un ambiente di accoglienza laico, dove le opinioni hanno pari dignità, e il rispetto per l’altro è osservato ad ogni livello e su ogni piano.

Valore, questo, che si lega al principio di libertà nei tempi e nel vivere gli spazi, e che si esprime in un’offerta formativa ricca di proposte aperte: i bambini possano così orientarsi, riconoscersi e scegliere in base al proprio talento.

Metodi dell’Educazione Attiva

I metodi dell’Educazione Attiva che si ritrovano nel Nido e nella Scuola d’Infanzia Margherita Fasolo, sono:

  • la fiducia nelle risorse proprie di ognuno
  • la globalità dei linguaggi
  • il rispetto dei bambini: agire educativo nella totale assenza di giudizio
  • il clima di libera espressione
  • l’importanza dell’ambiente di vita elaborato dal gruppo delle insegnanti e dalla coordinatrice
  • il costante riferimento alla realtà: ciò che si propone risponde alle esigenze e competenze di quei bambini e di quegli adulti in quel momento specifico
  • l’atteggiamento educativo delle educatrici: nessuna prevaricazione né intromissione, ma presenza costante durante tutte le attività
Linee guida della scuola

I principi sopra riportati si legano indissolubilmente a queste linee guida, che fanno della scuola Margherita Fasolo un punto di riferimento nel panorama educativo:

  • attività organizzate in piccoli gruppi
  • rapporto adulto bambina/o 1 a 10 nella scuola per l’infanzia e 1 a 7 nelle sezioni “margherita” e “primavera”
  • seguire il metodo del lavoro di gruppo tra le insegnanti
  • partecipazione attiva dei genitori
  • formazione e aggiornamento permanente delle insegnanti

Per ulteriori informazioni sul metodo e sulla scuola Margherita Fasolo, clicca qui.

Nido d’infanzia Iride: l’asilo più bello d’Italia!

in Approcci Educativi by
Destinazione Guastalla, Reggio Emilia: qui, dalle macerie di due asili nido crollati nel terremoto del 2012, è nato il meraviglioso Nido d’infanzia Iride. Bello, in totale armonia con l’ambiente, e a misura di bambino.

Dopo aver parlato del Reggio Emilia Approach, torniamo in provincia di Reggio Emilia, più precisamente a Guastalla, per scoprire il meraviglioso Nido d’infanzia Iride.

E lo facciamo perché spesso lo scenario che si apre davanti agli occhi quando osserviamo le nostre scuole, appare piuttosto desolante: pareti da tinteggiare, intonaco da riprendere, mobilia datata.

Eppure, dentro questi edifici trascorrono ore i nostri bambini, i quali, proprio come diceva Peppino Impastato, dovrebbero essere per prima cosa educati alla bellezza:

Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

Spesso, infatti, si tende a trascurare quanto un determinato ambiente influisca sull’apprendimento e sulla formazione di un individuo.

L’architetto Mario Cucinella ripete spesso che:

L’edificio è già in sé una forma di educazione.

Ed ecco dunque spiegato il motivo che ci ha portati fino a Guastalla, alla scoperta del Nido d’infanzia Iride, noto a tutti come “la balena”, progettato proprio dalla sapiente mente dell’architetto Mario Cucinella.

Nido d’infanzia Iride| foto di Moreno Maggi

Per scoprire il perché di questo soprannome così inusuale, basta semplicemente ammirarne la struttura: una felice comunione tra la pancia della balena di Collodi, e un ventre materno!

Le avventure di Pinocchio | Illustrazioni di Roberto Innocenti

Lo stesso Mario Cucinella afferma:

Sono partito dall’idea che i bambini non debbano stare chiusi in uno spazio, ma debbano vivere lo spazio. Una suggestione è venuta dalla pancia della balena di Pinocchio: sei dentro la pancia ma paradossalmente quello non è un luogo di pericolo, bensì un luogo sicuro. La pancia della balena allora diventa un po’ come un grembo materno. La scuola di Guastalla è questo: un grande ventre materno, senza muri, con le aule separate da vetri e la possibilità di vivere tanti ambienti spaziali differenti.

Nato dalle ceneri di due scuole crollate a causa del violento terremoto dell’Emilia del 2012, il Nido d’infanzia Iride è un progetto ideato per rivitalizzare un’area devastata dalle conseguenze del sisma, a testimoniare come, da tragedia e dolore, si possa trarre la forza per costruire qualcosa di migliore.

Non solo bello da guardare e da vivere, l’edificio si integra perfettamente nel contesto naturale in cui è inserito, richiamando, nella struttura portante in legno, il motivo che si ripete dei filari degli alberi.

Nido d’infanzia Iride | Foto da unprogetto.com

In classe energetica A, la struttura è dotata di pannelli fotovoltaici, ed è realizzata in legno, vetro e vari materiali di riciclo.

Un asilo nido bello e amico dell’ambiente!

Antisismica e a basso impatto ambientale, il Nido d’infanzia Iride non solo è in grado di produrre l’energia elettrica e l’acqua calda di cui necessita, ma è anche impegnato nel recupero e riutilizzo dell’acqua piovana, utile per il giardino.

La luce elettrica viene utilizzata pochissimo, dal momento che tutto è stato architettato per sfruttare al massimo quella naturale, mentre il riscaldamento degli ambienti passa dal pavimento, con un sistema di canalizzazione dell’acqua calda.

Se ne deduce che, dopo la bellezza, la seconda lezione che i bambini qui imparano è la relazione con l’ambiente esterno e il rispetto per la natura. E lo si capisce dalle stesse parole dell’architetto Cucinella:

Bisogna seminare in loro la cultura dell’ecologia, affinché crescano consapevoli dell’ambiente dove vivono.

Nido d’infanzia Iride | foto da guastallaopereincorso.it

Sostenibile, accogliente e, con i suoi costoloni lignei in xlam (speciali pannelli in legno lamellare), assolutamente sicuro: il Nido d’infanzia Iride è il posto ideale per imparare a conoscere e rispettare il mondo!

Anche fuori dal nido niente è stato lasciato al caso: i bambini posso infatti trovare un boschetto da esplorare, con i suoi cespugli e le erbe aromatiche, un vero e proprio percorso sensoriale ricco di stimoli.

L’architettura come strumento educativo

Stimoli che proseguono ovviamente anche all’interno, con arredi – tavoli, sedie, giochi –  a misura di bambino, e una vera e propria riproduzione di un ambiente familiare, che permette la piena libertà dei movimenti e l’uso autonomo degli oggetti.

Apprendimento, questo, che segue fedelmente i principi della nota dottrina montessoriana:

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.

E che nasce dalla consapevolezza che, come sostiene l’architetto Cucinella:

l’architettura non è solo materia da riviste patinate, ma può diventare strumento educativo: lo spazio condiziona i comportamenti e bambini cresciuti in un ambiente confortevole, stimolante, adatto alle loro esigenze saranno adulti più consapevoli.

Per coloro che fossero interessati ad una visita al Nido d’infanzia Iride, il Comune organizza dei tour, con personale tecnico altamente qualificato. Compila il modulo cliccando qui.

Frutta e verdura: il 2021 è il loro anno (parola di ONU)!

in Attività di classe by
Il 2021 è l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura: lo dice l’ONU, dichiarando obiettivi presenti anche nell’Agenda 2030. Scopriamoli insieme, e scopriamo anche un’azienda italiana in prima linea nello Sviluppo Sostenibile: Oranfrizer.

I loro colori, i sapori, la grande versatilità e varietà, i profumi, le innumerevoli proprietà benefiche che offrono: che mondo grigio e insipido sarebbe, senza frutta e verdura?

E non lo pensiamo solo noi, visto che l’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 l’ Anno Internazionale della Frutta e della Verdura  (AIFV 2021)!

Qu Dongyu, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ne ha dato il via ufficiale lo scorso 15 dicembre 2020.

Felice ed entusiasta, Qu Dongyu considera l’AIFV 2021 un’importante opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su grandi temi:

  • in primis, ovviamente, l’importanza della frutta e della verdura sulle nostre tavole
  • la sicurezza alimentare e la salute
  • la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Il Direttore Generale ha lanciato un accorato appello sulla necessità di rendere più sana e sostenibile la produzione alimentare, e di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari.

Possiamo riuscire a fare tutto questo? Sì, se utilizziamo sapientemente 2 grandi alleate: l’innovazione e la tecnologia!

Prima però di avventurarsi su questi importanti temi, siamo sicuri di conoscere l’esatta definizione di ciò che genericamente chiamiamo “frutta e verdura”? Nel dubbio, eccola nero su bianco:

La frutta e la verdura sono le parti commestibili dei vegetali (come i fiori, i boccioli, le foglie, i gambi, i germogli, le radici, ecc.), coltivati o di origine selvatica, allo stato grezzo o minimamente trasformati.

Con “minimamente trasformati” si intende che frutta e verdura sono state sottoposte a determinati processi (lavaggio, cernita, spuntatura, sbucciatura, affetta tura, spezzettatura), che non incidono sulla qualità del prodotto fresco.

L’Agenda 2030

Ma torniamo ai grandi temi.

Gli obiettivi prefissati dall’AIFV 2021 mirano al raggiungimento di quanto dichiarato anche nell’Agenda 2030 (in passato abbiamo organizzato dei webinar sul tema); nello specifico, per quanto riguarda l’obiettivo 12: consumo e produzione responsabili.

Sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 paesi membri dell’ONU, l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un vero e proprio programma d’azione per le persone e il pianeta.

17 sono gli obiettivi che vi si trovano all’interno, per un totale di 169 traguardi, precisi e dettagliati, che portano dritti alla meta finale e ambita, da raggiungere entro il 2030: lo Sviluppo Sostenibile, appunto.

Tali obiettivi sono definiti comuni perché riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno deve essere escluso, né lasciato indietro.

Tra di loro troviamo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, il consumo e la produzione responsabili.

Obiettivi AIFV 2021

Come riportato dettagliatamente nel sito della FAO, ecco di seguito gli obiettivi:

  • Sensibilizzare l’opinione pubblica e orientare le politiche sui vantaggi per la salute derivanti dal consumo di frutta e verdura.
  • Promuovere diete e stili di vita sani, attraverso il consumo di frutta e verdura.
  • Ridurre perdite e sprechi nei sistemi alimentari basati sulla frutta e sulla verdura.
L’esempio di Oranfrizer

Tra le aziende alimentari italiane, quello di Oranfrizer, la maggiore impresa italiana dell’arancia siciliana, parte integrante del gruppo Unifrutti, è un ottimo esempio di messa in atto di tali obiettivi.

Sul tema dello spreco, per esempio, basti pensare all’acqua, protagonista dell’obiettivo numero 6 dell’Agenda 2030: garantire che ce ne sia sempre a sufficienza per tutti.

Sapevi che l’attività che in assoluto richiede più acqua, è proprio l’agricoltura? Ne utilizza ben il 70% di quella disponibile sul pianeta!

Oranfrizer, negli agrumeti di Sicilia, utilizza l’irrigazione detta “gocciolante” che, nonostante il buffo nome faccia pensare il contrario, è in realtà un sistema assai efficiente e amico dell’ambiente, in cui non va sprecata nemmeno una goccia!

Fornendo la giusta quantità di acqua ad ogni pianta, infatti, ne riduce la dispersione ed evita l’evaporazione. Così, si arriva ad un risparmio dell’acqua pari al 50%!

Il giardino delle arance

Nel giardino delle arance di Oranfrizer si gioca con la frutta: i bambini, infatti, possono scoprirla con esperienze vivaci e sorprendenti!

La campagna didattica, nel 2021, è pensata per la DAD con la sua prima edizione 100% digitale.

Nella campagna si svela il percorso dell’arancia lungo la filiera di produzione corta, attenta ai principi della lotta integrata, che riducono al massimo l’utilizzo dei pesticidi.

Del frutto, poi, niente viene sprecato. Se da un lato l’arancia può essere confezionata per essere poi mangiata così com’è, nel caso in cui non risponda a determinati canoni non viene certo gettata, anzi!

 Il frutto subisce infatti una lavorazione che lo trasformerà in qualcosa di diverso, come un’ottima spremuta; ma potrebbe diventare anche un ingrediente prezioso per creare marmellate, profumate creme di bellezza, squisiti cioccolatini!

E poi, con il carico di Vitamina C delle sue arance rosse come la lava dell’Etna (ma anche degli altri agrumi che offre), Oranfrizer è in prima linea nel:

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi derivanti dal consumo di frutta.
  • promuovere l’adozione di uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione.

Oranfrizer è attiva nel raggiungimento di questi obiettivi, anche con la sua campagna scuola che continua a registrare partecipazioni e successo: la trovi qui!

A cosa serve?

  • orienta i bambini (e anche gli adulti!) alla scoperta dei sapori dei frutti stagionali che la natura ci dona;
  • offre una visione più attuale e dinamica del mondo dell’agricoltura;
  • suggerisce uno stile di vita più sano e consapevole;
  • esplora piccole soluzioni che contribuiscono alla riduzione degli sprechi e allo sviluppo sostenibile.

E tutto ciò, perché è l’ambiente che ce lo chiede.

E proprio come dichiarato nell’Agenda 2030, riguarda tutti noi. Nessuno escluso.

Benvenuti al Museo sulla Civiltà della Scrittura!

in Arte, Musica e Spettacolo by
Toccare con mano, letteralmente, 5000 anni di storia della scrittura: è l’affascinante percorso educativo, perfetto per le classi, che vi aspetta al Museo sulla Civiltà della Scrittura di San Miniato!

Il Museo sulla Civiltà della Scrittura: ne hai mai sentito parlare?

Che poi, si fa presto a parlare di scrittura: un foglio, una penna, e giù “fiumi di parole”, come canterebbero i Jalisse!

Ma come siamo arrivati a questo? Quali le fasi che, fin dai tempi dei Sumeri e degli Egizi, ci hanno portati a maneggiare agilmente la carta?

La risposta è un viaggio!

Proprio così: la risposta è un viaggio affascinante lungo più o meno 5000 anni, magicamente racchiusi in un museo – il Museo sulla Civiltà della Scrittura – situato nel comune di 28.000 anime di San Miniato, in provincia di Pisa.

Prima di varcare virtualmente le porte di questo piccolo gioiello di storia, è importante capire le ragioni che stanno dietro alla sua apertura.

Per farlo, abbiamo contattato l’operatrice museale Cinzia Cioni, che da 10 anni lavora con entusiasmo all’interno del Museo sulla Civiltà della Scrittura, per conto della Cooperativa La Pietra D’Angolo.

Cinzia Cioni durante un percorso didattico
Cinzia, come siamo arrivati all’apertura di questo originale museo?

Fino alla fine degli anni Ottanta le istituzioni museali italiane si sono impegnate nella ricerca e nella conservazione delle collezioni.

Hanno però tralasciato quasi del tutto un aspetto fondamentale: quello delle iniziative di tipo divulgativo, in grado di attrarre nuovi target di pubblico.

Le sale erano dense di opere prive di didascalie esplicative che ne permettessero la comprensione, così il museo veniva percepito come un luogo ad uso esclusivo degli addetti ai lavori: come dargli torto?

Cosa è cambiato oggi?

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una rivoluzione in Italia:

il museo non è più solo un monumento a se stesso, ma un luogo vivo, dinamico, in grado di conservare, tutelare e produrre cultura.

Oggi le collezioni sono valorizzate da attività che intercettano gli interessi di pubblici diversificati: conferenze, visite a tema, performance teatrali, concerti, workshop, laboratori ludico-didattici.

Un’attenzione particolare è stata data alla sfera della didattica museale: perché se l’obiettivo è quello di cambiare la percezione che una parte della società ha dell’istituzione museo, è necessario scommettere sui giovani.

Pertanto, Scuola e museo collaborano per sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura e al patrimonio storico-artistico del territorio, sperimentando approcci didattici innovativi che favoriscano lo sviluppo delle capacità critiche e la creatività.

Ed è proprio in questi anni di rivoluzione, che a San Miniato viene organizzata la mostra che poi darà vita al museo permanente.
Veduta di San Miniato (Pisa), con il Convento di San Francesco e la Rocca di Federico II (foto dal sito nuoviorizzonti.org)

Esatto, presso i locali dell’ex frantoio del Convento di San Francesco, il Comune di San Miniato inaugurò a marzo del 1998 una mostra, dal titolo “La materia della memoria. I supporti della scrittura nel tempo”, che aveva in sé molte delle caratteristiche che le istituzioni museali erano chiamate a sviluppare.

Un suo punto di forza fu la possibilità di interazione con i materiali. I visitatori erano chiamati a sperimentare in prima persona le antiche tecniche di scrittura, manipolando i materiali in esposizione, e riproducendo i gesti antichi degli scribi o degli amanuensi.

Grazie all’impegno di coloro che avevano progettato la mostra, ed in particolare di Roberto Cerri, allora Coordinatore del Sistema Museale, l’esposizione fu trasferita in un ampio edificio di tipo industriale a San Miniato Basso.

Così, nel 1999, il Museo sulla Civiltà della Scrittura venne inaugurato al pubblico.

Ed eccoci, dunque, all’interno del Museo. Come è organizzato?

Il percorso comprende sei “luoghi della scrittura”, attraverso i quali si ripercorre cronologicamente la storia dei supporti, soffermandosi sul rapporto tra i materiali scrittori e i contenuti di memoria.

Classe di bambini ascolta rapita l’operatore museale

Ad ogni tipologia di supporto è dedicata una stazione arricchita da immagini, mentre un pannello esplicativo aiuta ad inquadrare il contesto storico-geografico e le tecniche di scrittura più diffuse in quel periodo storico.

L’area centrale di ogni stazione del Museo sulla Civiltà della Scrittura è occupata dalle postazioni di lavoro, dove i visitatori possono sperimentare la scrittura sui materiali riprodotti fedelmente.

Il primo luogo: LA PIETRA

A differenza degli altri supporti tradizionali, l’utilizzo della pietra come supporto per la scrittura rimase costante nel corso della storia, in particolare per messaggi pubblici o commemorativi.

In questo spazio i visitatori possono incidere una lastra di pietra utilizzando scalpello e mazzuolo, sperimentando le stesse difficoltà degli antichi nel tracciare i segni.

Il secondo luogo: L’ARGILLA

Nella seconda stazione si propongono i materiali utilizzati dai Sumeri circa 5000 anni fa,  nella città di Uruk.

Su panetti di argilla cruda, utilizzando uno stilo di canna, si tracciano alcuni caratteri della scrittura cuneiforme.

Giovani Sumeri!

È possibile osservare schematicamente la trasformazione da semplici pittogrammi, a complessi ideogrammi con valore fonetico.

Il terzo luogo: IL PAPIRO

Segue il misterioso mondo dell’antico Egitto, rappresentato all’interno di uno spazio che invita i visitatori a sedersi a gambe incrociate, tipica posizione dello scriba all’opera.

La tavoletta lignea appoggiata sulle loro ginocchia diventa piano d’appoggio per i materiali scrittori privilegiati: il foglio di papiro, il calamo e il contenitore per l’inchiostro.

Grazie alla presenza di un agile vocabolario, i visitatori possono comporre frasi di bassa o media complessità, utilizzando i caratteri della scrittura geroglifica.

Il quarto luogo: LA TAVOLETTA CERATA

La quarta stazione illustra le tecniche di scrittura del mondo etrusco e romano. L’introduzione delle scritture alfabetiche aveva semplificato l’arte della scrittura, diffondendola anche presso le classi medio-alte della società.

Uno dei supporti più diffusi per le scritture correnti era la tavoletta cerata, su cui si scriveva a sgraffio con uno stilo dotato di spatola. Si poteva così “cancellare” il contenuto spalmando nuovamente la cera, riutilizzando il supporto per scrivere nuovi messaggi.

A tu per tu con la tavoletta cerata e lo stilo
Il quinto luogo: LA PERGAMENA

Il percorso espositivo procede con il quinto luogo di scrittura, in cui è stato ricreato uno Scriptorium medievale.

Qui i visitatori hanno l’opportunità di scrivere su fogli di pergamena utilizzando penne d’oca e inchiostro, come dei veri monaci amanuensi.

Giovane amanuense all’opera!
Il sesto luogo: LA CARTA

Il percorso si conclude con la stazione dedicata alla carta, che giunse in Europa grazie ai mercanti arabi provenienti dalla Cina, e si diffuse capillarmente fino a soppiantare quasi del tutto gli altri supporti tradizionali.

Qui è esposto un torchio ottocentesco perfettamente funzionante. Il torchio offre l’opportunità di seguire il processo meccanico di stampa: dalla composizione del testo fino alla realizzazione del foglio stampato!

E poi, nel 2005, fanno il loro ingresso i numeri!

Grazie al definitivo trasferimento della biblioteca di San Miniato Basso nell’ala opposta dell’edificio, si pensò ad un ampliamento del percorso espositivo, inaugurando nel 2005 una nuova sezione dedicata alla storia dei numeri.

Perché si sentì il bisogno di includere questo percorso, accanto alla scrittura?

Nei programmi scolastici la matematica come “scienza in divenire e dotata di storia”, è quasi del tutto assente.

Per questo motivo il Museo sulla Civiltà della Scrittura ha voluto offrire alle scuole un percorso espositivo che ponesse l’accento sull’aspetto evolutivo di una disciplina fondamentale.

Dunque anche qui i visitatori possono sperimentare in maniera ludica le conoscenze acquisite, osservando gli oggetti e i pannelli che illustrano gli antichi sistemi di numerazione .

Vi siete sempre proposti in maniera proattiva nei confronti del mondo della Scuola.

In questi 22 anni di attività, il Museo sulla Civiltà della Scrittura si è affermato a livello regionale come punto di riferimento per la didattica museale, in particolare per il mondo della scuola.

Le insegnanti scelgono il museo per far provare agli alunni un’esperienza diretta, coinvolgente e immersiva, che porta i ragazzi “a toccare con mano” la storia.

L’offerta didattica integra i programmi scolastici, proponendo per le diverse classi approfondimenti mirati su varie tematiche:

  • la scrittura nell’antichità nel laboratorio dei supporti
  • la matematica nel percorso sulle antiche numerazioni
  • il mondo egizio, con il laboratorio sul geroglifico
  • la scrittura nel mondo greco, etrusco e romano
  • il mondo medievale , con il laboratorio dedicato al Capolettera miniato e l’altro ai vari tipi di scrittura utilizzati, come la gotica e la cancelleresca
  • il percorso dedicato al processo di stampa con il torchio
Per le classi che decidono di trascorrere l’intera giornata a San Miniato, come si struttura l’offerta didattica?

Oltre al Museo sulla Civiltà della Scrittura, offriamo anche tutte le altre attività proposte dai poli museali della rete civica di San Miniato: il Museo del Palazzo Comunale; la Torre di Federico II; il Museo dell’area archeologica di San Genesio;  il Museo della Memoria, l’ultimo nato tra i Musei Civici.

Nell’ottica di un mantenimento degli standard qualitativi, la Cooperativa La Pietra d’Angolo, che gestisce il Museo dal 2011, ha anche creato nuovi percorsi.

Sì, due nuovi percorsi mirati ad accogliere vari tipi di pubblico, come glistudenti delle scuole superiori, e un pubblico di adulti:

  • il laboratorio sulla scrittura giapponese
  • il laboratorio di approfondimento sulla grammatica geroglifica

Intercettare anche questa tipologia di utenza è senza dubbio uno degli obiettivi che il museo si prefigge da tempo.

A proposito di utenza: qual è il vostro pubblico?

Le statistiche ci dicono che il museo viene visitato ogni anno da circa 5000 persone, con una media di 250 attività didattiche.

Un dato che si è stabilizzato dal 2009 ad oggi, segnando un picco nel 2008 (8000 visitatori), in concomitanza con la realizzazione della mostra dedicata agli antichi misuratori del tempo.

Indubbiamente quello delle scuole è il nostro pubblico di riferimento, ma nei ragazzi stessi vi è un forte interesse a tornare al museo anche con le proprie famiglie.

E come si presenta il vostro Museo, al target extra-scolastico?

Negli ultimi 4 anni la Cooperativa La Pietra d’Angolo ha proposto una serie di attività che permettessero di vivere maggiormente il museo, anche al di fuori dell’orario scolastico.

“Metti un pomeriggio al museo”, per esempio, prevede l’apertura nei week-end con laboratori aperti a tutti, pensati soprattutto per le famiglie.

Oppure la più recente formula “Soloxte”, con aperture su prenotazione per gruppi privati o singole famiglie.

Ma anche l’organizzazione di campi museali settimanali, durante le vacanze scolastiche, o la possibilità di usare gli spazi museali e prenotare i relativi percorsi didattici attraverso la formula “Compleanno al Museo”.

Il Museo viene quindi vissuto dai giovani in maniera naturale, facendoli sentire come a casa; questo permette loro di conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco e il divertimento.

Ecco che il museo non è più soltanto l’involucro di opere e di conoscenze ma offre un servizio alla società.

Un servizio alla società: questo ci porta a parlare degli attuali obiettivi ai quali il museo aspira.

Obiettivi che si possono riassumere in due parole: inclusione e integrazione.

Un museo accessibile è innanzitutto un luogo empatico, che fa dell’ascolto attivo la prima strategia per il coinvolgimento.

A questo scopo è chiamato a rimuovere le proprie barriere (sensoriali, fisiche, cognitive ma anche culturali ed emotive), per permettere ai visitatori di sentirsi parte attiva.

Convinti che i musei abbiano la responsabilità di rendersi accessibili anche ad un pubblico “fragile”, negli ultimi anni sono state organizzate attività in collaborazione con associazioni e residenze sanitarie assistenziali del territorio.

Tutto questo, per cercare di far vivere anche a persone affette da alcune tipologie di disabilità, un’esperienza profonda e multisensoriale all’interno del museo, rendendolo un luogo amichevole.

Puoi farci un esempio?

Per migliorare la capacità di accogliere pubblici speciali, alcuni di noi hanno frequentato il corso proposto dalla Regione Toscana “Musei toscani per l’Alzheimer”.

Un corso che forma operatori museali in grado di progettare e svolgere attività mirate ad accogliere persone con Alzheimer, o con altre forme di demenza.

Il Museo sulla Civiltà della Scrittura, tra i poli museali della rete civica, è infatti quello che più si presta a sperimentare attività didattiche con un pubblico che necessita di essere coinvolto anche attraverso l’esperienza tattile.

E riguardo all’integrazione?

Per quanto riguarda l’integrazione, tra i vari servizi della cooperativa vi è l’impegno attivo anche nel settore dell’immigrazione.

La Cooperativa ha favorito l’attivazione di inserimenti lavorativi attraverso convenzioni con la Società della Salute, nello specifico, giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro italiano e trovano, presso il Museo sulla Civiltà della Scrittura, realtà scolastiche multiculturali.

E poi arrivò il Covid...

E con lui, uno stop ai musei e una battuta d’arresto alle varie attività. Ovviamente tutto ciò non ha giovato, ma la speranza è quella di riaprire presto le porte del nostro museo.

Negli ultimi mesi abbiamo approntato alcuni dei nostri laboratori nella versione online, mettendoci a disposizione di tutte le insegnanti che, senza l’emergenza sanitaria in corso, sarebbero venute come ogni anno al Museo con le loro classi.

Per supplire all’esperienza diretta di scrittura che i ragazzi svolgono durante l’attività laboratoriale al Museo, diamo loro la possibilità di utilizzare un kit con i materiali scrittori, così da rendere la loro partecipazione attiva come durante i percorsi didattici svolti in presenza.

Ci auguriamo, come tutti gli altri musei che si occupano di didattica, che i ragazzi possano di nuovo varcare le soglie del nostro museo. Le loro voci, i loro sorrisi e i loro abbracci ci mancano davvero tanto!

Vogliamo tornare ad essere a servizio della società, e a cambiare con essa. Il nostro desiderio è continuare ad essere un riferimento importante per tutta la comunità, così come lo siamo stati in questi ventidue anni.

Clicca qui per maggiori info e per prenotazioni.

Don’t worry: be Happy (Child)!

in Approcci Educativi by
Alla scoperta del network “Happy Child”, dove tempestività dell’apprendimento e pedagogia positiva guidano lo sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni.

Dopo aver affrontato il Montessori e il Waldorf-Steiner, con l’Happy Child chiudiamo il cerchio dei metodi pedagogici maggiormente utilizzati oggi.

Il network Happy Child si presenta come  una realtà educativa che offre servizi per la prima infanzia e la famiglia, che affianca il nucleo familiare accompagnandolo nel suo cammino di crescita, e aiuta le aziende a trovare soluzioni sostenibili per l’equilibrio tra attività lavorativa ed esigenze familiari dei propri dipendenti.

Il sistema di valori e l’impianto metodologico del network Happy Child si basa su una domanda molto precisa, ovvero:

Come possiamo aiutare i bambini ad esercitare in futuro, nel rispetto dell’altro e dell’ambiente, la propria libertà, apprendendo tutte le opportune capacità indispensabili per diventare gli uomini e le donne del domani?

Un interessante punto di partenza, che ha visto all’interno di Happy Child un chiaro intento di perfezionamento metodologico, organizzativo e strutturale.

Il metodo Happy Child interessa i primi 6 anni di vita del bambino, ovvero l’arco di tempo ritenuto più importante da un punto di vista dell’assimilazione di insegnamenti e attività.

Proprio per questa sua caratterizzazione, nell’ Happy Child è centrale il concetto di tempestività dell’apprendimento, con un programma didattico volto a sviluppare l’enorme potenziale che i bambini possiedono da piccoli.

Adatto ad ogni bambino, questo metodo è particolarmente indicato nei piccoli tendenzialmente insicuri e poco ottimisti verso le proprie capacità: vengono infatti sviluppate la gratitudine e la lode del comportamento positivo (pedagogia positiva), per incoraggiarli nei progressi quotidiani ed aumentare l’autostima anche in caso di ‘insuccesso’.

I principi pedagogici

Oltre all’educazione tempestiva e alla pedagogia positiva, i principi pedagogici dell’Happy Child sono:

  • l’educazione personalizzata, che tiene conto delle attitudini individuali e che si mette in pratica attraverso l’adozione di sezioni miste, omogenee per età.
  • la metodologia didattica specifica, che mira a far approfondire le conoscenze del bambino, attraverso attività in grado di stimolare i 5 sensi, favorendo anche la conoscenza della lingua inglese. Giocando e divertendosi, infatti, i bambini sono capaci d’imparare la seconda lingua in modo naturale.
  • la collaborazione genitori/insegnanti: lo sviluppo integrale e il benessere del bambino passa necessariamente attraverso la buona sintonia tra la famiglia – i genitori sono i primi e i principali educatori dei figli – e le educatrici.

Il network Happy Child propone una continuità metodologica ed educativa tra asilo nido e scuola dell’infanzia; nelle scuole d’infanzia, infatti, si passa alla partecipazione e al coinvolgimento attivo dei bambini nelle attività quotidiane.

L’educazione personalizzata e tempestiva, la didattica partecipativa, la direzione collegiale sono le metodologie che meglio si accordano con le caratteristiche di una scuola autonoma che tiene conto delle attitudini individuali.

Qui trovi maggiori informazioni sul progetto pedagogico, e qui le possibilità di formazione per educatori, staff e genitori.

Reggio Emilia Approach: il metodo che ci invidia il mondo

in Approcci Educativi by
Scopriamo il Reggio Emilia Approach, il metodo educativo ideato nel dopoguerra dal pedagogista Loris Malaguzzi, e Reggio Children, il Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, che continua a promuoverlo in tutto il mondo.

Reggio Emilia Approach: è la fine della Seconda Guerra Mondiale quando, Loris Malaguzzi, importante pedagogista italiano ed insegnante, si fa portavoce di una sentita esigenza della comunità, ovvero, veder rinascere la società attraverso l’educazione e l’ istruzione dei bambini.

E così, sfidando contrapposizioni classiche come studio/divertimento, teoria/pratica, realtà/fantasia, e stravolgendo i ruoli dell’educatore e del bambino, Malaguzzi dà vita alla sua rivoluzione.

Una rivoluzione che si concretizza in un vero e proprio metodo educativo, e che prende il nome dalla città in cui è nato: il metodo Reggio Emilia, più internazionalmente noto come Reggio Emilia Approach (lo avevamo menzionato qui e ne avevamo parlato anche qui).

Cos’è il Reggio Emilia Approach?

Il Reggio Emilia Approach, è un sistema educativo che interessa i bambini da 0 a 6 anni, e che vede il bambino occupare una posizione centrale.

Attraverso determinati percorsi che chiamano in causa la creatività, l’ intuito, la curiosità, si sviluppano le attitudini e le caratteristiche specifiche di ogni singolo bambino.

In questo metodo, infatti, proprio come nel Montessori, ogni bambino è considerato nella sua individualità, e ha un personale percorso di sviluppo. Come dire, cucito addosso come un abito!

Quali sono gli obiettivi di questo metodo?
  • Una crescita equilibrata e armoniosa del bambino
  • Formare un cittadino consapevole e capace di entrare in relazione con gli altri e con l’ambiente
  • Fornire condizioni di apprendimento, e non sterili conoscenze
Come viene considerato il bambino?

Un soggetto “dotato di diritti”, creatore di conoscenza, in grado di comunicare e con la piena facoltà di essere ascoltato, cui spettano iniziative e proposte: ecco qua il bambino, agli occhi del Reggio Emilia Approach.

Un esempio della sua autonomia? All’interno dell’assemblea di classe mattutina è il bambino stesso, o anche in gruppo, che inventa e programma la giornata.

Grazie ai suoi cento linguaggi e modi di pensare, esprimersi e capire, il bambino apprende attraverso un processo spontaneo che si sviluppa nella rete di relazioni che ha con la famiglia e con gli educatori.

È compito della scuola – in collaborazione coi genitori – valorizzare i suoi linguaggi, anche attraverso il gioco, l’arte, la musica, la cucina. 

Che ruolo ha l’educatore?

Dando piena fiducia al bambino, e fornendogli gli strumenti per osservare la realtà e porsi domande, ma anche progettare partendo dai propri interessi, l’educatore osserva e ascolta il bambino.

Dunque, più che salire in cattedra, l’educatore collabora con il bambino (ma anche con i genitori), seguendo e documentando passo passo progressi e risultati.

All’interno della scuola sono previsti degli spazi chiamati atelier in cui far entrare in contatto i bambini con diversi materiali, sperimentando e svolgendo attività che impegnino mani, pensiero ed emozioni.

Che ruolo hanno i genitori?

I genitori diventano educatori protagonisti. Nello specifico:

  • Si confrontano tra loro
  • Discutono con gli educatori riguardo alle eventuali difficoltà che il bambino incontra
  • Si occupano dell’accoglienza dei bambini
  • Gestiscono l’allestimento degli spazi all’interno delle strutture educative

Nel corso degli anni il Reggio Emilia Approach ha raggiunto un grande successo e una notorietà tale da essere imitato in tutto il mondo: Stati Uniti, Cuba, Palestina, Kenya, molti Paesi dell’Est Europa e altri ancora.

Esempio concreto e tangibile di questa fama lo abbiamo avuto nel 1991, quando la prestigiosa rivista statunitense “Newsweek”, identificò nella Scuola comunale dell’infanzia Diana, in rappresentanza della rete dei servizi comunali, l’istituzione più all’avanguardia nel mondo riguardo l’educazione dell’infanzia.

Reggio Children

Per valorizzare e rafforzare sempre più il Reggio Emilia Approach, nasce nel 1994 Reggio Children, centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine.

Attraverso le sue attività, tra loro in relazione, Reggio Children sperimenta, promuove e diffonde un’educazione di qualità.

Oltre alla ricerca, Reggio Children si occupa di organizzare mostre e atelier, pubblicare libri sul tema e offrire consulenza e formazione costante.

Quello dell’educatore è un lavoro di formazione continua, soprattutto agli occhi del Reggio Emilia Approach. Proprio per questo motivo Reggio Childreen propone (a docenti, insegnanti, educatori, studenti, professori, operatori o chiunque è  interessato al tema) percorsi di formazione, seminari e incontri in Italia e nel mondo per conoscere e approfondire sempre più il Reggio Emilia Approach.

Infine, nel 2011 nasce la fondazione no profit Reggio Children Centro Loris Malaguzzi, per diffondere in tutto il mondo i valori del Reggio Emilia Approach, anche attraverso il confronto con altri Paesi e altre esperienze.

Per maggiori info:

  • Qui per formazione a Reggio Emilia
  • Qui per convegni e seminari nel mondo

Maker: quando il digitale cambia (e migliora) il mondo

in Attività di classe/STEM ed Esperienze digitali by
Pensatori, inventori, o anche solo appassionati digitali: quello dei Maker è un mondo dove tecnologia e co-progettazione vanno a braccetto, per provare a risolvere piccoli e grandi problemi del mondo.

Si aprono oggi le porte (virtuali) della 4° edizione della Fiera Didacta, l’evento nazionale più atteso dai professionisti del settore scuola (ne abbiamo parlato qui).

Spazio importante a Didacta sarà dedicato alle tecnologie e ai nuovi modelli didattici che, dentro le aule, trasformeranno l’apprendimento delle scienze. Dunque via libera a stampanti 3D, gamification e libri “aumentati”, giusto per fare qualche esempio.

Ma facendo un passo indietro, la domanda sorge spontanea:

Chi sono le menti che si celano dietro l’ideazione e l’utilizzo di questi affascinanti strumenti?

Si tratta dei Maker (letteralmente “artigiani digitali”), educatori, pensatori, inventori, ingegneri, autori, artisti, studenti… o più in generale, appassionati digitali che creano con la forza delle loro idee.

Il motto dei Maker non è “fai da te” ma, piuttosto, “facciamo insieme”. Sono, infatti, una grande comunità internazionale presente in più di 100 paesi al mondo, al cui interno condividono informazioni e conoscenze attraverso il web, o veri e propri luoghi fisici, come i Fablab o i Makerspace.

Con le loro idee e la loro curiosità, i Maker risolvono problemi e contribuiscono a creare una società più sostenibile, impattando sia sullo sviluppo economico che su quello sociale della comunità.

Ma vediamo più da vicino alcune di queste realtà, come Thingiverse.com e i Fablab.

Cos’è Thingiverse.com?

Thingiverse di MakerBot è una comunità di design che ha come obiettivo scoprire, creare e condividere oggetti stampabili in 3D.

Se non sai disegnare tridimensionalmente e cerchi un modello realizzato da creativi e designer, da stampare (gratuitamente) in 3D, è molto probabile che qui riuscirai a trovarlo.

Se invece il creativo sei tu, questa comunità sarà molto felice di accogliere anche i tuoi progetti, che potrai caricare facilmente. Ricorda: quello della condivisione è un aspetto essenziale nel mondo dei Maker!

Nello spirito di mantenere una piattaforma aperta, infatti, tutti i progetti sono incoraggiati ad essere concessi in licenza con una licenza Creative Commons: chiunque può utilizzare o alterare qualsiasi progetto.

In qualità di più grande comunità di stampa 3D al mondo, crediamo che tutti dovrebbero essere incoraggiati a creare e remixare oggetti 3D, indipendentemente dalla loro competenza tecnica o esperienza precedente.

I Fablab

Nato al M.I.T. di Boston, il Fablab (“Fabrication Laboratory”) è un laboratorio in piccola scala che utilizza una serie di macchine controllate dal computer e gestite attraverso software. Permettendo a chiunque di utilizzare i macchinari, si favorisce il concetto dell’autoproduzione, facendo crescere gruppi di interesse intorno a idee e progetti.

Il Fablab fonda la sua forza su una filosofia di azione locale, ma attraverso un network che di fatto è internazionale, senza confini!

Utilizzando le parole del suo fondatore, il professor Neil Gershenfeld, potremo dire che il Fablab è:

Un posto in cui è possibile produrre quasi qualsiasi cosa.

Pensare che un designer frequenti un Fablab unicamente perché vi può trovare macchinari che, altrimenti, difficilmente potrebbe permettersi, è però decisamente riduttivo.

Ecco 3 grandi motivi per cui tu, maker in erba (ma anche esperto!), dovresti appoggiarti ad un Fablab!

Numero 1: ci si occupa di problemi reali

Ebbene sì: il mondo è pieno di piccoli o grandi problemi da risolvere, in tutti i campi e in tutte le fasce d’età. E cosa c’è di più bello, per un designer, che sapere che la sua idea potrà portare un beneficio concreto alla società?

Numero 2: si lavora in gruppo

In un Fablab la soluzione non arriva da una mente che sta al di sopra di tutti: ci si siede, ognuno con le proprie, diverse esperienze, attorno ad un tavolo, e si parla, si studia, si ipotizza, si sviluppa, si trova una soluzione. Insieme.

Si fa dunque co-progettazione, di cui tanto si parla ma che poco si pratica. Per dirla con un celebre detto africano:

Ci si salva in autobus, non in taxi.

Il Fablab è un gran bell’autobus con cui salvarsi, e salvare.

Numero 3: non si resta indietro

Il mondo si muove veloce, e la tecnologia con lui. Stare sempre al passo non è facile. Il Fablab è un ottimo posto per non restare indietro, e per conoscere le varie tecnologie quel tanto che serve per poterle utilizzare sensatamente.

In tutto il mondo al momento esistono circa 270 Fablab, di cui 43 solo in Italia (cerca qui il Fablab a te più vicino).

Arduino

Il nome buffo fa pensare ad un mago, ma Arduino è in realtà una piattaforma open source interamente Made in Italy, attraverso la quale è possibile programmare software di robotica e intelligenza artificiale.

Praticamente, la Disneyland di qualsiasi appassionato di elettronica!

Nato nel 2005 in Italia, a Ivrea, all’interno dell’Interaction Design Institute, l’estrema semplicità d’uso e i costi contenuti hanno reso Arduino la piattaforma ottimale per la creazione di migliaia di progetti e oggetti, sia ad uso personale che in ambito scientifico, coinvolgendo una crescente comunità di appassionati.

Negli anni è diventata la piattaforma ideale per le sperimentazioni in ambito scolastico, consentendo anche agli studenti di esprimersi con creatività, creando strumenti scientifici a basso costo per varie materie, o addirittura per la realizzazione di piccoli robot.

Non solo nel campo dell’educazione, ma anche in quello artistico e musicale: oggi sono infiniti i progetti creati, e i loro oggetti vengono esposti alle ormai numerose Maker Faire che si svolgono in tutto il mondo, dove si incontrano inventori, educatori e appassionati di tecnologia (per esempio quella che ha sede a Roma).

L’argomento Maker ti ha affascinato e vorresti avvicinare i tuoi bambini al magico mondo della scienza, magari con divertimento? Science4you è un’azienda che sviluppa, produce e vende tanti giocattoli educativi e scientifici: niente di meglio per muovere i primi passi nel mondo della tecnologia!

Didacta 2021: un’edizione digitale per la scuola che si rinnova

in Scuola by
Con Didacta 2021 riportiamo la scuola nel cuore di tutti: scopriamo insieme l’entusiasmante 4° edizione, interamente digitale

Ai nastri di partenza, con il suo carico di interessanti novità, la Fiera Didacta 2021, evento nazionale sull’innovazione della scuola, il più atteso da docenti, dirigenti scolastici, educatori e professionisti in generale del settore!

Una fiera, questa, arrivata in Italia alla sua 4° edizione, e che si svolge solitamente a Firenze, presso gli spazi della Fortezza da Basso. Questo anno, però, causa emergenza Covid-19, l’evento si svilupperà interamente online.

E dunque dal 16 al 19 marzo tutti sintonizzati sul sito ufficiale, dove sarà possibile trovare e seguire circa 170 eventi formativi del programma scientifico, e oltre 200 organizzati da enti e aziende (per iscriversi cliccare qui).

Convegni, workshop, seminari che toccano varie tematiche: il programma è suddiviso per tipologie di attività, dalla scuola dell’infanzia all’università. Si va dall’ambito scientifico e umanistico a quello tecnologico, fino allo spazio dell’apprendimento.

Un grande spazio digitale in cui confrontarsi piacevolmente e condividere idee sul futuro della scuola e che, data la veste “virtuale”, non limita in alcun modo l’accesso e la fruibilità dei suoi contenuti.

Vediamo il bicchiere mezzo pieno: non ci sarà alcuna corsa tra uno stand all’altro, con il rischio di perdersi. Tutto sarà comodamente a portata di clic!

Tra gli eventi segnaliamo:

“Che lingua parla la Musica? Come fa a raccontarci le cose? Spunti per un ascolto consapevole ma libero

In programma martedì 16 marzo dalle 13 alle 15, un seminario sul valore della musica come linguaggio universale, e dunque l’importanza di indirizzare gli alunni verso un ascolto libero e consapevole.

“Pedagogia Hip Hop”

In programma mercoledì 17 marzo – dalle 13.30 alle 15 – un seminario sulla valenza pedagogica della cultura hip-hop, che comprende, tra altre forme espressive, la musica rap.

Il viaggio segreto del virus

Questo il titolo del nuovo libro per ragazzi scritto dalla virologa e direttrice del Centro di eccellenza One Health dell’Università della Florida Ilaria Capua, e presentato da lei insieme a Marco Cattaneo, Direttore di Le Scienze e National Geographic.

Tema del libro è la scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell’universo: i virus! Segnatevela in agenda: la presentazione è mercoledì 17 marzo, alle ore 11.

Scienza, Sogni, Materie Stem e Futuro

In questo seminario che si terrà venerdì 19 marzo alle ore 11, troviamo la giovanissima Linda Raimondo (classe 1999), aspirante astronauta e studentessa di fisica all’Università di Torino, in compagnia del fisico Massimo Temporelli.

Tra le novità di questa edizione:

  • DIDACTA IN CLASSE: in cui gli insegnanti potranno partecipare con i loro alunni e le loro classi ad alcuni eventi in programma.
  • FARE, NON PROVARE nuove idee di leadership educativa: iniziativa gratuita a cura dei dirigenti scolastici per l’incontro virtuale con le aziende.

Un’edizione, questa, non solo importante ma necessaria – come dice il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi – per capire l’impatto della pandemia sulla scuola, e trovare i mezzi e le soluzioni per trasformare, ripensare e rinnovare la scuola e il modo di insegnare, stare insieme, crescere. E poi aggiunge:

 Quest’anno Didacta deve essere qualcosa di più: deve essere il momento in cui la scuola torna nel cuore di tutti.

Per partecipare a Fiera Didacta 2021 occorre registrarsi online, consultare il programma scientifico e selezionare le attività che si desidera seguire, acquistando il biglietto direttamente sul portale (anche utilizzando la carta del docente).

Il biglietto, valido per tutti e quattro i giorni di mostra, ha un costo di 14€. Ma il valore dei contenuti della Fiera è decisamente senza prezzo.

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top